FacebookInstagramXWhatsApp

Come prendersi cura dei garofani, i fiori dalle mille sfumature

Come coltivare il garofano in vaso o in terra: ecco come prendersi cura di una pianta dalle mille sfumature adatta a anche a chi non ha uno spiccato pollice verde.
Ambiente12 Giugno 2025 - ore 12:01 - Redatto da Meteo.it
Ambiente12 Giugno 2025 - ore 12:01 - Redatto da Meteo.it
Foto da Wikipedia

Giardini e balconi fioriti sono sicuramente belli da vedere e donano un aspetto curato a ogni casa, ma talvolta richiedono molte attenzioni, rivelandosi un hobby poco adatto a chi non ha "il pollice verde". Fortunatamente ci sono anche piante e fiori facili da coltivare che possono colorare i nostri spazi all'aperto anche se non abbiamo molta dimestichezza con le specie vegetali, e i garofani rientrano tra questi.  

Garofani, i fiori dai mille colori

Se avete avuto modo di osservare una pianta di garofani, sicuramente non avrete bisogno di leggere i motivi per cui queste piante sono perfette per addobbare ogni spazio esterno. Con i loro colori naturali impreziositi da tante sfumature, che vanno dal rosa al bianco, passando per il corallo e il rosso, sono talmente belli da essere molto apprezzati anche come fiori recisi.

Il garofano è una pianta perenne, destinata a sopravvivere più anni, che con la bella stagione offre il meglio di sé, con fioriture spettacolari e prolungate. Non si tratta solo di una pianta ornamentale, ma anche di una specie vegetale dal profumo intenso e delicato che sprigiona nell'aria un vago sentore di spezie.

Come coltivare i garofani in terra e in vaso

Se avete una zona del giardino esposta al sole del mattino potrete pensare di piantare il garofano in terra, mentre se disponete di un balcone o di un terrazzo potrete tranquillamente programmare la coltura della pianta in vaso. Se volete coltivare il garofano in giardino, dovete sapere che il momento migliore per la semina va da aprile a maggio, quando le gelate tardive sono ormai un lontano ricordo. Le nuove piantine cominceranno a fiorire l'anno successivo.

Per avere i fiori già nel primo anno è possibile piantare i garofani da seme nel periodo invernale, posizionando i vasi all'interno di un semenzaio e vicino a una finestra soleggiata. Il terreno dovrà essere ben drenato e alcalino, con una buona percentuale di calcio, magnesio e sodio.

I Dianthus carophyllus (questo è il nome scientifico del garofano) sono abbastanza resistenti alla siccità, ma necessitano di irrigazioni abbastanza regolari in primavera, quando si formano i boccioli. Le piantine più giovani potrebbero trarre vantaggio dall'aggiunta di un po' di fertilizzante a lenta cessione, da aggiungere all'acqua per l'innaffiatura ogni 15/20 giorni durante la bella stagione.

Per propagare i garofani, il miglior sistema è dato dalla talea. Dopo aver prelevato alcuni rametti sani dalla zona vicina alla base pianta, avendo cura di asportarli con un taglio netto effettuato appena sotto un nodo, togliere le foglie nella parte bassa lasciandone solo 3/4 in cima.

Successivamente posizionarli in un vaso in cui sarà stata inserita una miscela di terriccio e sabbia per un corretto drenaggio e attendere. I primi boccioli compariranno nel giro di 25/30 giorni. Il periodo migliore per dedicarsi alla propagazione del garofano per talea è quello che segue la fioritura.

Tra le principali malattie del garofano troviamo quelle fungine, che possono portare a problemi di ruggine della pianta, macchie fogliari e marciume dei fiori. Per prevenire i problemi è possibile evitare di innaffiare le piante dall'alto, distanziarle adeguatamente per favorire la circolazione dell'aria.

Questa varietà botanica è anche soggetta all'attacco di parassiti, compresi afidi, acari e larve, che possono manifestarsi con piccoli buchi nelle gemme. Per debellare gli insetti presenti è possibile intervenire manualmente o con alcuni prodotti naturali (come un po' di sapone di Marsiglia aggiunto all'acqua di innaffiatura).

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato
    Ambiente28 Luglio 2025

    Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato

    Un gruppo di scienziati tedeschi ha stimato che ogni anno i fulmini causano la morte diretta di circa 320 milioni di alberi
  • 10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni
    Ambiente25 Luglio 2025

    10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni

    Vespe e calabroni rischiano di rovinare le serate estive all'aperto. Ecco 10 piante utilissime per tenere lontani questi insetti.
  • Orsa JJ4 trasferita dopo due anni libera dal Casteller: la sua nuova vita in Germania nella Foresta Nera
    Ambiente23 Luglio 2025

    Orsa JJ4 trasferita dopo due anni libera dal Casteller: la sua nuova vita in Germania nella Foresta Nera

    L'orsa JJ4 è stata trasferita dal Casteller, in Trentino, nella sua nuova casa in Germania, all'interno della Foresta Nera. Ecco le ultime news
  • Cielo estivo sempre meno blu: perché ha spesso un colore biancastro e lattiginoso?
    Ambiente22 Luglio 2025

    Cielo estivo sempre meno blu: perché ha spesso un colore biancastro e lattiginoso?

    Il meteo estivo agisce come una "lente sporca": umidità e calore modificano la percezione visiva del cielo, donandogli un aspetto biancastro.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: inizio di settimana instabile e fresco al Sud. Da venerdì 8 nuova ondata di calore!
Tendenza1 Agosto 2025
Meteo: inizio di settimana instabile e fresco al Sud. Da venerdì 8 nuova ondata di calore!
La perturbazione n.1 del mese, in arrivo al Nord, a inizio settimana coinvolge il Sud. Nei giorni a seguire si intensifica nuovamente il caldo.
Meteo: domenica 3 agosto ancora temporali, poi più stabile. Ritorna il caldo africano?
Tendenza31 Luglio 2025
Meteo: domenica 3 agosto ancora temporali, poi più stabile. Ritorna il caldo africano?
Fino a domenica 3 agirà la prima perturbazione del mese con temporali intensi e calo termico. Nuova settimana con tempo più stabile e caldo.
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Tendenza30 Luglio 2025
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Nel mirino il Centro-Nord, dove tra sabato e domenica arriveranno piogge e temporali localmente intensi. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 02 Agosto ore 09:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154