FacebookInstagramXWhatsApp

Quest'anno non abbiamo avuto l'influenza: perché?

I numeri mostrano chiaramente che l'epidemia influenzale quest'anno non è proprio esistita. Ecco le spiegazioni, dalle più ovvie a quelle complesse, e che cosa abbiamo imparato per il futuro
Salute5 Febbraio 2021 - ore 09:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute5 Febbraio 2021 - ore 09:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Brittany Colette/Unsplash)

Al racconto della stagione influenzale 2020-2021 è ormai ora di mettere la parola fine. Una storia che non è nemmeno cominciata, come mostrano chiaramente i dati dei diversi sistemi di sorveglianza dell'influenza, a partire da InfluNet: in questi mesi invernali la circolazione del virus influenzale è così bassa da essere paragonabile a quella del resto dell'anno, e di fatto non si può parlare nemmeno di epidemia influenzale o di un picco di contagi. Semplicemente, siamo in una situazione di calma piatta.

Se la soglia convenzionale che sancisce l'inizio formale dell'epidemia influenzale è fissata a tre casi settimanali ogni mille persone (3,16 per la precisione), nel 2021 non ci siamo nemmeno andati vicino. I dati epidemiologici delle prime quattro settimane dell'anno indicano quote di 1,28, 1,30, 1,38 e 1,42 casi ogni mille abitanti. Per fare un paragone, nella quarta settimana dell'anno i valori erano di 10,66 nella stagione invernale 2019-2020 e di 12,47 in quella 2018-2019. In pratica, dunque, durante questo inverno la circolazione del virus si è ridotta quasi del 90%.

(grafico: InfluNet/Istituto superiore di sanità)

Un'anomalia che arriva da lontano

Sul fatto che la sostanziale sparizione dell'influenza sia un effetto della pandemia del nuovo coronavirus Sars-Cov-2, non ci sono dubbi. Ma che cosa ha effettivamente influito di più? "Anzitutto, la proliferazione di Covid-19 nell'emisfero australe e in Oriente nel corso del 2020 ha portato a una drastica riduzione della circolazione dei virus respiratori, bloccandone sul nascere la migrazione", ha spiegato a Meteo.it Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di medicina generale Simg. "La circolazione del virus influenzale inizia infatti nell'emisfero australe e poi migra verso nord, con un gradiente anche da est verso ovest. In pratica, c'è stato un blocco precoce della circolazione che ha abbattuto la carica virale nei paesi da cui la diffusione ha inizio, impedendo di fatto al virus influenzale di arrivare in occidente come accade di solito".

Ciò ha naturalmente ridotto - insieme al drastico calo degli spostamenti a livello globale - le occasioni di ingresso del virus influenzale nel nostro paese. "L’influenza in forma non epidemica la si trova tutto l’anno, con qualche caso sporadico", prosegue Cricelli. "I casi che vediamo in queste settimane non sono altro che quei casi di influenza saltuari che si osservano e si registrano in qualunque stagione. Peraltro con valori così bassi da non far parlare nemmeno di sub-epidemia".

Il ruolo dei vaccini

Insieme all'effetto di ridotta circolazione negli altri paesi, a far passare quasi sotto traccia l'influenza hanno contribuito almeno altri due fattori: la campagna vaccinale anti-influenzale e le misure anti-contagio attivate contro la pandemia di Covid-19. "Per questa stagione abbiamo effettuato poco più di 14 milioni di somministrazioni vaccinali contro l'influenza", commenta Cricelli. "Il che è un po' meno rispetto all'obiettivo che si era prefissato, pari a 18 milioni, ma molto più della media degli ultimi anni, che si aggira intorno agli 11 milioni". Ciò testimonia che effettivamente si è concretizzata un'opera di prevenzione straordinaria tramite profilassi vaccinale, attivata con lo scopo di scongiurare la sovrapposizione delle epidemie di influenza e di Covid-19. Una concomitanza che avrebbe posto ancora più sotto stress il sistema sanitario.

(foto: Egin Akyurt/Unsplash)

Tuttavia, mettendo insieme le evidenze raccolte in queste settimane, pare che il vaccino non abbia affatto avuto un ruolo decisivo, perché la differenza è stata fatta ancora più a monte. "Insieme al virus dell'influenza, è diminuita drasticamente anche la circolazione delle forme simil-influenzali. Se fosse solo l'effetto del vaccino, avremmo assistito a una scomparsa dell'influenza ma non degli altri virus, mentre i dati mostrano che siamo abbondantemente sotto soglia sia per l'influenza sia per i patogeni simili", spiega Cricelli. Solitamente, infatti, i casi di influenza e quelli relativi alle altre forme virali sono in numero molto simile, e se fosse diminuita solo la circolazione dell'influenza dovremmo vedere comunque 10-15 casi settimanali ogni mille abitanti di sindromi simil-influenzali. "Siamo intorno a quota 1,8, ossia molto lontano da quanto tipicamente accade in pieno inverno, tra fine gennaio e inizio febbraio", aggiunge.

Questo suggerisce che, prima ancora del vaccino, abbiano avuto un effetto importante le attenzioni e le precauzioni adottate per arginare l'emergenza sanitaria, dalle mascherine al distanziamento fino alle varie chiusure e restrizioni.

Potrebbe esserci un'influenza tardiva?

Anche se la previsione dell'evoluzione di un'epidemia è sempre un'operazione da prendere con le molle, a oggi tutto lascia pensare che ormai per questa stagione invernale l'influenza sia da archiviare. "Se prendiamo come riferimento l'anno passato, l'epidemia influenzale 2019-2020 si è conclusa tra la seconda e la terza settimana di marzo, ritornando sotto la soglia di allerta proprio mentre c'era l'impennata di casi di Covid-19. E il picco era stato proprio in questi giorni, tra la fine di gennaio e i primi di febbraio", ha raccontato Cricelli.

Nonostante tra un anno e l'altro possano esserci degli slittamenti temporali, in avanti o all'indietro, ormai il dato pare troppo consolidato perché possano esserci sorprese improvvise. Nella stagione fredda 2005-2006, in cui c'è stato un andamento simile a quello di quest'anno, i casi settimanali ogni mille abitanti sono sempre rimasti sotto quota tre. "L'ipotesi che parta una circolazione tardiva, con il picco spostato verso il mese di marzo, mi pare poco plausibile. Non solo per i dati che sono stati raccolti fino a oggi: se si proseguirà con mascherine, disinfezione e tutto il resto, ossia se si continuerà a essere prudenti, è improbabile che il virus inizi a circolare", spiega Cricelli. In una stagione invernale si registrano mediamente 8 milioni di casi di influenza e altrettanti di forme simil-influenzali, mentre quest'anno siamo proiettati verso numeri infimi rispetto al solito.

Indicazioni per il futuro

Se da un lato la bassa circolazione di influenza e altri virus è un'ottima notizia dal punto di vista sanitario, dall'altro queste evidenze così eclatanti aprono qualche interrogativo a proposito delle strategie da adottare per gli anni a venire. "La pandemia di Covid-19 ci ha insegnato due cose riguardo all'influenza", puntualizza Cricelli. "La prima è che le mascherine funzionano: le abbiamo indossate pensando al nuovo coronavirus, ma ci hanno protetto pure dagli altri virus. E se le mascherine sono la ragione per cui ora non ci sono le sindromi influenzali, allora dobbiamo ammettere che le mascherine durante l’inverno sono una misura di protezione individuale estremamente efficace. Probabilmente alcuni di noi inizieranno a usare questa strategia per non ammalarsi anche durante i prossimi inverni, ed è una precauzione che mi sembra assolutamente valida e consigliabile".

(foto: Vera Davidova/Unsplash)

L'altro punto, che però è più una domanda aperta che una risposta, riguarda l'evoluzione del virus influenzale nel corso dei prossimi mesi. "Visto che i virus circolano meno, potrebbe essere variato il tasso di mutazioni. Un effetto così drastico di riduzione delle varianti potrebbe essere una cosa mai successa prima: ci si aspetta che possa esserci un'anomalia anche in questo senso, ma non possiamo ancora sapere esattamente in che forma", conclude Cricelli. Gli occhi sono in questo senso puntati sull'emisfero australe, dove di nuovo vedremo accadere con alcuni mesi di anticipo la situazione che potrebbe presentarsi nel nostro paese nell'inverno 2021-2022. Con un impatto, per esempio, sulle strategie di vaccinazione anti-influenzale, e non solo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
  • Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni
    Salute20 Giugno 2025

    Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni

    Dopo una nuova tragedia, arrivano i dati dell’Osservatorio sugli annegamenti, che ogni anno uccidono 330 persone. È allarme per i più piccoli.
  • Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa
    Salute19 Giugno 2025

    Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa

    Previsto un aumento impressionante dei casi di malaria per il cambiamento climatico: 500mila persone a rischio in Africa.
  • Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”
    Salute18 Giugno 2025

    Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”

    Con la prima ondata di calore dell'estate 2025, la Sima ha lanciato l'allarme su quali sono i rischi per la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 04:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154