FacebookInstagramXWhatsApp

Frane ad alta quota: c'entra il riscaldamento globale

L'aumento delle temperature incide sulla stabilità dei pendii, la conferma di una ricerca scientifica italiana
Ambiente19 Aprile 2021 - ore 09:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente19 Aprile 2021 - ore 09:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Kfuhlert/Pixabay)

Tra i numerosi problemi collegati al riscaldamento globale e all'inquinamento atmosferico, dalla pericolosità dei voli aerei alla mortalità diretta, non va sottovaluta nemmeno l'instabilità dei pendii, con il conseguente aumento del rischio di frane ad alta quota. Un tema che ha meritato anche una recente pubblicazione scientifica sulla rivista specialistica Earth Surface Processes and Landforms, uscito a febbraio di quest'anno.

Il gruppo di ricerca che ha firmato lo studio è noto come River Basin Group, costituito da ricercatori della facoltà di Scienze e tecnologie dell'università di Bolzano insieme a geologi dell'università tedesca di Potsdam. Un lavoro che è partito dall'analisi delle modificazioni strutturali delle montagne, valutando l'impatto determinato dall'aumento delle temperature e dai fenomeni meteorologici.

Cosa sta accadendo?

Le frane rappresentano una reale minaccia per le persone e più in generale per gli animali, causando disagi, danni e - in alcuni casi - mietendo vittime. La pericolosità negli ultimi anni è progressivamente cresciuta, tanto che sempre più aree sono considerate a rischio. Gli stessi alpinisti si sono accorti, ripercorrendo i medesimi percorsi tra le rocce da un anno all'altro, che qualcosa sta via via cambiando. Anzitutto con la ben nota scomparsa dei ghiacci che prima coprivano le rocce, ma anche con le pareti rocciose che cambiano aspetto e diventano friabili. Insomma, capita sempre più spesso di vedere parti di montagna instabili e pericolanti.

Ma l'aspetto più grave di tutti è determinato, indirettamente, dallo scioglimento dei ghiacci: l'acqua che ne deriva tende a infiltrarsi nelle rocce e crea il fenomeno noto come frost-crack (chiamato così sia nelle rocce sia negli alberi), ossia delle rotture che si creano quando l'acqua - all'arrivo della stagione fredda - si ricongela e si espande. Ripetuto ciclicamente e su larga scala, questo fenomeno sta creando mutamenti irreversibili nella struttura delle montagne, a partire dalla perdita di compattezza.

(foto: Kanenori/Pixabay)

Le osservazioni del nuovo studio scientifico

Anche se il fenomeno in sé non è certo una novità di questi mesi, la già citata ricerca italo-tedesca è un'ulteriore conferma della criticità della situazione. Già il titolo, in questo senso, è emblematico: Pronounced increase in slope instability to global warming (L'aumento pronunciato dell'instabilità dei pendii a causa del riscaldamento globale). A colpire ancora di più è il fatto che questo studio sia stato condotto specificamente nel nostro paese.  Le modificazioni geologiche valutate, infatti, sono quelle dei pendii nel bacino del rio Solda, in Val Venosta.

Le cause a monte di queste problematiche, ancora troppo poco discusse, risiedono senz'altro nel cambiamento climatico, e più in particolare nell'aumento delle temperature medie. Il che, come noto, è a sua volta imputabile all'inquinamento ambientale, ossia all'immissione nell'aria di anidride carbonica e altre sostanze inquinanti, soprattutto tramite processi di combustione. Oggi sappiamo che anche un incremento di un solo grado centigrado può avere effetti devastanti non solo sugli ecosistemi, ma pure sulla sicurezza delle aree di montagna. Le previsioni per il futuro sono tutt'altro che incoraggianti: anche se tutto filasse liscio, cioè secondo quanto previsto dall'accordo di Parigi, entro il 2100 ci sarà comunque un aumento della temperatura media tra gli 1,5°C e i 2°C.

(foto: Unsplash)

Connesso con il riscaldamento globale è anche l'aumento dei fenomeni meteorologici violenti, soprattutto quelli di più forte intensità. Temporali, tornado, grandinate e venti forti sono un'ulteriore minaccia per la stabilità dei pendii. A preoccupare, dal punto di vista dell'incolumità delle persone, è l'impossibilità di prevedere fenomeni come frane e smottamenti, e di conseguenza il rischio è molto difficile da gestire.

Le aree più colpite, dove prestare attenzione

Questa serie di criticità, fortunatamente, almeno per ora non riguarda tutte le località montane. Da quanto ne sappiamo, infatti, il pericolo di frane e lo sgretolamento dei pendii interessa principalmente le aree in alta quota, grossomodo sopra i 2.500 metri di altitudine. I centri abitati dovrebbero essere mediamente più al sicuro, almeno per i prossimi anni, ma già ora occorre mantenere alta l'attenzione.

(foto: Hans/Pixabay)

I sentieri e i percorsi di montagna frequentati da turisti e amanti dell'alpinismo, invece, sono i luoghi che preoccupano di più. Soprattutto quando ci si trova nelle immediate vicinanze di un ghiacciaio, dove non a caso durante la primavera e l'estate si registra un aumento di fenomeni come la caduta di massi e il flusso di detriti.

Per tentare di arginare il problema, le soluzioni non sono molte. Una, di ampio respiro, è quella di contrastare in tutti i modi possibili il riscaldamento globale e il cambiamento climatico. Mentre, focalizzandosi sulla questione specifica, una possibilità è di mappare le aree ad alta quota con i maggiori pericoli, in modo da potere intervenire con misure di prevenzione specifiche di caso in caso, così da ridurre al minimo il numero di incidenti e vittime.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo Italia: caldo anomalo e Novembrata, ma l’autunno vero sta per tornare. Le previsioni
    Clima13 Novembre 2025

    Meteo Italia: caldo anomalo e Novembrata, ma l’autunno vero sta per tornare. Le previsioni

    Ultimi giorni di alta pressione in Italia: il clima mite ha le ore contate visto che nel weekend cambia tutto.
  • Clima estremo, l'Italia è tra le 20 nazioni più colpite al mondo
    Clima12 Novembre 2025

    Clima estremo, l'Italia è tra le 20 nazioni più colpite al mondo

    Un’analisi sugli impatti climatici degli ultimi trent’anni colloca l’Italia al sedicesimo posto.
  • Meteo: perturbazione dalla Spagna porterà maltempo nel weekend in Italia. Le previsioni
    Clima12 Novembre 2025

    Meteo: perturbazione dalla Spagna porterà maltempo nel weekend in Italia. Le previsioni

    Prosegue il domino dell'anticiclone, ma nel weekend è previsto il ritorno del maltempo in Italia. Le previsioni meteo.
  • Meteo, weekend con piogge in arrivo: le regioni più esposte al maltempo
    Clima11 Novembre 2025

    Meteo, weekend con piogge in arrivo: le regioni più esposte al maltempo

    Meteo, le previsioni in vista del weekend: tornano le piogge al Nord, nel resto del Paese clima stabile.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre ore 23:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154