FacebookInstagramXWhatsApp

Se inquini paghi: 50 euro ogni tonnellata di CO2

Nuovo record per la tassa contro l'inquinamento
Ambiente24 Maggio 2021 - ore 07:56 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente24 Maggio 2021 - ore 07:56 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Pixabay)

La lotta per il rispetto dell'accordo di Parigi del 2015 diventa sempre più complicata per tutti i paesi del mondo. Per favorire la riduzione delle emissioni inquinanti e la neutralità climatica, sempre più governi stanno attuando politiche per incentivare lo sviluppo dell'industria sostenibile. In particolare, l'Unione europea ha deciso di aumentare i livelli di tassazione per le emissioni di anidride carbonica, con l'obiettivo di penalizzare quei governi nazionali che non rispettano gli accordi e continuano a sostenere - o almeno a non disincentivare - l'industria fossile.  

Con la pandemia poco è cambiato

La riduzione delle emissioni di CO2 e degli altri gas inquinanti e climalteranti durante l'emergenza sanitaria globale è stata un sostanziale buco nell'acqua: la flessione è stata molto lieve e soprattutto temporanea, tanto che si stima ben presto un ritorno ai livelli del 2019, se non oltre. Il riscaldamento globale continua incessantemente, e pure la concentrazione di gas serra è in continuo aumento. Durante il 2020, come abbiamo raccontato in più occasioni, si è registrato un aumento della temperatura globale media annua, e soprattutto gli eventi atmosferici estremi sono aumentati in maniera significativa.

Insomma, le emissioni non stanno ancora invertendo la marcia. Mantenendo il trend attuale, si prevede che nel 2023 si raggiunga la soglia dei 100 milioni di barili di petrolio consumati al giorno. Il rispetto degli accordi presi durante la Conferenza di Parigi sul clima del 2015 sarà essenziale per la salvaguardia del nostro paese, anche se non è detto che tutti gli obiettivi saranno davvero raggiunti. Tra questi, la riduzione delle emissioni inquinanti entro il 2030 di almeno il 45%, in modo da contenere il rialzo delle temperature entro i 2°C, o possibilmente sotto gli 1,5°C. Affinché questo accada è necessario uno sforzo collettivo, con programmi chiari e precisi per favorire la transizione ecologica.

(foto: Annca Pictures/Pixabay)

La corsa al rialzo dei diritti a inquinare

I sussidi a favore dell'industria fossile da parte dei governi sono ancora generosi, e in molti casi questi sono addirittura superiori a quelli dedicati delle industrie sostenibili che promuovono la transizione green. In termini numerici, in Italia nel 2020 sono stati destinati al settore energetico fossile ben 15,8 milioni di euro, contro i 15 milioni dell'anno precedente.

Prendendo in considerazione le 30 principali economie al mondo, emerge che solo il 12% dei fondi è investito per la realizzazione di progetti che favoriscono la sostenibilità. Numeri decisamente troppo bassi perché il cambio di passo richiesto si possa davvero concretizzare.

(foto: Benita5/Pixabay)

A tal proposito entrano in gioco le tassazioni sull'inquinamento, proprio perché - vista l’importanza degli obiettivi prefissati - è essenziale penalizzare chi inquina e tutelare chi invece si impegna per favorire la transizione energetica. Per questo già oggi, e sempre di più in futuro, inquinare costa non solo in termini di danni per l'ambiente e il pianeta, ma anche in termini strettamente economici. Si tratta dei cosiddetti carbon credit (o quote di emissione), ossia dei diritti a inquinare con gas serra (CO2, N2O, perfluorocarburi,...) organizzati in quote corrispondenti a una tonnellata equivalente di CO2.

L'idea risale al protocollo di Kyoto del 1997 e si è concretizzata nel 2005 con l'intento di creare un meccanismo internazionale di gestione delle quote. In questo mercato (chiamato Ets, Emissions Trading System), l'Europa è il continente con il maggior numero di scambi e contrattazioni. In particolare, il prezzo dei diritti per le emissioni di anidride carbonica ha raggiunto un nuovo record, superando per la prima volta i 50 euro per ogni tonnellata di CO2 prodotta. Facendo un paragone con il recente passato, si nota come il prezzo sia raddoppiato nel giro di pochi mesi e addirittura triplicato rispetto a quello di marzo 2020. Un chiaro segno che la sostenibilità paga sempre di più, e che invece inquinare costa via via prezzi più alti.

(foto: Unsplash)

Importanza di questa politica in Europa

L'orientamento generale della Commissione europea riguardo alle emissioni di gas nocivi è di scoraggiare le attività inquinanti togliendo sussidi, esenzioni e agevolazioni fiscali. Infatti, l'intento è di incrementare il gettito europeo derivante dalla tassazione ambientale per potere destinare maggiori risorse alle finanze pubbliche e alla ripresa, ponendo attenzione a distribuirle equamente.

Mentre ancora si sta continuando ad affrontare la pandemia, occorre fare altrettanto per il cambiamento climatico, a partire dagli strumenti a disposizione dei ministeri economici e delle banche centrali. Per l'estate, e in particolare entro il mese di luglio, sono attese direttive in seguito ad alcuni summit e meeting di livello globale. A tutti è chiaro che la tendenza determinata dall'emergenza dovrà essere invertita, perché il 2021 sarà con tutta probabilità l'anno in cui si raggiungeranno nuovi record negativi di emissioni, proprio a causa dell'immediato stimolo all'utilizzo di tutte le risorse - fonti fossili incluse - per sostenere e accelerare la ripresa.

Tra le ipotesi in campo c'è anche quella di introdurre una pesante penalizzazione sull'anidride carbonica, magari nell'ambito di una nuova direttiva comunitaria sulla tassazione energetica, vista la necessità di stimolare una ripresa economica che sia più verde possibile.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Settembre ore 08:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154