FacebookInstagramXWhatsApp

Mediterranean Oscillation (MO)

Wikimeteo - I termini meteo più usati nelle previsioni del tempo
- Redatto da Meteo.it
- Redatto da Meteo.it

La Mediterranean Oscillatio, o MO, è una risonanza del campo barico – cioè una tele connessione - per cui in corrispondenza a un’anomala diminuzione della pressione sul settore occidentale del Mediterraneo si osserva un insolito aumento della pressione sul settore opposto di questo bacino e viceversa.Come per altri fenomeni analoghi, è stato definito un indice, il Mediterranean Oscillation Index (MOI), che descrive le oscillazioni tipiche di questo fenomeno.

Voci in ordine alfabetico
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Missioni Green: puntiamo a 50.000 attività sostenibili per il Pianeta!
Sostenibilità1 Ottobre 2025
Missioni Green: puntiamo a 50.000 attività sostenibili per il Pianeta!
A partire da oggi e fino al 30/11, la community di Meteo.it si unisce per una nuova sfida: raggiungere 50.000 attività sostenibili per il pianeta
Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo
Clima21 Novembre 2025
Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo
L'Italia è nella morsa del maltempo e del freddo: scopriamo le previsioni del weekend del 22-23 novembre 2025.
Neve in Lombardia: da Bergamo a Varese passando per Milano | Foto
Clima21 Novembre 2025
Neve in Lombardia: da Bergamo a Varese passando per Milano | Foto
È arrivata la prima neve in Lombardia. Imbiancante diverse città quali: Bergamo, Como, Varese e anche Milano. Ecco le immagini e le ultime news
Riscaldamento stratosferico anticipato: segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
Clima21 Novembre 2025
Riscaldamento stratosferico anticipato: segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 17:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154