FacebookInstagramXWhatsApp

Tutte le "Venezia" del mondo

Venezia è unica, ma nel mondo ci sono molte altre città lagunari così affascinanti da meritarsi titoli come “Venezia delle Alpi", "Venezia d'Oriente", "Venezia del nord” o "Venezia sommersa"
Viaggi15 Febbraio 2021 - ore 07:17 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi15 Febbraio 2021 - ore 07:17 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Canmandawe/Unsplash)

Elegante, romantica, turistica, artistica e pittoresca: sono alcuni dei tanti aggettivi che spesso si usano per descrivere la città di Venezia, con il suo insieme di 118 isole collegate da oltre 400 ponti. Un'opera d’arte a cielo aperto, una bellezza che tutto il mondo invidia all'Italia. Chi non vorrebbe almeno una volta passeggiare lungo le calli e fare un giro in gondola nei canali della città veneta, ammirando i suoi innumerevoli monumenti? La Basilica di San Marco con la sua celeberrima piazza, il Palazzo Ducale, il Ponte dei Sospiri e il Ponte di Rialto sono solo alcuni dei luoghi simbolo di una città capace di evocare infinite emozioni.

Sull'unicità di Venezia nel mondo non si discute: non esiste alcun luogo che possa contendere alla Serenissima il proprio titolo, ma di certo esistono - per dirla con uno slogan - innumerevoli tentativi di imitazione. Venezia ha infatti delle similitudini con diverse altre bellissime e affascinanti città in giro per il mondo, che ricordano la nostra repubblica marinara di nordest e ne hanno in qualche modo preso in prestito il nome. Almeno a livello colloquiale e turistico, infatti, esistono decine di "Venezia" sparpagliate un po' ovunque. Abbiamo raccolto qui sotto alcuni tra gli esempi più significativi, che rendono omaggio - e almeno a prima vista somigliano davvero tanto - alla vera Venezia.

Bruges, la Venezia del nord

(foto: Linh Nguyen/Unsplash)

La città che più di tutte merita il titolo di Venezia del nord è Bruges: una città fiabesca delle Fiandre occidentali, in Belgio, che colpisce fin dal primo sguardo con i suoi edifici medievali. Nel 2000 è stata proclamata patrimonio dell’umanità dall'Unesco e, pur non essendo una città molto grande (conta poco più di 100mila abitanti), le attrazioni di certo non mancano. Soprattutto, permette di fare un viaggio nel tempo senza eguali, tra calessi trainati da cavalli, traffico urbano molto ridotto, la presenza di antiche e suggestive vie e soprattutto un'atmosfera romantica d'altri tempi. A cui si aggiunge, come ulteriore elemento di merito, l'estrema cura per l'ambiente. Ciò che più la avvicina alla città di San Marco è probabilmente la presenza dei canali, navigabili a bordo di battelli e che attraversano tutto il suo centro storico.

Udaipur, la Venezia d'Oriente

(foto: Fred Nassar/Unsplash)

La città indiana di Udaipur è nota a molti come la Venezia d’Oriente. Ex capitale del regno di Mewar, nell'attuale stato federato del Rajasthan, è chiamata anche La città dei laghi perché si è sviluppata intorno a sei laghi di origine in parte artificiale e in parte naturale, collegati da canali che attraversano un agglomerato urbano che a prima vista sembra quasi essere sospeso sull'acqua. Le residenze reali e i palazzi sfarzosi attirano curiosi da tutto il mondo, affascinati anche dal caratteristico accostamento cromatico e visivo tra acqua e il marmo bianco.

Annecy, la Venezia delle Alpi

(foto: Mat Reding/Unsplash)

L'appellativo di Venezia delle Alpi spetta senza dubbio ad Annecy, una città francese di 50mila abitanti che si trova nell'alta Savoia, ai piedi dei massicci dei Bauges e dei Bornes. Il centro storico di questo piccolo borgo medievale è caratterizzato dalla presenza di edifici variopinti in stile piemontese e palazzi sfarzosi, con stradine strette e percorribili solo a piedi. I tantissimi ponti sospesi sull’acqua, le casette affacciate direttamente sul fiume Thious, la presenza di numerosi canali e i cigni ricordano molto le vie veneziane. In alcune foto sembra quasi di essere davvero in Veneto. Di notevole risonanza è anche il carnevale di Annecy: nei giorni di festa centinaia di maschere sfilano per le vie della città, creando un'atmosfera ancora più italiana.

Recife, la Venezia del Brasile

(foto: Datingjungle/Unsplash)

Qui si sale decisamente in dimensioni. Recife è la città brasiliana capitale dello stato del Pernambuco, e conta oltre un milione e mezzo di abitanti. Circondata da fiumi e attraversata da ponti, Recife è ricca di isole coperte di vegetazione (soprattutto mangrovie) ed è conosciuta come la Venezia Brasileira. Costruita su canali attraversati da ponti, si caratterizza per gli imponenti edifici tipici dell'architettura sudamericana. Si dice ci siano cinque motivi per andare a Recife: il carnevale, le spiagge di Pina e Boa viagem, la possibilità di compiere magnifiche immersioni subacquee, gli edifici storici e la gastronomia. La spiaggia di Boa viagem, che in italiano si può tradurre con Buon viaggio, si affaccia su un mare dalle acque cristalline e tranquille, ed è circondata da palme di cocco. Non a caso, è considerata una delle spiagge urbane più belle di tutto il Brasile.

The Venetian, la Venezia finta

(foto: Scott Webb/Unsplash)

The Venetian è un famoso resort, costruito Las Vegas. In questa piccola città giocattolo (quasi) tutto è possibile, e ovviamente non può mancare una piccola rappresentazione di Venezia. È il caso di questo grandioso, sfarzoso e esagerato hotel e casinò: un'imitazione di Venezia di certo originale, che sfocia nel surreale con le limousine che si contrappongono all'imitazione del campanile di San Marco e del Ponte di Rialto. Il nomignolo di Venezia finta, da questo punto di vista, è decisamente meritato. L’elemento più di spicco è il lago artificiale che costeggia il resort e prosegue anche al suo interno, attraverso un canale artificiale che costeggia... il centro commerciale. Tra eccessi e copiature, come è facile immaginare, non mancano le critiche alla struttura. Ma pare essere una questione soggettiva: alcuni turisti, addirittura, dicono di preferire la finzione all'originale.

Nan Madol, la Venezia sommersa del Pacifico

(foto: Wayne Batzer/Flickr)

Non è difficile immaginare perché Nan Madol sia chiamata la Venezia sommersa: lungo la costa orientale dell'isola di Pohnpei, negli Stati federati di Micronesia, restano le rovine della capitale della dinastia Saudeleur, che regnò sull'isola fino al Quindicesimo secolo circa. Oggi riconosciuta come patrimonio dell'umanità secondo l'Unesco, l'antica città sorgeva  su una laguna, tra una serie di canali costruiti artificialmente. Quello che ancora oggi si può vedere, addentrandosi in quel poco che rimane della città, sono resti architettonici di monumenti che risalgono al periodo compreso grossomodo tra l'anno 500 e 1500.

Tutte le altre Venezia

Oltre a questi sei esempi emblematici, moltissime altre città ricordano - almeno a tratti e almeno per certi versi - la Serenissima. Alcune si ispirano all'atmosfera romantica, altre alla cultura e ai dettagli artistici, altre ancora sfruttano la presenza di piccoli fiumi per far vivere ai turisti la magia delle calle veneziane.

Per esempio, Birmingham ha a ragione ottenuto il titolo di Venezia del Regno Unito per i canali che la solcano, la cui lunghezza complessivamente supera quella dell'originale. E poi, sempre restando oltremanica, come non citare la zona chic di Londra denominata Little Venice, chiamata così da Lord Byron per la grande presenza di acqua, canali e barche.

Suzhou, in Cina (foto: Zhang Kaiyv/Unsplash)

Abbiamo poi la Venezia del nord, la città polacca di Breslavia, caratterizzata da una serie di piccole e medie isolette e attraversata dal fiume Odra, e che per questo ha un rapporto unico con l'acqua. E ancora la cinese Suzhou, nella provincia dello Jiangsu: una città che contende il titolo di Venezia d’Oriente a Udaipur, e il cui aspetto ricorda quello di Venezia grazie al fiume Azzurro e il lago Taihu. Ma nonostante le numerosissime copie, una cosa è certa: Venezia rimane e rimarrà sempre il simbolo per eccellenza della città costruita sull'acqua.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Foliage 2025 d’autunno: i 10 boschi italiani più spettacolari da visitare
    Viaggi20 Ottobre 2025

    Foliage 2025 d’autunno: i 10 boschi italiani più spettacolari da visitare

    Dove ammirare il foliage 2025 d’autunno? Ecco quali sono i più spettacolari dieci boschi italiani da visitare almeno una volta nella vita.
  • Passaporti senza timbro: arriva il controllo biometrico dell’Ue, ma solo in alcuni scali
    Viaggi15 Ottobre 2025

    Passaporti senza timbro: arriva il controllo biometrico dell’Ue, ma solo in alcuni scali

    Cambiano le regole per entrare e uscire dall’Europa con il nuovo sistema di controllo Entry / Exit System (EES) voluto dall’Unione Europea.
  • Vacanze senza wi-fi: tre borghi per ritrovare pace e tranquillità
    Viaggi14 Ottobre 2025

    Vacanze senza wi-fi: tre borghi per ritrovare pace e tranquillità

    In Italia esistono alcuni incantevoli borghi ideali per fare una pausa dal mondo digitale e dai social network. Ecco le tre destinazioni perfette.
  • Cani di taglia media o grande in aereo? Ryanair dice no: i motivi
    Viaggi14 Ottobre 2025

    Cani di taglia media o grande in aereo? Ryanair dice no: i motivi

    Ryanair chiude alla nuova norma Enac: "Impossibile gestire cani di taglia media e grande a bordo".
Ultime newsVedi tutte


Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Ottobre ore 03:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154