FacebookInstagramXWhatsApp

Grecale

Wikimeteo - I termini meteo più usati nelle previsioni del tempo
- Redatto da Meteo.it
- Redatto da Meteo.it

Vento mediterraneo che proviene da Nord-Est e che sulle coste del medio-alto Adriatico prende il nome di Bora.E' così chiamato perché dall'isola di Zante, punto di riferimento della Rosa dei Venti, soffia da Nord-Est in corrispondenza delle Grecia. E' un vento freddo e secco, specie in inverno, associato alla discesa di aria artico-continentale dai Balcani o dalla Russia, il cui impatto lungo il versante orientale dell'Appennino provoca tempo perturbato e freddo sul lato adriatico, secco su quello tirrenico.

Voci in ordine alfabetico
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Missioni Green dell’app Meteo.it: scopri uno stile di vita più sostenibile!
4 Agosto 2025
Missioni Green dell’app Meteo.it: scopri uno stile di vita più sostenibile!
Sull’app Meteo.it sono arrivate le Missioni Green. Quiz, storie e azioni per uno stile di vita sostenibile. Sei pronto a scalare la classifica?
Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni
Clima4 Settembre 2025
Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni
Italia climaticamente divisa in due: piogge al Nord, caldo al Centro-Sud. Le previsioni del primo fine settimana di settembre.
Le ondate di caldo estremo fanno invecchiare quanto fumo e alcol
Salute4 Settembre 2025
Le ondate di caldo estremo fanno invecchiare quanto fumo e alcol
Lo sostiene uno studio su 25 mila pazienti effettuato a Hong Kong, che ha calcolato anche quanto si invecchia di più col caldo estremo.
Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare
Sostenibilità4 Settembre 2025
Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare
Un nuovo studio rivela che l'innalzamento del livello del mare nei prossimi anni potrebbe far scomparire le statue Moai dell'Isola di Pasqua.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 04 Settembre ore 17:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154