FacebookInstagramXWhatsApp

Vita extraterrestre: il nuovo obiettivo è Venere. Ecco perché

Tra i vicini della Terra non c'è solo Marte: le missioni Davinci+ e Veritas della Nasa analizzeranno le caratteristiche di Venere, dalla composizione dell’atmosfera all’evoluzione geologica. L'obiettivo è trovare vapore acqueo e magari qualche traccia di vita.
Spazio11 Aprile 2022 - ore 13:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio11 Aprile 2022 - ore 13:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
(Foto: Pixabay)

La ricerca della vita extraterrestre all’interno del Sistema Solare sembra sempre più avere un nuovo obiettivo: il pianeta Venere. Dalle prime indagini sembrerebbe infatti che possa essere abbastanza simile alla Terra, addirittura più di Marte che come noto rappresenta da decenni il principale target delle missioni spaziali, incluse quelle del presente e del prossimo futuro.

Per gli anni a venire, però, il ruolo di protagonista potrebbe passare dal pianeta rosso a Venere. Il secondo pianeta del Sistema Solare per distanza dal Sole, infatti, ha dimensioni e densità paragonabili a quelle del nostro pianeta, anche se la sua atmosfera è estremamente tossica per gli esseri umani perché composta per lo più da anidride carbonica. Entro la fine del decennio l'agenzia spaziale statunitense (la Nasa) ha deciso di effettuare due missioni per ottenere una lunga serie informazioni utili sulle caratteristiche di un pianeta ancora troppo poco conosciuto. Il tutto con la speranza, tra le altre cose, di trovare tracce di forme di vita.

Le due missioni spaziali per conoscere Venere

Dopo oltre cinquant'anni dalla missione Pioneer Venus 2, gli Stati Uniti ritorneranno su Venere con un programma spaziale molto ambizioso: la sonda Davinci+ (Deep Atmosphere Venus Investigation of Noble gases, Chemistry and Imaging) e l’orbiter Veritas (Venus Emissivity, Radio Science, InSAR, Topography and Spectroscopy) cercheranno di esplorare quello che viene considerato dagli scienziati il vero "pianeta gemello" della Terra, almeno all'interno del nostro sistema stellare.

In particolare, tramite le due missioni, che non ospiteranno astronauti, verranno effettuate misurazioni per indagare le caratteristiche specifiche dell’atmosfera, misurando la percentuale di gas nobili e l’eventuale presenza di elementi chimici finora non identificati nell'atmosfera venusiana.

Rappresentazione artistica della navicella Pioneer Venus 2 (foto: Wikimedia Commons)

La sonda Davinci+ potrà rimanere intatta in funzione solo per poco tempo, viste le condizioni ambientali estreme a cui dovrà andare incontro, ma scatterà immagini davvero uniche della superficie, da cui si potranno - sperabilmente - ottenere informazioni molto utili. Da queste si cercherà di effettuare una mappatura della superficie di Venere e una prima analisi della sua evoluzione geologica.

La missione Veritas avrà invece lo scopo principale di rilevare delle tracce di vapore acqueo, primo passo per ipotizzare la presenza di forme di vita attuali o passate. Insomma, la possibilità di fare scoperte sulla somiglianza tra Venere e la Terra è concreta, ma bisognerà attendere ancora qualche anno per ottenere risposte, visto che la prima missione è prevista per il 2028 e la seconda per il 2030.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 13:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154