FacebookInstagramXWhatsApp

I nuovi danni del troppo caldo e degli eventi meteo estremi anche all’economia

Il prezzo che paghiamo per gli eventi metereologici estremi (sempre più frequenti) non si limita alla nostra salute, alla sicurezza e all'ambiente, ma coinvolge anche l'economia.
Sostenibilità11 Luglio 2025 - ore 14:51 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità11 Luglio 2025 - ore 14:51 - Redatto da Meteo.it

Gli eventi meteo estremi sono sempre più frequenti, e i loro effetti negativi non colpiscono solo l'ambiente, la sicurezza e la salute, ma hanno forti ripercussioni anche sull'economia.

Eventi meteo estremi: il "conto" salato anche per l'economia

Non vi sono dubbi che gli effetti del cambiamento climatico in atto abbiano forti ripercussioni sulla nostra sicurezza, sulla salute e sull'ambiente. Ondate di caldo record, inondazioni, siccità, incendi e uragani sono sempre più comuni, e l'aumento in termini di frequenza va di pari passo con l'accrescere di gas serra che riscaldano l'atmosfera. Tutto ciò ha effetti devastanti sia sull'ambiente che sulla salute pubblica e sulla sicurezza, ma il "costo" non si limita a questi settori.

A pagare un "conto" salato per gli eventi metereologici estremi sempre più frequenti è anche l'economia. L'impatto su Pil e finanza pubblica è altissimo, come dimostra l'ultimo rapporto sulla Politica di bilancio presentato dall'Ufficio Parlamentare di bilancio (Upb).

Eventi climatici estremi e impatto sul Pil italiano al centro del report

Tra i punti chiave del Rapporto sulla politica di bilancio 2025, emerge l'analisi degli impatti degli eventi meteo estremi sull’economia italiana. Negli ultimi anni, abbiamo vissuto alluvioni, ondate di calore, siccità e piogge intense, tutti fenomeni che hanno influito sia direttamente che indirettamente sulla crescita del Pil.

Questi eventi, sempre più comuni a causa dei cambiamenti climatici, hanno danneggiato infrastrutture, interrotto attività produttive e comportato costi elevati per la protezione civile e la ricostruzione. In poche parole, il clima sta mettendo a dura prova la nostra economia.

Il rapporto mette in chiaro che i danni economici causati dagli eventi atmosferici estremi hanno avuto un impatto notevole su settori fondamentali come l'agricoltura, il turismo e la logistica. Secondo gli esperti dell'Upb, le perdite dirette e indirette possono influenzare il Pil annuale di qualche decimale, con effetti ancora più evidenti nelle aree più vulnerabili. È quindi essenziale potenziare le politiche per l'adattamento climatico e la prevenzione dei rischi. Questo è cruciale per garantire una sostenibilità economica e sociale adeguata nel nostro Paese.

Le prospettive future

Gli eventi estremi hanno già dimostrato di rappresentare una delle principali sfide per la sostenibilità della crescita italiana, ed è per questo che, unitamente al conto dei danni già provocati al Pil, il rapporto si pone come obiettivo anche quello di prevenire e attenuare i rischi legati al clima, puntando su infrastrutture robuste e tecnologie innovative.

Anche se spendere di più per gestire le emergenze può influire momentaneamente sui conti pubblici, è un passo strategico per evitare spese ancora maggiori in futuro.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Temperature superficiali globali a livelli record nei primi mesi 2025 nonostante La Niña: i dati
    Sostenibilità10 Luglio 2025

    Temperature superficiali globali a livelli record nei primi mesi 2025 nonostante La Niña: i dati

    Le temperature medie della superficie terrestre rimangono a livelli eccezionalmente alti come indicato da Noaa e Copernicus.
  • Riscaldamento globale: quante (e quali) regioni rischiano di diventare inabitabili per il troppo caldo?
    Sostenibilità9 Luglio 2025

    Riscaldamento globale: quante (e quali) regioni rischiano di diventare inabitabili per il troppo caldo?

    Riscaldamento globale: cosa potrebbe accadere se superassimo il limite dei 2 gradi e fallissimo gli obiettivi dell'Accordo di Parigi?
  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Sostenibilità3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Sostenibilità2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 02:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154