FacebookInstagramXWhatsApp

Curiosity ha trovato la vita su Marte?

Il rover Curiosity ha trovato su Marte un isotopo del carbonio: le ipotesi degli scienziati.
Spazio21 Gennaio 2022 - ore 09:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio21 Gennaio 2022 - ore 09:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Pixabay

Il rover Curiosity in missione su Marte ha trovato la vita sul pianeta rosso? Prima di pensare ad alieni e a cospirazioni varie è bene concentrarsi sull'importante scoperta scientifica fatta dalla Nasa. Il rover ha trovato un isotopo del carbonio che sulla Terra è associato a processi biologici. Si sono pertanto riaccese le speranze degli scienziati e degli studiosi di trovare tracce di antiche forme di vita microbica.

Curiosity su Marte: la scoperta

C'è vita su Marte? Da anni e anni gli scienziati e i semplici curiosi si pongono questa domanda. La scoperta di Curiosity ha riacceso le speranze di alcuni. Il rover ha infatti trovato un isotopo di carbonio che potremmo associare alla presenza di processi biologici. E' bene però sottolineare come al momento non sia ancora possibile escludere che questo carbonio derivi da fonti non biologiche, come polveri cosmiche o alcune reazioni chimiche nell'atmosfera marziana.

Nello studio dell'Accademia americana delle scienze (Pnas) effettuato da un team di esperti e scienziati coordinato dalla Penn State University, a cui ha partecipato anche il Centro Goddard della Nasa, sono stati presi in esame ben ventiquattro campioni di roccia prelevati da cinque diverse aree del cratere Gale, dove il rover si è posato nell'ormai lontano 6 agosto del 2012.

Così come elencato nella ricerca che è stata pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences il 18 gennaio, il materiale è stato scaldato a 850 gradi per favorire il rilascio di gas metano che poi è stato analizzato attraverso il Tunable Laser Spectrometer. Tale esame ha messo in luce la presenza del carbonio 12 in quantità piuttosto elevate rispetto a quelle riscontrate nell’atmosfera e nelle meteoriti marziane.

Carbonio su Marte: le possibili ipotesi degli scienziati sui campioni prelevati da Curiosity

Come si sono spiegati gli scienziati l'importante scoperta fatta da Curiosity su Marte? Tre sono le possibili ipotesi formulate dagli esperti in merito alla presenza di carbonio sul Pianeta rosso.

  • la prima prende in considerazione il fatto che il carbonio derivi da antichi batteri. E' dunque possibile che i batteri abbiano rilasciato metano in atmosfera, dove la luce ultravioletta avrebbe poi trasformato il gas in molecole più grandi e complesse.
  • la seconda che il carbonio possa essere derivato dall’interazione tra la luce ultravioletta e l’anidride carbonica dell’atmosfera.
  • la terza che il carbonio possa derivare da una gigantesca nube interstellare ricca di carbonio 12 che il Sistema solare avrebbe attraversato ai suoi albori.

Si attende con ansia, però, di poter incrociare questi dati con quelli forniti  dall'altro rover, il Perseverance. Solo così si potrà avere una risposta più chiara.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Novembre ore 19:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154