FacebookInstagramXWhatsApp

Al circolo polare artico il riscaldamento globale fa ancora più paura

Uno dei luoghi più freddi al mondo si sta scaldando molto più rapidamente del previsto, con danni già concreti e tangibili agli ecosistemi
Ambiente6 Agosto 2021 - ore 08:23 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente6 Agosto 2021 - ore 08:23 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Pixabay)

I danni prodotti dall'innalzamento della temperatura media globale sono visibili praticamente ovunque. Da un lato aumenta l’incidenza dei fenomeni atmosferici estremi, come alluvioni, uragani e tempeste che spazzano via interi paesi. Dall’altro si verificano eventi meno appariscenti ma altrettanto gravi, che rischiano di compromettere equilibri tra ecosistemi che si reggevano da tantissimo tempo. Di quest'ultimo genere è il caso di Abisko, una località nel circolo polare artico che sta registrando incrementi di temperatura molto rapidi e altrettanto pericolosi.

I ghiacci stanno scomparendo

I dati sul riscaldamento globale sono sempre più allarmanti: basta pensare che la calotta glaciale si sta sciogliendo con una velocità molto maggiore del previsto. In termini numerici, dal 2000 al 2019 si sono sciolte 267 miliardi di tonnellate di ghiaccio ogni anno, e in questi vent'anni la velocità di scioglimento è praticamente raddoppiata.

(foto: Wikimedia Commons)

Tutto questo ha effetti devastanti su parecchi aspetti: anzitutto danneggia moltissimi ecosistemi viventi, sia marini sia terrestri, poi determina il ben noto aumento dei livelli dei mari e degli oceani, che potrebbe causare la scomparsa di diverse città in tutto il mondo. Da italiani citiamo spesso Venezia, che come sappiamo sorge proprio a livello del mare e basterebbe un innalzamento di 1 metro per provocare danni irreparabili.

Ma quello che preoccupa ancora di più sono le previsioni per il futuro: tra il 2021 e il 2050 si stima una perdita di massa glaciale pari a 13mila miliardi di tonnellate, ossia scompariranno 5 piscine olimpioniche di ghiaccio ogni secondo, e questo accadrà senza sosta per i prossimi trent'anni.

Abisko: che cosa sta succedendo?

Tra le tante località monitorate e costantemente analizzare per valutare l’impatto del riscaldamento globale va ricordata la già citata Abisko, che si trova in particolare nel nord della Svezia. In queste zone, famose per le aurore boreali, si è abituati a inverni freddi con un tipico paesaggio artico. Nella parte più a nord la neve per fortuna rimane ancora, ma al di sotto ci sono già chiari segnali di un cambiamento troppo veloce e difficile da contrastare. Facendo riferimento ai dati rilevati da un termometro di una stazione meteorologica in questa zona, dal 1989 in avanti soltanto il 2010 non è stato un anno considerato troppo caldo.

(foto: Wikimedia Commons)

Di sicuro non c'è più così freddo come qualche decennio fa, e ad allarmare gli esperti di clima è soprattutto il fatto che ad Abisko il riscaldamento sta avendo effetti raddoppiati sulla temperatura media annua rispetto al resto del mondo. Ad aggravare ulteriormente la situazione sono i cicli di feedback: reazioni a catena che amplificano gli effetti del riscaldamento globale. Infatti, il progressivo scioglimento dei ghiacci determina una minore riflessione della luce solare e quindi un maggiore rialzo delle temperature, dovuto proprio all'assorbimento di calore extra.

Gli ecosistemi viventi in crisi

Come detto, gli effetti del riscaldamento globale mettono a rischio gli equilibri degli ecosistemi viventi. Questo è particolarmente evidente nel parco nazionale di Abisko, dove molte specie rischiano l’estinzione e si trovano costrette a migrare verso aree più fredde e con caratteristiche ambientali diverse. In particolare, a causa delle temperature più miti, la volpe rossa sta sconfinando nel territorio d’azione della volpe artica e come risultato quest’ultima è diventata una preda della prima. Il rischio è che la volpe artica sparisca per sempre e per evitare questo effetto domino sono stati avviati dei programmi di protezione per tutelare questa specie a rischio estinzione.

Una vista recente di Abisko (foto: Wikimedia Commons)

Ogni anno la situazione peggiora anche per le renne: a causa del clima meno rigido è aumentata la quantità di pioggia, e a contatto con la neve questa si ghiaccia ricoprendo i licheni, privando le renne della loro principale fonte di sostentamento. Incapaci di reperire cibo, muoiono di fame, e spesso l'unica salvezza sono le famiglie di allevatori che le nutrono in cattività.

Come testimoniano i dati, non erano mai state registrate temperature così miti in queste aree, e di conseguenza nessuno era pronto a dovere affrontare così in fretta una situazione nuova e dalle tante difficoltà. Qui, come in tante altre aree del pianeta, ulteriori rialzi di temperatura potrebbero avere effetti devastanti sulla flora, sulla fauna e anche sulle persone. Per questo occorre predisporre misure decise e rapide per contrastare l’inquinamento e il riscaldamento globale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo ponte 25 aprile: in arrivo temporali e grandine?
    Clima26 Aprile 2025

    Meteo ponte 25 aprile: in arrivo temporali e grandine?

    Clima instabile e variabile in vista del weekend del 25 aprile 2025: in arrivo temporali intensi con allerte meteo.
  • Meteo, allerta gialla per maltempo il 26 aprile 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima25 Aprile 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo il 26 aprile 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo in Italia per sabato 26 aprile 2025 per maltempo e criticità. Ecco tutte le regioni e zone interessate dall'allarme maltempo.
  • Meteo, allerta arancione e gialla per il 25 aprile 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima24 Aprile 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla per il 25 aprile 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Scatta una doppia allerta meteo arancione e gialla per il 25 aprile 2025, Festa della Liberazione, in Italia. Tutte le regioni e zone coinvolte.
  • Meteo, che tempo farà nel ponte del 25 aprile?
    Clima23 Aprile 2025

    Meteo, che tempo farà nel ponte del 25 aprile?

    In arrivo due perturbazioni in vista del weekend del 25 aprile 2025? Scopriamo le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Svolta meteo entro il Primo Maggio: tanto sole e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza26 Aprile 2025
Svolta meteo entro il Primo Maggio: tanto sole e caldo anomalo. La tendenza
Dopo giorni di tempo instabile, entro il Primo Maggio si conferma un cambio di scenario: stop ai temporali e temperature da inizio estate!
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 27 Aprile ore 18:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154