FacebookInstagramXWhatsApp

Spiagge deserte da Nord a Sud: i problemi di questa estate 2025

Flessione del turismo balneare: costi in aumento, meno presenze e un’economia costiera in difficoltà
Viaggi11 Agosto 2025 - ore 09:20 - Redatto da Meteo.it
Viaggi11 Agosto 2025 - ore 09:20 - Redatto da Meteo.it

Le località costiere italiane stanno vivendo una stagione balneare complessa. Secondo gli imprenditori del settore, le spiagge risultano affollate soltanto la domenica, mentre per il resto della settimana restano spesso semideserte. Un segnale che, per molti operatori, conferma le difficoltà economiche delle famiglie italiane e un calo generale del turismo, anche internazionale, con poche eccezioni. Bibione, in provincia di Venezia, rappresenta una di queste, registrando il tutto esaurito.

Spiagge deserte da Nord a Sud: l’allarme di Assobalneari Italia

A evidenziare la situazione è stata Assobalneari Italia – Federturismo Confindustria. Il presidente Fabrizio Licordari, in una nota ufficiale, ha chiesto al governo di continuare a difendere il comparto balneare dalle pressioni dell’Unione Europea, che vorrebbe mettere a gara le concessioni. Licordari ha definito queste richieste “illegittime” e ha invitato a respingere ogni tentativo di indebolire il settore.

Secondo le stime di Assobalneari, la stagione 2025 registra un calo compreso tra il 20% e il 30% rispetto agli anni precedenti, sia in termini di presenze che di consumi. I servizi aggiuntivi, come bar, ristoranti e noleggio di attrezzature, subiscono anch’essi una contrazione significativa. L’unico giorno con numeri discreti resta la domenica, ma il flusso è caratterizzato da un turismo “mordi e fuggi” che non garantisce stabilità economica.

Spiagge deserte da Nord a Sud: gli effetti sulle economie locali

La crisi non riguarda soltanto gli stabilimenti balneari. Meno turisti significa meno lavoro per bar, ristoranti, negozi, hotel e fornitori locali. L’intero tessuto economico delle località costiere risente di questa riduzione del flusso di visitatori, mettendo a rischio la sostenibilità di molte comunità che vivono principalmente di turismo stagionale.

Per venire incontro alle difficoltà delle famiglie, Assobalneari ha invitato i propri associati a non aumentare le tariffe o, al massimo, a prevedere adeguamenti minimi. Sul territorio nazionale esistono stabilimenti per tutte le fasce di reddito: dall’offerta più essenziale alle strutture superattrezzate, l’Italia continua a garantire soluzioni adatte a ogni esigenza, nella speranza di invertire la tendenza negativa e riportare le spiagge alla vitalità di un tempo.

Possibili cause del calo di presenze sulle spiagge italiane

Secondo molti operatori, il problema non è legato a un singolo fattore, ma alla combinazione di più elementi. L’aumento del costo della vita ha ridotto il potere d’acquisto delle famiglie, che oggi sono più attente alle spese e tendono a limitare le vacanze a brevi periodi o a singole giornate, spesso la domenica. Anche il turismo straniero sembra aver subito una flessione, complice l’aumento dei costi di viaggio e un generale rallentamento della domanda internazionale.

Il clima particolarmente caldo e instabile di questa stagione potrebbe aver spinto parte dei viaggiatori a scegliere periodi alternativi o destinazioni più fresche, riducendo così l’afflusso nei mesi centrali dell’estate. A questo si aggiunge la difficoltà di parte del settore balneare nel rinnovarsi e adattarsi alle nuove abitudini dei turisti, che sempre più spesso cercano servizi prenotabili online e soluzioni personalizzate.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Andare in vacanza con il gatto: pro, contro e mete consigliate
    Viaggi8 Agosto 2025

    Andare in vacanza con il gatto: pro, contro e mete consigliate

    Come andare in vacanza con il gatto? Quali sono i pro e i contro? Ecco i consigli utili per portare il proprio amico a quattro zampe in ferie
  • L’Italia e la lotta all’overtourism: le nuove restrizioni, ordinanze e divieti dell’estate 2025
    Viaggi1 Agosto 2025

    L’Italia e la lotta all’overtourism: le nuove restrizioni, ordinanze e divieti dell’estate 2025

    In diversi comuni italiani sono scattate una serie di regole e divieti per contrastare l'overtourism. Scopriamo quali sono i principali.
  • Dove andare nel primo weekend d'agosto?
    Viaggi1 Agosto 2025

    Dove andare nel primo weekend d'agosto?

    L'arrivo di agosto è l'occasione ideale per organizzare una breve pausa nel fine settimana: ecco dei suggerimenti
  • Quali sono le migliori isole d'Europa da visitare nel 2025? La classifica di Guardian
    Viaggi1 Agosto 2025

    Quali sono le migliori isole d'Europa da visitare nel 2025? La classifica di Guardian

    Il quotidiano Guardian ha stilato la classifica delle migliori isole d'Europa da visitare nel 2025: spicca anche l'Italia con Procida
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 16-17 agosto con rischio temporali e caldo meno estremo! Poi cambia lo scenario al Nord
Tendenza13 Agosto 2025
Meteo: 16-17 agosto con rischio temporali e caldo meno estremo! Poi cambia lo scenario al Nord
La tendenza meteo per il weekend successivo al Ferragosto vede dei picchi di calore meno estremi ma anche temporali, potenzialmente intensi.
Meteo: Ferragosto caldo e afoso, pochi temporali. Quando mollerà la presa l'Anticiclone?
Tendenza12 Agosto 2025
Meteo: Ferragosto caldo e afoso, pochi temporali. Quando mollerà la presa l'Anticiclone?
La tendenza meteo per Ferragosto e il weekend successivo indica ancora un clima molto caldo con pochi temporali e picchi prossimi ai 40 gradi.
Meteo: fino a Ferragosto caldo intenso e afoso e pochi temporali. La tendenza fino al weekend
Tendenza11 Agosto 2025
Meteo: fino a Ferragosto caldo intenso e afoso e pochi temporali. La tendenza fino al weekend
La quarta ondata di calore dell'estate prosegue fino a Ferragosto e anche nel weekend successivo. Temperature elevate, afa e notti tropicali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Agosto ore 18:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154