FacebookInstagramXWhatsApp

Le Dolomiti si stanno sbriciolando

Le frane sono sempre più frequenti: a rischio la sicurezza di turisti e residenti
Ambiente19 Novembre 2021 - ore 08:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente19 Novembre 2021 - ore 08:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Wikimedia Commons)

Le pareti rocciose delle Dolomiti sono sempre più fragili, e a testimoniarlo è una serie di recenti crolli che stanno avvenendo nel gruppo montuoso del Sorapiss, in provincia di Belluno, l'ultimo dei quali si è verificato a metà ottobre. Le rocce che compongono le Dolomiti, celebri anche per la loro conformazione caratteristica, non sono molto compatte e presentano fratture anche parecchio profonde, evidenziando per prime un problema che riguarda in realtà moltissime aree di montagna.

Con il rialzo delle temperature a causa del cambiamento climatico, il conseguente scioglimento del ghiaccio determina la perdita del collante che mantiene tutto unito. Per questo alcune porzioni di roccia si possono sgretolare, dando luogo a frane e smottamenti, talvolta di grande entità. Le conseguenze sono anzitutto ambientali, ma anche di sicurezza, tanto che si stanno cercando modi per prevenire i rischi derivanti dai crolli che periodicamente si presentano.

Una situazione in continuo peggioramento

Negli ultimi anni gli smottamenti che hanno interessato le Dolomiti sono stati più numerosi che mai, determinando danni ingenti a uno dei patrimoni naturalistici più affascinanti del nostro paese. L’ultima frana in ordine cronologico ha riguardato la Punta dei Ross nella giornata di sabato 9 ottobre. La zona in cui si sono verificati i distacchi si trova a circa 2.400 metri di altitudine, con 3 diverse scariche di detriti che si sono susseguite, formando migliaia di metri cubi di materiale che si sono scesi verso valle, senza (per fortuna) giungere nei centri abitati e nelle zone frequentate nelle vicinanze.

(foto: Hans/Pixabay)

L’area urbana più vicina è la zona Chiapuzza, in Veneto, più precisamente in provincia di Belluno. Si tratta di una porzione di questa catena montuosa ritenuta molto a rischio sia per la conformazione specifica delle rocce sia per gli episodi di distacco sempre più frequenti che stanno caratterizzando quest’ultimo periodo.

L’obiettivo degli esperti è di individuare quali siano le aree più in pericolo per evitare danni di vario genere determinati da piccoli crolli o frane. Invertire la tendenza e diminuire la frequenza degli smottamenti, invece, sembra molto difficile. Il destino di questo versante roccioso sembra infatti ormai segnato: verrà giù, pezzo dopo pezzo, nel corso dei prossimi decenni, determinando addirittura un cambio nella fisionomia delle pareti rocciose, con forme nuove e adattate alle condizioni ambientali.

Allargando l’orizzonte, poi, il problema riguarda in modo analogo l’intero complesso delle Dolomiti, con episodi simili che si verificano con cadenza ormai mensile e determinano un fenomeno che è stato definito sbriciolamento cronico.

Frost-cracking e scioglimento del permafrost

Dopo aver constatato dai dati di cronaca la situazione critica della catena montuosa delle Dolomiti, la domanda sorge spontanea: perché questa catena montuosa si sta sbriciolando? Anzitutto, il problema è da ricercare nel cosiddetto frost-cracking, un fenomeno caratterizzato dalla degradazione delle rocce a seguito dell’alternanza gelo-disgelo. In termini semplici, l’acqua delle piogge e delle nevi, sciolta per le alte temperature, si insinua nelle fessure delle rocce, per poi ri-ghiacciarsi ed espandersi, creando degli spazi e delle spaccature nella roccia. Questi fenomeni si sono sempre verificati alle medie e basse quote ma ora, a causa del cambiamento climatico e dell’innalzamento delle temperature, anche nelle vette più alte si stanno verificando dinamiche di questo genere.

(foto: Hans/Pixabay)

Tutto questo causa una minore stabilità e solidità delle catene montuose, determinando un po' ovunque eventi simili a quelli che si stanno verificando sulle Dolomiti.

L’altro elemento che può favorire le frane riguarda lo scongelamento del permafrost, ossia lo strato di terreno ghiacciato che si sta progressivamente sciogliendo a causa del riscaldamento globale. Il ghiaccio, oltre a permettere il mantenimento di una serie di ecosistemi ambientali, dona solidità e resistenza alle montagne. Negli ultimi anni il permafrost si sta sempre più deteriorando, e di conseguenza alcune zone rocciose stanno perdendo consistenza, diventando più fragili, friabili e soggette a possibili distaccamenti di roccia.

La priorità della questione sicurezza

L’aumento numerico dei fenomeni che hanno interessato le Dolomiti negli ultimi mesi ha riacceso i riflettori sul problema della sicurezza. Di sicuro la situazione di fragilità di questa catena montuosa permane da migliaia di anni, ma il cambiamento climatico adesso rende tutto più rapido e rischioso, con la possibilità che si verifichino eventi eccezionali anche ad alta quota, dalle ripercussioni potenzialmente devastanti.

Insomma, la frequentazione delle vette ad altitudini più elevate sarà sempre più pericolosa, sia per l’innalzamento medio delle temperature globali, sia per i fenomeni meteorologici estremi che caratterizzano queste aree. Per questo motivo il ruolo dei geologi e di chi si occupa di individuare le aree a rischio sta diventando fondamentale per la sicurezza degli amanti della montagna. Negli ultimi anni, purtroppo, molti sentieri e percorsi di montagna sono stati chiusi, con lo scopo per prevenire i danni alle persone che possono derivare da frane o caduta di massi.

(foto: Pixabay)

Per capire l’entità del problema basta pensare che molte vette ogni anno perdono parecchi centimetri di altezza proprio a seguito dei mutamenti morfologici, derivanti sia dagli sbalzi termici con il frost-cracking sia dall’erosione. Guardando al di là delle Dolomiti, il caso più emblematico è quello del Monte Bianco, che in soli 4 anni ha perso ben 91 centimetri di altezza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo a Napoli: piogge da Bacoli a Procida con alberi caduti e le strade diventano fiumi
    Clima8 Luglio 2025

    Maltempo a Napoli: piogge da Bacoli a Procida con alberi caduti e le strade diventano fiumi

    Una forte ondata di maltempo ha colpito nelle ultime ore la Campania con danni e disagi in diverse zone. Allagamenti e alberi caduti a Posillipo.
  • Meteo, allerta arancione e gialla l'8 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni a rischio maltempo
    Clima7 Luglio 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla l'8 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni a rischio maltempo

    Scatta l'allerta meteo arancione e gialla l'8 luglio 2025 in Italia per maltempo e criticità, dalla Lombardia alla Campania.
  • Meteo, allerta caldo 8 luglio 2025, 5 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali sono
    Clima7 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo 8 luglio 2025, 5 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali sono

    Ancora caldo al Sud: 5 le città a rischio allerta meteo per ondate di calore secondo il Ministero della Salute nella giornata 8 luglio 2025.
  • Meteo, maltempo al Centro-Nord e tregua dal caldo al Sud: le previsioni dei prossimi giorni
    Clima7 Luglio 2025

    Meteo, maltempo al Centro-Nord e tregua dal caldo al Sud: le previsioni dei prossimi giorni

    La seconda settimana di luglio al via con piogge e temporali nelle regioni del Centro-Nord e una prima tregua dal grande caldo al Sud.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 08 Luglio ore 11:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154