Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Le ultime proiezioni confermano che negli ultimi due giorni di ottobre l’Italia sarà esposta ad umide correnti sud-occidentali in quota e venti meridionali al suolo. Questo flusso convoglierà aria mite associata però ad un fronte perturbato che tra giovedì e venerdì coinvolgerà un po’ tutto il Paese.

Giovedì sarà già una giornata molto nuvolosa un po’ ovunque con piogge sparse anche a carattere di rovescio soprattutto nel settore ligure e su Toscana, Lazio e Sardegna. Qualche pioggia più debole e isolata potrà spingersi fino all’Emilia e all’Umbria mentre sul resto del Nord i cieli grigi fino al pomeriggio saranno associati a fenomeni più sporadici, per lo più sotto forma di pioviggini, seguiti poi in serata da piogge più significative. Le temperature saranno in generale rialzo nelle minime; le massime caleranno lievemente in Val Padana mentre altrove, nonostante le molte nuvole, potranno essere anche in lieve aumento per effetto dei miti venti meridionali che soffieranno anche con moderata intensità.
Tendenza meteo: fase di maltempo tra fine ottobre e Ognissanti
Venerdì 31 ottobre il fronte avanzerà ulteriormente con una fase instabile, caratterizzata da rovesci o temporali sparsi localmente anche forti, che attraverserà il Sud e la Sicilia. In Sardegna tendenza a parziali schiarite, in particolare nell’est dell’isola, mentre al Centronord prevarranno ancora molte nuvole ma con fenomeni molto irregolari; al momento le aree a maggior rischio di pioggia dovrebbero essere il Nordovest, il Friuli Venezia Giulia e fino al mattino anche la Toscana e il Lazio. I venti meridionali saranno progressivamente sostituiti da venti occidentali a iniziare dai mari di ponente. Temperature in lieve calo nelle massime al Sud mentre altrove prevarranno i rialzi.
L’evoluzione successiva per il fine settimana di Ognissanti si presenta ancora molto incerta. Le attuali proiezioni vedrebbero ancora un temporaneo rigonfiamento di un’alta pressione dal Nord Africa verso il Mediterraneo centrale ma con estensione limitata al Centrosud dove dovrebbero tornare a prevalere condizioni stabili e asciutte sempre associate a clima mite. Il Nord invece dovrebbe rimanere esposto ad un umido flusso sud-occidentale. Sabato ancora molte nuvole ma pochi fenomeni isolati concentrati lungo le Alpi e in Liguria; domenica invece possibile arrivo di un fronte più organizzato con calo termico e piogge più significative che la sera potrebbero coinvolgere anche la Toscana. Per conferme e maggiori dettagli si rimanda comunque agli aggiornamenti dei prossimi giorni.



