FacebookInstagramXWhatsApp

Obesità in aumento: anche l’Oms lancia l’allarme

Il report dell’Organizzazione mondiale della sanità evidenzia un incremento del numero di persone, in tutte le fasce di età, con problemi di sovrappeso o di obesità. In parte è l'effetto della pandemia
Salute4 Maggio 2022 - ore 22:44 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute4 Maggio 2022 - ore 22:44 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Unsplash)

In Europa l’obesità è un problema sempre più serio: il 59% degli adulti e quasi un bambino su tre è in sovrappeso. A lanciare l’allarme è questa volta l’ufficio europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) attraverso un nuovo report che mette in luce un generale aumento di peso nella popolazione soprattutto nei vari stati del Vecchio continente.

Negli Stati Uniti la situazione è anche peggiore: un gruppo di ricercatori di Washington ha constatato un aumento del 3% delle persone obese, sono tra il 2020 e il 2021, probabilmente correlato alla pandemia e ai problemi indiretti che ha determinato.

L'aumento di peso c'è in tutte le fasce d'età

Obesità e sovrappeso si stima abbiano un ruolo decisivo in oltre 1,2 milioni di decessi globali ogni anno e, come ha ribadito la stessa Oms, sempre nell'arco di un anno sono imputabili al peso eccessivo circa 200mila nuovi casi di cancro.

Oltre agli adulti, il problema riguarda anche i giovani e i bambini più piccoli: prima dei 5 anni già il 7,9% mostra un eccesso di peso, nella fascia di età 5-9 anni un bambino su otto è obeso e quasi uno su tre è sovrappeso. Un lieve miglioramento si registra tra gli adolescenti, in quanto tra i 10 e i 19 anni poco più del 7% è obeso e "soltanto" il 24,9% è sovrappeso.

(foto: Unsplash)

A preoccupare è soprattutto il fatto che questi numeri sono destinati ad aumentare nei prossimi anni, tanto che si teme che l'obesità possa addirittura superare il fumo come fattore di rischio. Negli Stati Uniti, per esempio, nel primo anno di pandemia, come emerge dalla ricerca condotta su 3,5 milioni di persone e pubblicata sull’American Journal of Preventive Medicine, il peso medio della popolazione è cresciuto dello 0,6%. In parallelo, è aumentato il consumo di snack e alcolici, evidenziando come stress e sedentarietà abbiano favorito lo sviluppo di abitudini alimentari dannose per la salute.

Per contrastare questa problematica è importante - dice l'Oms - che i vari Paesi adottino politiche volte a migliorare la salute alimentare, favorendo lo svolgimento di attività fisica e l’adozione di diete sane. Un'azione che può essere incentivata anche attraverso interventi fiscali specifici o migliorando l’accesso ai servizi di gestione dell’obesità per tutte le fasce di età, partendo proprio dai più giovani.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
  • Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia
    Salute16 Luglio 2025

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging sono ottimi alleati per chi ha difficolta nell'addormentarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Tendenza21 Agosto 2025
Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Domenica 24 qualche temporale al Nord poi martedì nuova perturbazione con richiamo di caldi venti di Scirocco al Sud. La tendenza meteo
Meteo: weekend 23-24 agosto instabile! A inizio settimana nuova fase di maltempo?
Tendenza20 Agosto 2025
Meteo: weekend 23-24 agosto instabile! A inizio settimana nuova fase di maltempo?
Dopo il passaggio della tempesta Lukas il tempo migliora solo in parte con instabilità nel fine settimana. Poi altro maltempo? La tendenza meteo.
Meteo: da venerdì 22 si placa il maltempo con clima più fresco anche al Sud! La tendenza
Tendenza19 Agosto 2025
Meteo: da venerdì 22 si placa il maltempo con clima più fresco anche al Sud! La tendenza
La perturbazione n.3 in arrivo stasera (martedì 19) nella giornata di venerdì 22 si allontanerà lasciando alle sue spalle un clima più fresco.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Agosto ore 01:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154