FacebookInstagramXWhatsApp

Instabilità

Wikimeteo - I termini meteo più usati nelle previsioni del tempo
- Redatto da Meteo.it
- Redatto da Meteo.it

La previsione di “tempo instabile” indica la probabilità di rovesci o temporali, soprattutto nelle ore pomeridiane, specie in primavera e in estate. Si verifica quando in atmosfera l’andamento della temperatura con la quota favorisce lo sviluppo dei moti verticali che danno luogo alle nubi cumuliformi. In un’atmosfera instabile una bolla d’aria calda che si stacca dal suolo (“termica”) rimane più calda e più leggera dell’aria circostante, ricevendo una spinta verso l’alto. Una tipica situazione di instabilità si ha con una massa d’aria fredda in alta quota, detta “goccia fredda”. In questi casi risulta difficile fare una previsione dettagliata delle precipitazioni.

Voci in ordine alfabetico
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo Italia, fine luglio all'insegna dei temporali: un'estate con scenari instabili?
Clima12 Luglio 2025
Meteo Italia, fine luglio all'insegna dei temporali: un'estate con scenari instabili?
Un nuovo fronte perturbato è in arrivo in Italia: piogge e temporali al Centro-Nord, sole e caldo non eccessivo al Sud. Le previsioni meteo.
Meteo, allerta arancione e gialla il 13 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
Clima12 Luglio 2025
Meteo, allerta arancione e gialla il 13 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
Scatta la duplice allerta meteo arancione e gialla nella giornata di domenica 13 luglio 2025 in Italia. Tutte le zone interessate dal maltempo.
La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
Ambiente12 Luglio 2025
La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
Un fiume tedesco per anni considerato il simbolo del degrado ambientale si è trasformato in oasi ecologica: la straordinaria storia dell'Emscher.
Lo scioglimento dei ghiacci potrebbe scatenare l'eruzione di numerosi vulcani rimasti inattivi: ecco perché
Sostenibilità12 Luglio 2025
Lo scioglimento dei ghiacci potrebbe scatenare l'eruzione di numerosi vulcani rimasti inattivi: ecco perché
Lo scioglimento dei ghiacciai, causato dal cambiamento climatico, potrebbe innescare un aumento dell’attività vulcanica in diverse regioni.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 12:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154