FacebookInstagramXWhatsApp

Merla (giorni della)

Wikimeteo - I termini meteo più usati nelle previsioni del tempo
- Redatto da Meteo.it
- Redatto da Meteo.it

Sono così detti gli ultimi tre giorni di gennaio che per la tradizione vogliono essere i più freddi dell'inverno. Il detto popolare trova la sua giustificazione nella credenza, per altro erronea, che i giorni più freddi siano quelli centrali dell'inverno, ovvero quelli che cadono al fine di gennaio. In realtà in Italia il periodo invernale con freddo più intenso cade in media intorno al 10-20 gennaio al Nord, intorno al 15-25 di gennaio sulle regioni centrali e intorno al 20-30 gennaio al Sud.

Voci in ordine alfabetico
Ultime newsVedi tutte


Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025
Mobilità9 Luglio 2025
Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025
Nuovi limiti di velocità in 52 strade romane: Zone 30 in alcune aree del centro storico. Il progetto della Capitale con le sei isole ambientali.
Il grande ritorno della Luna del Cervo: domani, 10 luglio, spettacolo celeste
Spazio9 Luglio 2025
Il grande ritorno della Luna del Cervo: domani, 10 luglio, spettacolo celeste
La notte del 10 luglio 2025, il cielo ci offrirà uno degli eventi più suggestivi dell’anno: la Luna del Cervo. Ecco dove ammirarla al meglio.
Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa
Salute9 Luglio 2025
Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa
Secondo uno studio scientifico, è triplicato il bilancio delle vittime in Europa a causa delle ondate di caldo.
Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)
Clima9 Luglio 2025
Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)
Leggiamo sempre più spesso di episodi caratterizzati da "bombe d'acqua". Ma è davvero corretto scientificamente usare questo termine?
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Luglio ore 16:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154