FacebookInstagramXWhatsApp

Lo scioglimento dei ghiacci potrebbe scatenare l'eruzione di numerosi vulcani rimasti inattivi: ecco perché

Lo scioglimento dei ghiacciai, causato dal cambiamento climatico, potrebbe innescare un aumento dell’attività vulcanica in diverse regioni del pianeta: lo studio.
Sostenibilità12 Luglio 2025 - ore 14:12 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità12 Luglio 2025 - ore 14:12 - Redatto da Meteo.it

Un recente studio, illustrato durante la conferenza Goldschmidt a Praga, solleva l’allarme su un possibile incremento delle eruzioni vulcaniche esplosive su scala globale come conseguenza del rapido scioglimento dei ghiacciai. La ricerca è stata condotta da un gruppo di studiosi affiliati all’Università del Wisconsin-Madison, alla Lehigh University, all’Università della California di Los Angeles e al Dickinson College.

Scioglimento dei ghiacci, nuovo rischio per i vulcani: ecco perché

Secondo alcune proiezioni che analizzano le trasformazioni del magma, nel corso dei prossimi millenni il riscaldamento globale potrebbe risvegliare migliaia di vulcani rimasti inattivi sotto i ghiacci per secoli. Le conseguenze potrebbero essere devastanti: tra colate laviche e violente esplosioni, l’attività vulcanica potrebbe intensificare ulteriormente la crisi climatica in corso, contribuendo a un ulteriore aumento delle temperature terrestri.

Uno studio guidato da Pablo Moreno-Yaeger ha esaminato sei vulcani situati nelle Ande cilene, una zona caratterizzata da ampie distese glaciali. Anche se il collegamento tra il ritiro dei ghiacciai e l’attivazione vulcanica è noto da tempo in Islanda, con le prime osservazioni risalenti agli anni ’70, questa ricerca rappresenta una delle prime indagini approfondite sul fenomeno nei contesti vulcanici continentali.

Le scoperte del gruppo di ricerca potrebbero trasformare il modo in cui comprendiamo l’interazione tra clima e vulcanismo e influenzare le future strategie di monitoraggio e mitigazione nelle aree glaciali. Durante la conferenza Goldschmidt a Praga, Moreno-Yaeger ha illustrato come il cambiamento climatico e la perdita di massa glaciale possano aumentare il pericolo di eruzioni.

I ghiacciai agiscono come una sorta di ‘tappo’, contenendo la potenza delle eruzioni vulcaniche. Con il loro graduale scioglimento, abbiamo osservato che questi vulcani potrebbero diventare più attivi e manifestarsi in modo più violento”.

Oltre alla Patagonia, l’Islanda ha fornito le prime prove concrete di questa correlazione. Tuttavia, secondo Moreno-Yaeger, lo stesso rischio è presente anche in altre aree glaciali del mondo, tra cui l’Antartide, il Nord America, la Nuova Zelanda e la Russia.

L'impatto sul clima a livello globale

Gli scienziati sottolineano anche che un incremento dell’attività vulcanica potrebbe influenzare in modo significativo il clima terrestre. Nel breve periodo, le eruzioni vulcaniche rilasciano nell’atmosfera minuscole particelle gassose che possono temporaneamente abbassare la temperatura globale. Tuttavia, quando questi eventi si verificano in maniera ripetuta, l’effetto complessivo sul clima cambia radicalmente.

Con il passare del tempo, la frequente attività vulcanica può accentuare il riscaldamento del pianeta, a causa dell’accumulo di gas serra come l’anidride carbonica e il metano. Si innesca così una dinamica ciclica: il ritiro dei ghiacciai attiva nuove eruzioni, le quali, emettendo grandi quantità di gas climalteranti, contribuiscono ad aumentare ulteriormente le temperature, accelerando a loro volta lo scioglimento dei ghiacci.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana
    Sostenibilità23 Ottobre 2025

    Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana

    Copernicus Sentinel-4, le prime immagini rilanciano l'allarme inquinamento sulla Pianura Padana.
  • Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città
    Sostenibilità21 Ottobre 2025

    Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città

    L’allarme sostenibilità da un report di Legambiente. Ecco le tendenze (in negativo) e i dati delle città, con il Sud in affanno.
  • Crescita record dei livelli di CO2: cosa comporta per il nostro futuro?
    Sostenibilità20 Ottobre 2025

    Crescita record dei livelli di CO2: cosa comporta per il nostro futuro?

    L'Organizzazione Meteorologica Mondiale registra un’impennata record di emissioni di CO₂: ecco cosa comporta.
  • Clima, un punto di non ritorno e dove possiamo ancora intervenire
    Sostenibilità14 Ottobre 2025

    Clima, un punto di non ritorno e dove possiamo ancora intervenire

    Cambiamento climatico: 160 scienziati elencano nel nuovo rapporto sui Global Tipping Point i punti di non ritorno. Con un primo già raggiunto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Ottobre ore 23:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154