FacebookInstagramXWhatsApp

Riscaldamento globale: quante (e quali) regioni rischiano di diventare inabitabili per il troppo caldo?

Si parla da tempo d’allarme climatico, ma quali potrebbero essere le conseguenze se la temperatura media globale dovesse aumentare di 2 gradi?
Sostenibilità9 Luglio 2025 - ore 12:53 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità9 Luglio 2025 - ore 12:53 - Redatto da Meteo.it

Sono sempre di più le regioni che corrono il rischio di diventare inospitali per colpa del caldo estremo. Un recente studio mostra come gli effetti del cambiamento climatico potrebbero rendere inabitabili intere aree del Pianeta.

Regioni inabitabili per il troppo caldo? Lo studio

Gli scienziati del King's College di Londra sono gli autori del report pubblicato sulla rivista Nature Reviews Earth & Environment. Stando ai dati emersi nello studio, qualora la temperatura media globale dovesse aumentare di 2 gradi rispetto all'epoca preindustriale, molte aree del nostro Pianeta potrebbero diventare invivibili.

Gli effetti dell'innalzamento di temperatura sono già sotto gli occhi di tutti, e sebbene questa si sia attestata su un aumento medio di 1,5 gradi, non mancano ondate di calore, incendi devastanti, allagamenti e periodi di siccità prolungati, con evidenti ripercussioni sulle risorse idriche.

Ma cosa potrebbe accadere se queste aumentassero ulteriormente, superando il limite dei 2° e segnando il totale fallimento dell'Accordo di Parigi del 2015? Gli effetti sarebbero devastanti, con circa un terzo della superficie del Pianeta che diventerebbe inabitabile, e conseguenze sia sulla salute pubblica che sull'agricoltura e sulla vivibilità urbana.

Lo scenario si trasforma da "altamente preoccupante" in "drammatico" se ipotizziamo un innalzamento delle temperature di 4 gradi: in tal caso circa il 40% della superficie terrestre diventerebbe una “zona di calore estremo” nella quale nessuno riuscirebbe a raffreddarsi neppure all'ombra, con conseguente impossibilità di combattere il surriscaldamento del corpo senza l'ausilio di un condizionatore. In questo scenario il rischio di morte aumenterebbe in maniera esponenziale.

Quali aree del mondo rischiano di più?

Le regioni a rischio maggiore sono quelle individuate da un'analisi del 2024 di The Cross Dependency Initiative. Il gruppo ha analizzato i rischi climatici e ha sottolineato come l’Italia e la Germania siano tra le zone più ad alto rischio in Europa. Nel nostro Paese, sempre secondo The Cross Dependency Initiative, sarebbero tre le regioni che corrono i rischi maggiori: il Veneto, l’Emilia-Romagna e la Lombardia.

Chi rischia di più gli effetti del cambiamento climatico?

A risentire maggiormente di questa situazione sarebbero gli anziani, con una percentuale di rischio che si innalzerebbe dal 21% al 35% per gli over 60 che vivono in zone a rischio. Tuttavia è bene precisare che nessuno sarebbe veramente al sicuro, visto che il cambiamento climatico altera gli equilibri naturali e sociali in tutto il mondo.

L'aumento delle temperature innesca ondate di calore, che mettono a rischio per malattie respiratorie e cardiovascolari e che innescano a loro volta scioglimento dei ghiacciai, innalzamento dei livelli del mare e perdita della biodiversità.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana
    Sostenibilità23 Ottobre 2025

    Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana

    Copernicus Sentinel-4, le prime immagini rilanciano l'allarme inquinamento sulla Pianura Padana.
  • Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città
    Sostenibilità21 Ottobre 2025

    Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città

    L’allarme sostenibilità da un report di Legambiente. Ecco le tendenze (in negativo) e i dati delle città, con il Sud in affanno.
  • Crescita record dei livelli di CO2: cosa comporta per il nostro futuro?
    Sostenibilità20 Ottobre 2025

    Crescita record dei livelli di CO2: cosa comporta per il nostro futuro?

    L'Organizzazione Meteorologica Mondiale registra un’impennata record di emissioni di CO₂: ecco cosa comporta.
  • Clima, un punto di non ritorno e dove possiamo ancora intervenire
    Sostenibilità14 Ottobre 2025

    Clima, un punto di non ritorno e dove possiamo ancora intervenire

    Cambiamento climatico: 160 scienziati elencano nel nuovo rapporto sui Global Tipping Point i punti di non ritorno. Con un primo già raggiunto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Ottobre ore 19:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154