FacebookInstagramXWhatsApp

Clima, un punto di non ritorno e dove possiamo ancora intervenire

Cambiamento climatico: 160 scienziati elencano nel nuovo rapporto sui Global Tipping Point i rischi di punti di non ritorno. Con un primo già raggiunto.
Sostenibilità14 Ottobre 2025 - ore 11:01 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità14 Ottobre 2025 - ore 11:01 - Redatto da Meteo.it

Dieci anni fa 195 Stati firmavano l’accordo globale sul clima di Parigi. A che punto siamo? Abbiamo già superato dei punti di non ritorno, viste le tendenze negative nella lotta al cambiamento climatico? 160 scienziati, come riporta la Repubblica, tracciano un bilancio nel nuovo rapporto sui Global Tipping Points, a un mese dalla nuova conferenza COP 30 in Brasile.

Il primo punto di non ritorno raggiunto sembra essere quello della perdita delle barriere coralline mentre su altri come la situazione delle calotte polari, delle correnti oceaniche e dell’Amazzonia ci sarebbero margini, con interventi però urgenti e davvero efficaci, perché siamo vicini al tipping point.

Il paradiso perduto

La prima perdita irrecuperabile per il futuro sarebbe quella delle barriere coralline globali. E non parliamo solo di una delle meraviglie da ammirare sott’acqua in vacanza. Si tratta di un elemento fondamentale per ecosistemi e biodiversità con coralli, spugne, microrganismi, pesci e piante. Le barriere ospitano circa il 25% di tutte le specie marine e sono fondamentali per la sopravvivenza anche di moltissime persone.

A distruggerle e letteralmente sbiancarle, decomponendole, sono i cambiamenti delle acque surriscaldate e acidificate. Il declino totale avverrà in tempi lunghi ma sembra “inarrestabile”, anche se qualche scienziato non è così pessimista. Secondo tutti gli scenari comunque: "Se non torneremo a temperature medie globali superficiali di +1,2 °C il più velocemente possibile, allora non riusciremo a mantenere barriere coralline di acqua calda sul nostro Pianeta su una scala significativa".

Gli altri tipping point che ai avvicinano

L’Accordo di Parigi del 2015 fissava il limite massimo di aumento delle temperature medie globali al +1,5° rispetto all’area preindustriale per i successivi vent’anni con un taglio delle emissioni di gas serra marcato, che però non c’è stato in questi termini. La soglia è stata superata da un paio d’anni, con un trend preoccupante, ma saremmo in tempo per rientrare.

Non è l’unico tipping point che stiamo affrontando. Gli esperti, guidati dall'Università di Exeter e con progetti finanziati anche dal proprietario di Amazon Jeff Bezos, elencano almeno altri tre punti critici "pericolosamente vicini" con il collasso di foresta amazzonica, correnti oceaniche fondamentali e calotte glaciali.

"Non possiamo più parlare di punti di non ritorno come di un rischio futuro”, spiega Tim Lenton del Global Systems Institute dell'Università di Exeter. "Tragicamente, in alcune parti del clima e della biosfera, il cambiamento sta avvenendo rapidamente". “Abbiamo ancora un certo potere decisionale sul futuro”, servono però “azioni climatiche aggressive”.

La battaglia per il Pianeta è una battaglia di tutti. Con le Missioni Green dell’app Meteo.it puoi imparare e praticare ogni giorno, divertendoti, una vita più sostenibile attraverso quiz, storie e piccoli gesti quotidiani. C’è anche una classifica per vedere come ti piazzi nella sfida con gli altri.

Insieme possiamo fare la differenza. II nuovo obiettivo è raggiungere le 50.000 azioni sostenibili: entra in azione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata internazionale Onu per la riduzione del rischio di disastri: investire in resilienza
    Sostenibilità13 Ottobre 2025

    Giornata internazionale Onu per la riduzione del rischio di disastri: investire in resilienza

    Oggi, 13 ottobre, è la Giornata internazionale per la riduzione del rischio di disastri. Ecco i temi per le Nazioni Unite.
  • Una città italiana tra le più green d'Europa: ecco la vincitrice del Green Leaf Award
    Sostenibilità8 Ottobre 2025

    Una città italiana tra le più green d'Europa: ecco la vincitrice del Green Leaf Award

    Siena ha ricevuto l'European Green Leaf Award 2027. Lo stesso premio è stato assegnato ad Assen in Olanda e a Heilbronn in Germania.
  • Ondate di calore marine: un nuovo studio rivela gli effetti sul ciclo del carbonio
    Sostenibilità7 Ottobre 2025

    Ondate di calore marine: un nuovo studio rivela gli effetti sul ciclo del carbonio

    Uno studio rivela che le ondate di calore marino influenzano la base della catena alimentare oceanica, alterando il ciclo del carbonio.
  • Lo spreco di cibo costa a ognuno di noi 378 euro l’anno: ecco come combatterlo
    Sostenibilità7 Ottobre 2025

    Lo spreco di cibo costa a ognuno di noi 378 euro l’anno: ecco come combatterlo

    Ciascuno di noi butta in media 100 chili di cibo l’anno, come due mesi di spesa, spendendo inutilmente 378 euro. Ecco come combattere lo spreco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Ottobre ore 13:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154