FacebookInstagramXWhatsApp

Sabbia sahariana e caldo estremo: allerta per la qualità dell'aria e rischi meteo elevati

Nel weekend tornano le temperature roventi fin a 40 gradi: da sabato 19 luglio in arrivo la sabbia del Sahara. È allarme per la qualità dell'aria.
Clima18 Luglio 2025 - ore 12:22 - Redatto da Meteo.it
Clima18 Luglio 2025 - ore 12:22 - Redatto da Meteo.it

Un’altra ondata di calore sta per colpire il Sud Italia e le Isole Maggiori tra il prossimo fine settimana e i primi giorni della settimana successiva. Secondo i principali modelli meteorologici, è previsto l’arrivo di una massa d’aria sahariana particolarmente calda, sospinta da un promontorio di alta pressione subtropicale in movimento, che farà lievitare le temperature a livelli molto alti.

Meteo, arriva la tempesta di sabbia sahariana: è allarme per la qualità dell'aria

Da sabato, il Sud Italia e le Isole Maggiori si troveranno sotto l'influenza di un intenso flusso di aria calda proveniente dall'Africa. Questo farà salire le temperature a livelli estremi, con le isoterme a 850 hPa che toccheranno i +25°C/+30°C, un valore che, al suolo, si tradurrà in punte di oltre i 40°C, soprattutto nelle zone interne, più distanti dalla costa.

Le aree più colpite saranno in particolare l’entroterra della Sardegna, la zona intorno a Catania, la Puglia, in particolare il Foggiano, e le aree interne delle regioni tirreniche e ioniche. In queste zone, si prevede che le temperature possano superare i 42-43°C, con un’afa insopportabile e persistente, resa ancora più difficile dalla scarsità di vento e dall'umidità elevata.

A complicare la situazione, oltre al caldo opprimente, ci sarà anche il trasporto di polvere proveniente dal deserto del Sahara. Il flusso di Scirocco, Ostro e Libeccio solleverà grandi quantità di sabbia e particolato fine, che si distribuiranno su tutta la Penisola.

Questo fenomeno avrà effetti visibili: il cielo assumerà tonalità lattiginose, con colori giallastri o arancioni, e si accumulerà polvere su auto, balconi e altre superfici esposte. La visibilità sarà ridotta, soprattutto in collina e in montagna, mentre la qualità dell’aria peggiorerà, con un aumento delle particelle di PM10 e PM2.5, creando una situazione decisamente difficile per la salute, soprattutto per chi soffre di allergie o problemi respiratori.

I rischi per la salute e quanto durerà

Queste condizioni atmosferiche hanno anche impatti diretti sulla salute. L'aumento di particelle fini nell’aria può peggiorare i sintomi in persone con asma, anziani, bambini o individui che soffrono di patologie cardiopolmonari. Stando alle proiezioni attuali, questa fase di caldo intenso e polvere desertica dovrebbe durare tra le 48 e le 72 ore.

A partire da martedì 23 o mercoledì 24 luglio, è previsto un cambiamento nelle condizioni meteorologiche, con l'arrivo di aria più fresca proveniente dall'Atlantico che porterà a una diminuzione graduale delle temperature, soprattutto al Centro-Nord. Nel Sud, tuttavia, l'ondata di caldo potrebbe persistere ancora per qualche giorno, continuando a causare disagi legati all'afa e alla scarsa qualità dell'aria.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, l’autunno entra nel vivo: perturbazione in arrivo con piogge e neve in quota. Le previsioni
    Clima23 Ottobre 2025

    Meteo, l’autunno entra nel vivo: perturbazione in arrivo con piogge e neve in quota. Le previsioni

    Maltempo diffuso in Italia con allerte meteo in diverse regioni. Le previsioni meteo.
  • Maltempo in Toscana con allerta arancione e gialla: scuole chiuse e fiumi sorvegliati speciali
    Clima23 Ottobre 2025

    Maltempo in Toscana con allerta arancione e gialla: scuole chiuse e fiumi sorvegliati speciali

    Una forte ondata di maltempo sta interessando la regione Toscana: diramata allerta meteo arancione e scuole chiuse in diversi comuni.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 23 ottobre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove
    Clima22 Ottobre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 23 ottobre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove

    Prosegue lo stato di allerta meteo in Italia anche giovedì 23 ottobre 2025 con un duplice bollettino arancione e gialla. Le regioni a rischio.
  • Meteo Italia: in arrivo una nuova perturbazione con piogge e temporali diffusi. Le previsioni
    Clima22 Ottobre 2025

    Meteo Italia: in arrivo una nuova perturbazione con piogge e temporali diffusi. Le previsioni

    Maltempo sull’Italia con piogge e temporali al Centro-Sud. Da giovedì un nuovo peggioramento. Le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Ottobre ore 15:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154