Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

È ufficialmente iniziata il 1° ottobre 2025 la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale, pensata per proteggere le persone più vulnerabili e ridurre le complicanze legate al virus stagionale. Come accade ogni anno, l’influenza circolerà insieme ad altri virus respiratori, motivo per cui la vaccinazione riveste un ruolo chiave nel limitare la diffusione dei contagi.
In Italia si registrano ancora tra le 400 e le 500 vittime l’anno, in gran parte tra gli over 65, il che rende il vaccino una misura di prevenzione fondamentale. Vediamo nel dettaglio i costi e i luoghi dove effettuarlo.
Vaccino antinfluenzale 2025-2026: i costi
Il vaccino antinfluenzale rappresenta una delle misure più efficaci per prevenire le forme gravi di influenza, soprattutto tra le categorie fragili e più esposte alle complicanze. La campagna vaccinale 2025-2026 ha preso il via il 1° ottobre 2025, con l’autorizzazione di undici diversi vaccini destinati alla protezione contro i ceppi stagionali del virus.
Per le persone considerate a rischio, come anziani, malati cronici, donne in gravidanza o soggetti immunodepressi, la vaccinazione è offerta gratuitamente dal Servizio sanitario nazionale. Le Regioni possono inoltre ampliare l’elenco dei beneficiari, includendo altre categorie secondo le necessità locali. Per chi non rientra nella fascia di gratuità, nel sistema pubblico il costo del vaccino varia indicativamente tra 19 e 36 euro, a seconda del prodotto utilizzato.
Nel settore privato, invece, i prezzi risultano più elevati: una singola dose può costare da 25 fino a 50 euro. È importante ricordare che una sola dose è sufficiente per la maggior parte della popolazione, ad eccezione dei bambini sotto i 9 anni mai vaccinati prima, per i quali si raccomandano due somministrazioni a distanza di circa quattro settimane.
Per chi desidera risparmiare, il primo passo è verificare se si rientra tra le categorie aventi diritto al vaccino gratuito. In caso contrario, può essere utile confrontare i costi tra farmacie convenzionate, studi medici e centri sanitari, dove le tariffe per la somministrazione possono variare.
Alcune farmacie offrono inoltre pacchetti promozionali o giornate dedicate alle vaccinazioni, con prezzi agevolati. Anche la prenotazione anticipata può essere una strategia utile per evitare lunghe attese e garantirsi il vaccino in tempo.
Dove si può fare il vaccino antinfluenzale?
Il vaccino antinfluenzale può essere somministrato in diversi punti, a seconda delle proprie esigenze. Ci si può rivolgere al medico di famiglia o al pediatra di libera scelta per effettuare la vaccinazione in modo semplice e sicuro. È possibile inoltre prenotare la somministrazione presso i centri vaccinali territoriali o le farmacie aderenti alla campagna.
Chi preferisce può scegliere anche strutture sanitarie private che offrono questo servizio, spesso su appuntamento. In ogni caso, la procedura è rapida e accessibile, pensata per garantire a tutti una copertura efficace contro l’influenza stagionale.