FacebookInstagramXWhatsApp

Cielo estivo sempre meno blu: perché ha spesso un colore biancastro e lattiginoso?

Cielo estivo spesso biancastro e lattiginoso: perché nei mesi di luglio e agosto assume questo colore?
Ambiente22 Luglio 2025 - ore 11:35 - Redatto da Meteo.it
Ambiente22 Luglio 2025 - ore 11:35 - Redatto da Meteo.it

Chiunque abbia rivolto lo sguardo verso l'alto in una calda giornata estiva avrà notato un particolare : il cielo non appare di un blu intenso, ma assume una sfumatura biancastra e lattiginosa, che attenua la vividezza del paesaggio e smorza i contrasti. Questo fenomeno non è frutto di un'illusione ottica né di un inquinamento visibile: la sua origine risiede in specifici eventi meteorologici e processi fisici che si attivano in condizioni di caldo estremo.

Cielo biancastro e lattiginoso, i motivi

In condizioni estive caratterizzate da una persistente alta pressione, come quelle frequentemente riscontrabili nel bacino del Mediterraneo durante i mesi estivi, si verifica un'instabilità atmosferica. L’aria calda stagnante nei bassi strati ostacola la circolazione verticale, intrappolando al suolo umidità, polveri sottili, particelle saline nelle aree costiere e aerosol sia naturali che di origine antropica. Questo strato denso e ricco di microelementi modifica significativamente la qualità della luce che permea l’atmosfera.

Tutto questo influisce sulla diffusione della luce solare, che in condizioni di aria limpida (come quella che si ha in una giornata ventilata o dopo una pioggia) le permette di diffondersi principalmente nella banda del blu, mentre nei giorni in cui vi sono tante particelle di dimensioni comparabili o superiori alla lunghezza d’onda della luce visibile assume un colore bianco o grigiastro. In pratica ciò avviene quando il meteo ci regala giornate afose, con vento assente e umidità stagnante, ovvero quelle condizioni tipiche dei mesi estivi.

L'anticiclone africano influisce sul colore del cielo

Il colore tipico biancastro che spesso notiamo nel cielo estivo è accentuato nei casi di stabilità atmosferica dell'anticiclone africano. Questa particolare figura barica, sempre più presente nelle estati italiane (come denotano le frequenti ondate di calore) ostacola il ricambio delle masse d’aria, determinando un cielo statico, uniforme e privo di vivacità.

Tale colorazione è tipica delle ore centrali della giornata, quando le temperature raggiungono valori più elevati, mentre al mattino presto e alla sera è più facile imbattersi in cieli dalle sfumature più limpide.

Articoli correlatiVedi tutti


  • I poli terrestri si sono spostati, cambiando la forma della Terra: lo studio
    Ambiente22 Luglio 2025

    I poli terrestri si sono spostati, cambiando la forma della Terra: lo studio

    I poli terrestri si sono spostati ed è variata la forma della Terra? Pare proprio di sì. Ecco cosa afferma un recente studio inglese.
  • Rifiuti in montagna, come comportarsi e come fare per smaltirli
    Ambiente21 Luglio 2025

    Rifiuti in montagna, come comportarsi e come fare per smaltirli

    Abbandonare i rifiuti in montagna comporta gravi conseguenze ambientali: ecco i comportamenti da adottare per smaltirli
  • La lontra è tornata a popolare i fiumi dell'Alto Adige: ritorno storico dopo oltre mezzo secolo di assenza
    Ambiente16 Luglio 2025

    La lontra è tornata a popolare i fiumi dell'Alto Adige: ritorno storico dopo oltre mezzo secolo di assenza

    La lontra torna a popolare i fiumi dell'Alto Adige: un segnale positivo per la biodiversità che apre la porta a nuove sfide per l'ambiente.
  • La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
    Ambiente12 Luglio 2025

    La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica

    Un fiume tedesco per anni considerato il simbolo del degrado ambientale si è trasformato in oasi ecologica: la straordinaria storia dell'Emscher.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Italia divisa tra caldo intenso e temporali fino al weekend del 26 e 27 luglio
Tendenza22 Luglio 2025
Meteo: Italia divisa tra caldo intenso e temporali fino al weekend del 26 e 27 luglio
Weekend con instabilità al Nord e caldo intenso al Sud e in Sicilia: l'ondata di calore si chiuderà solo domenica
Meteo: fino a venerdì 25 maltempo e forti temporali al Nord. Caldo opprimente al Sud e in Sicilia: quando terminerà?
Tendenza21 Luglio 2025
Meteo: fino a venerdì 25 maltempo e forti temporali al Nord. Caldo opprimente al Sud e in Sicilia: quando terminerà?
Le regioni del Nord rimarranno esposte alle perturbazioni, con forti temporali fino a venerdì 25 luglio. Al Sud e in Sicilia si va verso i 45°C.
Meteo: anche nei prossimi giorni temporali al Nord e caldo estremo al Sud. La tendenza da mercoledì 23 luglio
Tendenza20 Luglio 2025
Meteo: anche nei prossimi giorni temporali al Nord e caldo estremo al Sud. La tendenza da mercoledì 23 luglio
Italia divisa in due anche a metà settimana: quanto durerà? La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Luglio ore 03:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154