FacebookInstagramXWhatsApp

Mobilità green, Milano, Bologna e Firenze promosse a stento

Tanti problemi ancora irrisolti, tra smog e incidenti, con un miglioramento troppo lento. Ecco le valutazioni offerte della campagna Clean Cities di Legambiente nei capoluoghi italiani
Mobilità22 Marzo 2021 - ore 09:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità22 Marzo 2021 - ore 09:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Unsplash)

Milano, Bologna e Firenze sono gli unici tre capoluoghi finora promossi da Legambiente nelle cosiddette pagelle sulla mobilità. Valutazioni sintetiche che l'associazione italiana ambientalista ha stilato per porre l'attenzione sui problemi ambientali e climatici che colpiscono il nostro paese. Con l'obiettivo di accendere i riflettori mediatici sui principali centri urbani della nostra penisola, per favorire una ripartenza più ecologica e sostenibile dopo l'emergenza Covid-19.

Per ciò che riguarda il capoluogo lombardo, si tratta in realtà di una sufficienza ottenuta chiudendo un occhio, un 6 politico insomma, perché resta ancora tanto da fare e i problemi come lo smog e l'alta frequenza degli incidenti stradali sono ancora lontani dall'essere risolti. Allo stesso modo, pure il capoluogo emiliano e quello fiorentino hanno ottenuto una sufficienza risicata, con ben poco da festeggiare.

Verso la rinascita ecologica delle città?

Il progetto specifico di Legambiente si chiama Clean Cities: ripartiamo dalle città ed è una nuova campagna che mette sotto la lente di ingrandimento 14 capoluoghi italiani, premiando in particolare una mobilità urbana sicura ed elettrificata. Il progetto è iniziato lo scorso 8 marzo e terminerà il 10 aprile, con due giornate dedicate a ciascuna città. Nella prima, di volta in volta, si dà il via ad azioni territoriali legate alla trasformazione ecologica della mobilità, con azioni per sensibilizzare l'opinione pubblica e i partiti politici. Nella seconda giornata, invece, viene presentata la pagella della città (quelle ancora non pubblicate si potranno trovare per esempio qui), valutando una serie di aspetti collegati alla mobilità elettrica, alla sicurezza e all'inquinamento dell'aria. I dati di riferimento di queste pagelle 2021 sono stati raccolti nel corso del 2020, oltre che nelle prime settimane di quest'anno.

La campagna si inserisce in uno sforzo più ampio per riorganizzare le città italiane in un'ottica green, sfruttando il confronto e le buone idee già presenti in alcune aree del nostro paese. Il pretesto è offerto anche del concomitante piano per la ripresa dell'Europa (il Next Generation Europe), che rappresenta un'occasione unica a livello di incentivi economici per favorire questa transizione.

(foto: Unsplash)

Perché Milano ha preso un 6

Il capoluogo lombardo, pur essendo una delle città finora valutate meglio da Legambiente, non ha ottenuto un punteggio particolarmente lusinghiero. Il problema principale che ha inciso in negativo sulla valutazione finale riguarda il numero di incidenti registrati nel 2020, con 10.743 feriti e 34 vittime. Numeri ancora più preoccupanti se si considera che nell'anno di esordio della pandemia la mobilità generale è stata notevolmente ridotta.

Sul fronte opposto, gli aspetti positivi non mancano, e anzi hanno reso possibile questo risultato comunque migliore rispetto a molte altre realtà urbane. Tra questi sono da evidenziare la mobilità sostenibile - pubblica e condivisa - che determina un basso tasso di motorizzazione privata. Si tratta dell’unico capoluogo italiano che è stato in grado di ridurre il numero di veicoli in rapporto alla popolazione, attestandosi su 49 automobili ogni 100 abitanti. A questo si aggiunge il miglioramento delle piste ciclabili e in generale delle infrastrutture per la ciclo-pedonalità: nel 2020 è stata costruita la cifra record di 35 chilometri di nuove piste ciclabili, e l’obiettivo di realizzarne altri 151 entro la fine di questo decennio.

Ma torniamo alle note dolenti. Oltre al numero elevatissimo di morti e di feriti in strada, a peggiorare il voto in pagella contribuisce l'inquinamento atmosferico che deriva dalle emissioni imputabili al traffico e non solo. La città di Milano, pur rispettando la normativa italiana e quella europea, ha una qualità dell'aria tra le peggiori d’Europa, con un media annuale di 34 microgrammi al metro cubo di particolato Pm10 (ossia di dimensioni fino a 10 micrometri). Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, la quantificazione dovrebbe sempre rimanere al di sotto di quota 20, cioè essere quasi dimezzata. Infine, le strade con limite di velocità fissato a 20 o a 30 chilometri orari - quindi più sicure dal punto di vista degli incidenti - sono solamente 158 chilometri in tutta la città, molto lontano da quella quota 1.600 chilometri a cui, secondo i piani, si dovrebbe arrivare entro il 2030.

(foto: DGislason/pixabay)

Alti e bassi tra Emilia-Romagna e Toscana

La sufficienza stentata è stata concessa pure a Bologna, nonostante i dati non siano molto confortanti. Sebbene il 2020 abbia, come già sottolineato, notevolmente ridotto gli spostamenti, il capoluogo emiliano rimane una città tra le più inquinate d’Europa, avendo sforato per ben 42 giornate il limite imposto dall’Organizzazione mondiale della sanità per quanto riguarda le polveri sottili e gli ossidi di azoto (a partire dall'NO2). Invece, sono stati valutati positivamente sia il settore della mobilità condivisa sia l’estensione delle piste ciclabili.

Pur avendo diversi indicatori critici, ha ottenuto una promozione con riserva anche il capoluogo toscano, Firenze. Tra gli aspetti positivi vanno segnalati i limiti di circolazione per i veicoli diesel Euro 4 e le migliorie relative alle infrastrutture dei tram e alla rete stradale. Non sufficienti, invece, sono sia la sharing mobility sia l’estensione delle piste ciclabili, ritenute ancora troppo poco significative.

(foto: piqsels)

Altrove, purtroppo, andiamo male

Per il resto d'Italia, almeno per quanto mostrato finora, il bilancio della campagna Clean Cities nei primi capoluoghi visitati è decisamente negativo. Tanto che, a confronto, Milano, Bologna e Firenze risultano essere casi virtuosi. A Padova il livello di inquinamento dell’aria è altissimo, con valori doppi rispetto al limite indicato dall'Organizzazione mondiale della sanità. Genova risulta essere molto pericolosa, oltre che per l’inquinamento, anche per il traffico e gli incidenti. Infine, i dati della pagella della città di Torino hanno dipinto un quadro decisamente negativo, tra inquinamento elevatissimo dell'aria e tasso di motorizzazione troppo alto.

Insomma, appare evidente che le azioni mese in atto fin qui per la trasformazione ecologica non siano sufficienti a invertire la rotta. E per quanto riguarda la mobilità, nello specifico, la transizione green delle città dovrà necessariamente passare attraverso un sensibile aumento del trasporto elettrico, tanto pubblico quanto privato.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
  • Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere
    Mobilità11 Novembre 2025

    Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere

    Disagi e ritardi a causa di cantieri autostradali e blocchi stradali saranno risarciti con il rimborso del pedaggio.
  • Sciopero mezzi di trasporto 7 novembre 2025: orari, fasce di garanzia e città coinvolte
    Mobilità7 Novembre 2025

    Sciopero mezzi di trasporto 7 novembre 2025: orari, fasce di garanzia e città coinvolte

    Sciopero 7 novembre 2025 in Italia: le fasce di orario garantite, gli orari dello stop e città coinvolte.
  • Sciopero 7 novembre treni e trasporti pubblici: chi si ferma, in quale città, orari e fasce di garanzia
    Mobilità6 Novembre 2025

    Sciopero 7 novembre treni e trasporti pubblici: chi si ferma, in quale città, orari e fasce di garanzia

    Venerdì 7 novembre si preannuncia come una giornata di forti disagi in tutta Italia, con uno sciopero che coinvolgerà diversi settori.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 16 Novembre ore 16:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154