FacebookInstagramXWhatsApp

Riscaldamento globale: quante (e quali) regioni rischiano di diventare inabitabili per il troppo caldo?

Si parla da tempo d’allarme climatico, ma quali potrebbero essere le conseguenze se la temperatura media globale dovesse aumentare di 2 gradi?
Sostenibilità9 Luglio 2025 - ore 12:53 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità9 Luglio 2025 - ore 12:53 - Redatto da Meteo.it

Sono sempre di più le regioni che corrono il rischio di diventare inospitali per colpa del caldo estremo. Un recente studio mostra come gli effetti del cambiamento climatico potrebbero rendere inabitabili intere aree del Pianeta.

Regioni inabitabili per il troppo caldo? Lo studio

Gli scienziati del King's College di Londra sono gli autori del report pubblicato sulla rivista Nature Reviews Earth & Environment. Stando ai dati emersi nello studio, qualora la temperatura media globale dovesse aumentare di 2 gradi rispetto all'epoca preindustriale, molte aree del nostro Pianeta potrebbero diventare invivibili.

Gli effetti dell'innalzamento di temperatura sono già sotto gli occhi di tutti, e sebbene questa si sia attestata su un aumento medio di 1,5 gradi, non mancano ondate di calore, incendi devastanti, allagamenti e periodi di siccità prolungati, con evidenti ripercussioni sulle risorse idriche.

Ma cosa potrebbe accadere se queste aumentassero ulteriormente, superando il limite dei 2° e segnando il totale fallimento dell'Accordo di Parigi del 2015? Gli effetti sarebbero devastanti, con circa un terzo della superficie del Pianeta che diventerebbe inabitabile, e conseguenze sia sulla salute pubblica che sull'agricoltura e sulla vivibilità urbana.

Lo scenario si trasforma da "altamente preoccupante" in "drammatico" se ipotizziamo un innalzamento delle temperature di 4 gradi: in tal caso circa il 40% della superficie terrestre diventerebbe una “zona di calore estremo” nella quale nessuno riuscirebbe a raffreddarsi neppure all'ombra, con conseguente impossibilità di combattere il surriscaldamento del corpo senza l'ausilio di un condizionatore. In questo scenario il rischio di morte aumenterebbe in maniera esponenziale.

Quali aree del mondo rischiano di più?

Le regioni a rischio maggiore sono quelle individuate da un'analisi del 2024 di The Cross Dependency Initiative. Il gruppo ha analizzato i rischi climatici e ha sottolineato come l’Italia e la Germania siano tra le zone più ad alto rischio in Europa. Nel nostro Paese, sempre secondo The Cross Dependency Initiative, sarebbero tre le regioni che corrono i rischi maggiori: il Veneto, l’Emilia-Romagna e la Lombardia.

Chi rischia di più gli effetti del cambiamento climatico?

A risentire maggiormente di questa situazione sarebbero gli anziani, con una percentuale di rischio che si innalzerebbe dal 21% al 35% per gli over 60 che vivono in zone a rischio. Tuttavia è bene precisare che nessuno sarebbe veramente al sicuro, visto che il cambiamento climatico altera gli equilibri naturali e sociali in tutto il mondo.

L'aumento delle temperature innesca ondate di calore, che mettono a rischio per malattie respiratorie e cardiovascolari e che innescano a loro volta scioglimento dei ghiacciai, innalzamento dei livelli del mare e perdita della biodiversità.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Sostenibilità3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Sostenibilità2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Il Mar Mediterraneo è sempre più caldo: anomalie termiche di oltre 5°C
    Sostenibilità1 Luglio 2025

    Il Mar Mediterraneo è sempre più caldo: anomalie termiche di oltre 5°C

    Nel Mar Mediterraneo sono state registrate temperature anomale al di sopra della norma stagionale: preoccupazione per gli effetti sull'ecosistema marino.
  • Bollette di luce e gas: novità in arrivo dal 1° luglio 2025
    Sostenibilità26 Giugno 2025

    Bollette di luce e gas: novità in arrivo dal 1° luglio 2025

    Dal 1° luglio cambia il formato delle bollette di luce e gas: ecco quali sono le principali novità e i vantaggi per i consumatori.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Luglio ore 16:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154