FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata internazionale Onu per la riduzione del rischio di disastri: investire in resilienza

Oggi, 13 ottobre, è la Giornata internazionale per la riduzione del rischio di disastri. Ecco i temi per le Nazioni Unite.
Sostenibilità13 Ottobre 2025 - ore 08:40 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità13 Ottobre 2025 - ore 08:40 - Redatto da Meteo.it

Oggi, lunedì 13 ottobre è la Giornata internazionale per la riduzione del rischio di disastri. A istituire l’International Day for Disaster Risk Reduction è stata nel 1989 l’Onu, che oggi invita ancora una volta a finanziare la resilienza e non i disastri naturali

La Nazioni Unite ricordano i costi in continuo aumento per l’impatto crescente del cambiamento climatico e di eventi meteo estremi, senza che politiche adeguate li contrastino.

Disastri naturali e resilienza

Gli investimenti nella riduzione dei rischi restano infatti in media molto bassi, meno dell’1% di quelli pubblici. Anche il settore privato, che controlla il 75% degli investimenti, spesso trascura queste minacce, vulnerabilità e perdite potenziali, insiste l’Onu, che invita invece a investire in resilienza.

Le Nazioni Unite invitano tutti noi, a diffondere questa prospettiva, a partire dai social media, perché le nuove generazioni possano avere un futuro resiliente ai disastri naturali provocati dal cambiamento climatico.

La battaglia per il Pianeta è una battaglia di tutti, anche in questo. Con le Missioni Green dell’app Meteo.it puoi imparare e praticare ogni giorno, divertendoti, una vita più sostenibile attraverso quiz, storie e piccoli gesti quotidiani.

Insieme possiamo fare la differenza. II nuovo obiettivo è raggiungere le 50.000 azioni sostenibili: entra in azione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Una città italiana tra le più green d'Europa: ecco la vincitrice del Green Leaf Award
    Sostenibilità8 Ottobre 2025

    Una città italiana tra le più green d'Europa: ecco la vincitrice del Green Leaf Award

    Siena ha ricevuto l'European Green Leaf Award 2027. Lo stesso premio è stato assegnato ad Assen in Olanda e a Heilbronn in Germania.
  • Ondate di calore marine: un nuovo studio rivela gli effetti sul ciclo del carbonio
    Sostenibilità7 Ottobre 2025

    Ondate di calore marine: un nuovo studio rivela gli effetti sul ciclo del carbonio

    Uno studio rivela che le ondate di calore marino influenzano la base della catena alimentare oceanica, alterando il ciclo del carbonio.
  • Lo spreco di cibo costa a ognuno di noi 378 euro l’anno: ecco come combatterlo
    Sostenibilità7 Ottobre 2025

    Lo spreco di cibo costa a ognuno di noi 378 euro l’anno: ecco come combatterlo

    Ciascuno di noi butta in media 100 chili di cibo l’anno, come due mesi di spesa, spendendo inutilmente 378 euro. Ecco come combattere lo spreco.
  • Olio esausto: ecco come riciclarlo per non inquinare (molto)
    Sostenibilità6 Ottobre 2025

    Olio esausto: ecco come riciclarlo per non inquinare (molto)

    Partendo dalle fritture, in Italia si producono 260 mila tonnellate di olio esausto l’anno. Ecco come evitare un grave inquinamento ambientale.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Meteo, aria più fresca in arrivo da martedì 14 ottobre: la tendenza
Tendenza11 Ottobre 2025
Meteo, aria più fresca in arrivo da martedì 14 ottobre: la tendenza
Temperature in calo entro metà settimana: sull'Italia si attiveranno correnti più fresche che metteranno fine al caldo fuori stagione
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 13 Ottobre ore 18:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154