FacebookInstagramXWhatsApp

Siccità e inondazioni, fenomeni all'apparenza opposti ma collegati: ecco perché

Un terreno secco non assorbe bene l'acqua, ma anzi la lascia stagnante in superficie aumentando la probabilità di inondazioni: un motivo in più per temere il cambiamento climatico. Ce lo spiegano questi tre bicchieri
Ambiente23 Agosto 2022 - ore 16:17 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente23 Agosto 2022 - ore 16:17 - Redatto da Redazione Meteo.it

La siccità aumenta il rischio di inondazioni: potrebbe sembrare un controsenso, eppure vari studi scientifici dimostrano proprio questo. Infatti, il caldo e la mancanza di precipitazioni tendono a seccare drasticamente il terreno, facendo perdere la naturale capacità del suolo di assorbire acqua. Il risultato è che una violenta precipitazione rischia di avere conseguenze terribili poiché l’acqua piovana si accumula in superficie, causando danni ambientali di vario genere.

Due conseguenze del cambiamento climatico

Un'ulteriore conferma del legame tra siccità e inondazioni arriva da un semplice esperimento, utile anche per la divulgazione scientifica, condotto all’università britannica di Reading, che ha confrontato la capacità di assorbimento di un terreno umido con quella di uno inaridito.

L’esperimento, condotto in un prato-laboratorio, è consistito nel versare un bicchiere d'acqua sulle due tipologie di suolo, analizzando le differenze, che vedete esemplificate nella foto qui sopra. Ebbene, il terreno umido riusciva ad assorbire l’intera quantità di acqua nel giro di pochi secondi, mentre quello secco non permetteva il passaggio del liquido, il quale rimaneva in gran parte stagnante in superficie.

Considerando che, a causa del cambiamento climatico, si prevede che saranno sempre più frequenti i periodi di grande siccità con violenti e improvvisi temporali, tutto questo mette in luce un grave pericolo per il futuro. Bisognerà avere a disposizione gli strumenti idonei per contrastare la combinazione di siccità e inondazioni, cercando di mitigare gli effetti dell’uno e dell’altro fenomeno, che assieme rischiano di generare un circolo vizioso a danno di colture, città e ambiente in generale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Ottobre ore 04:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154