FacebookInstagramXWhatsApp

Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
Salute11 Agosto 2025 - ore 09:09 - Redatto da Meteo.it
Salute11 Agosto 2025 - ore 09:09 - Redatto da Meteo.it

L’intossicazione da botulino, conosciuta anche come botulismo, è una condizione rara ma molto pericolosa, causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum. Questa tossina, considerata tra le più potenti esistenti in natura, agisce sul sistema nervoso bloccando la comunicazione tra nervi e muscoli. Il risultato è una paralisi muscolare progressiva che, nei casi più gravi, può coinvolgere anche i muscoli respiratori, mettendo in serio pericolo la vita.

Cos’è l’intossicazione da botulino

Il botulismo può manifestarsi in forme diverse. Quella più comune è il botulismo alimentare, che si sviluppa dopo aver ingerito alimenti contaminati. Esiste poi il botulismo infantile, che colpisce soprattutto i bambini sotto l’anno di età, quando le spore del batterio riescono a colonizzare l’intestino e a produrre tossina. Un’altra forma, meno diffusa, è il botulismo da ferita, che si verifica quando il batterio penetra attraverso una lesione cutanea e trova le condizioni ideali per svilupparsi.

Cosa provoca l’intossicazione da botulino

La causa principale è sempre la stessa: l’esposizione alla tossina botulinica. Spesso il contagio avviene attraverso alimenti mal conservati o preparati in modo non sicuro, come conserve casalinghe, sottoli, insaccati e prodotti in scatola non sterilizzati correttamente. In altri casi, la tossina si sviluppa in ferite infette, specialmente quando non vengono rispettate adeguate norme igieniche. Nei neonati, invece, può bastare l’ingestione di spore — presenti ad esempio nel miele — per permettere al batterio di insediarsi nell’intestino e produrre tossina.

Fortunatamente, la tossina botulinica non resiste a lungo alle alte temperature: una cottura prolungata degli alimenti, a temperature adeguate, è in grado di inattivarla e ridurre notevolmente il rischio di intossicazione.

Sintomi e importanza della prevenzione

I sintomi del botulismo possono comparire poche ore o anche diversi giorni dopo l’esposizione. Inizialmente si possono notare disturbi alla vista, come visione doppia o offuscata, seguiti da difficoltà a parlare o deglutire e da una crescente debolezza muscolare. Nei casi più gravi la paralisi può estendersi fino a compromettere la respirazione, richiedendo intervento medico immediato.

La prevenzione gioca un ruolo fondamentale. Preparare e conservare gli alimenti in modo sicuro, diffidare di conserve con coperchi rigonfi o odore sospetto, e non somministrare miele ai bambini sotto l’anno di età sono comportamenti che riducono drasticamente il rischio di esposizione. In caso di sospetto botulismo, la tempestività è essenziale: il trattamento con antitossina e, se necessario, il supporto respiratorio possono fare la differenza tra la vita e la morte.

Articoli correlatiVedi tutti


  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
  • Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia
    Salute16 Luglio 2025

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging sono ottimi alleati per chi ha difficolta nell'addormentarsi.
  • Alga tossica in Italia: le coste colpite dalla Liguria alla Sicilia. Rischi per la salute?
    Salute16 Luglio 2025

    Alga tossica in Italia: le coste colpite dalla Liguria alla Sicilia. Rischi per la salute?

    L'alga tossica Ostreopsis ovata è tornata a proliferare lungo le coste italiane: ecco quali sono le zone più colpite e i possibili rischi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 16-17 agosto con rischio temporali e caldo meno estremo! Poi cambia lo scenario al Nord
Tendenza13 Agosto 2025
Meteo: 16-17 agosto con rischio temporali e caldo meno estremo! Poi cambia lo scenario al Nord
La tendenza meteo per il weekend successivo al Ferragosto vede dei picchi di calore meno estremi ma anche temporali, potenzialmente intensi.
Meteo: Ferragosto caldo e afoso, pochi temporali. Quando mollerà la presa l'Anticiclone?
Tendenza12 Agosto 2025
Meteo: Ferragosto caldo e afoso, pochi temporali. Quando mollerà la presa l'Anticiclone?
La tendenza meteo per Ferragosto e il weekend successivo indica ancora un clima molto caldo con pochi temporali e picchi prossimi ai 40 gradi.
Meteo: fino a Ferragosto caldo intenso e afoso e pochi temporali. La tendenza fino al weekend
Tendenza11 Agosto 2025
Meteo: fino a Ferragosto caldo intenso e afoso e pochi temporali. La tendenza fino al weekend
La quarta ondata di calore dell'estate prosegue fino a Ferragosto e anche nel weekend successivo. Temperature elevate, afa e notti tropicali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Agosto ore 17:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154