FacebookInstagramXWhatsApp

Ci sono meno casi di influenza quest'anno?

I virus influenzali e simil-influenzali stanno circolando meno del solito. Difficile fare previsioni, ma è plausibile che le misure anti Covid-19 smorzino pure quella curva di contagi
Salute30 Dicembre 2020 - ore 08:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute30 Dicembre 2020 - ore 08:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Victoria Boronidova/PixaBay)

La compresenza di Covid-19 e influenza stagionale è uno dei temi più chiacchierati e discussi fin dalla scorsa primavera. Soprattutto per il timore, almeno in linea di principio, che le due epidemie virali possano sovrapporre i loro effetti, sia generando confusione tra le malattie sia mettendo ancora di più sotto stress il sistema sanitario nazionale. Stando ai dati aggiornati a prima delle festività natalizie, però, la stagione influenzale sembra di fatto non essere ancora iniziata, tanto è bassa l'effettiva incidenza dei casi a livello di popolazione generale.

Non ha senso parlare di ritardo

Per dare qualche numero, nella settimana 51 del 2020 (quella che va dal 14 al 20 dicembre) è stata registrata un'incidenza complessiva di 1,7 casi ogni mille persone, contro un valore di un anno prima pari a 4,2. Dati che sono stati ottenuti combinando diversi sistemi di sorveglianza dell'influenza, a partire da InfluNet, e riportati anche dall'Istituto superiore di sanità.

"Più che di influenza in ritardo, abbiamo proprio una circolazione bassa", ha spiegato a Meteo.it Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di medicina generale Simg. "Sia le malattie influenzali sia quelle simil-influenzali, che di solito rappresentano ciascuna la metà dei casi, per ora sono ampiamente sotto la soglia dell’anno scorso a parità di periodo. Non ci sono elementi per dire che sia solo una posticipazione, ma anzi c’è probabilmente una limitazione della diffusione per via delle misure di contenimento anti Covid-19, che ovviamente hanno effetto su tutte le malattie a trasmissione aerea".

Perché potremmo avere meno casi di influenza

I motivi che potrebbero portare ad avere, nella stagione fredda 2020-2021, un numero di malati d'influenza molto inferiore al solito sono diversi. A partire ovviamente dalle precauzioni anti-contagio che la grandissima maggioranza delle persone sta rispettando: indossare le mascherine, mantenere la distanza interpersonale, arieggiare spesso gli ambienti, limitare al massimo il numero di contatti stretti, non incontrare altre persone se si hanno sintomi, e molti altri.

(foto: Cecilia Fabiano/LaPresse)

Ma oltre a questo, che anche la rivista Nature ha descritto come un epocale esperimento collettivo sulla circolazione dell'influenza, ci sono altri fattori concomitanti. Come per esempio la drastica riduzione dei viaggi internazionali, che potrebbe aver bloccato o rallentato di molto lo scambio di virus tra i due emisferi. Impedendo al patogeno che circola in quello nord durante l'inverno boreale di raggiungere l'emisfero australe, e viceversa. Poi, ancora, c'è la questione delle vaccinazioni antinfluenzali, che potrebbe avere da sola un peso uguale o superiore a tutto il resto. In Australia, per raccontare un caso specifico, durante la pandemia si sono vaccinati contro l'influenza 7,3 milioni di persone, contro i 4,5 e 3,5 milioni dei due anni precedenti. E in tutta la stagione invernale (la nostra estate) su più di 80mila test eseguiti tra l'Australia stessa, il Cile e il Sudafrica sono stati trovati appena 51 casi di influenza vera e propria.

"Complessivamente anche per l'Italia ci aspettiamo una diminuzione dei casi di influenza rispetto agli anni scorsi", ha confermato Cricelli. "Così come siamo fiduciosi che le misure facciano diffondere meno il Sars-Cov-2, lo stesso dovrebbe accadere anche agli altri virus che stanno alla base delle malattie respiratorie".

Non è facile quantificare, però, l'effettivo impatto della vaccinazione. "Ora la campagna antinfluenzale è di fatto conclusa, per via della mancanza di ulteriori dosi vaccinali", ha chiarito Cricelli. "Mancano all'appello alcuni milioni di dosi, che sono state ordinate in ritardo oppure non consegnate. Nel complesso sono stati vaccinati tra i 14 e i 15 milioni di persone, tante quante sono le dosi effettivamente distribuite. Con una precisazione: il vaccino contro l'influenza non ha alcun effetto sulle patologie non influenzali, su cui contano solo il distanziamento e le altre precauzioni". Si tratta di centinaia di altri virus, da quello del raffreddore comune a tutti quelli che determinano le cosiddette sindromi para-influenzali.

(foto: Artem Kniaz/Unsplash)

Difficile fare proiezioni e previsioni

Le tipiche domande che si affastellano in queste settimane vertono tutte su quando arriverà il picco dell'influenza e su quanti italiani si ammaleranno in tutto. A oggi, però, è impossibile dare una risposta sensata.

"Formalmente si parla della partenza dell’influenza stagionale quando si arriva a una certa soglia di contagi", ha aggiunto Cricelli, "ma è un valore che non si è ancora raggiunto, e che si raggiungerà forse a gennaio". E se è vero che di solito il picco arriva a febbraio o alla fine di gennaio, per il 2021 non ha ancora senso sbilanciarsi, perché i casi conteggiati da quando il monitoraggio è partito (come ogni anno, dalla settimana 42, ossia il 12 ottobre nel caso del 2020) sono semplicemente pochi.

(grafico: Epicentro/Iss su dati InfluNet)

"I numeri sono troppo bassi per fare conti, per elaborare curve statistiche o per dare quantificazioni, perché la curva è sostanzialmente piatta", ha chiosato. "Sbilanciarsi ora vorrebbe dire probabilmente diffondere sciocchezze". Per non giocare a fare gli indovini, l'unica proiezione possibile - di fatto - è su quando sarà possibile fare proiezioni. Se ne parla in sostanza dalla metà di gennaio in poi, quando la stagione dell'influenza sarà (o non sarà) entrata nel vivo, permettendo di avere qualche indicazione in più sui mesi a venire.

In ogni caso, il sistema di monitoraggio e raccolta dati per l'influenza stagionale è molto diverso (e per sua natura meno accurato) rispetto a quello del Covid-19. Anche se per questa stagione fredda la sorveglianza è stato rafforzata, tutto si basa sulle segnalazioni volontarie dei cittadini e dei medici, che continueranno a essere raccolte fino al 25 aprile 2021. Ci si orienta quindi sulla base di stime e proiezioni, che a loro volta quest'anno potrebbero essere un poco alterate (al rialzo) dalla grande attenzione delle persone verso qualunque tipo di sintomatologia simil-influenzale, proprio per il timore di aver contratto il Covid-19.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 11:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154