FacebookInstagramXWhatsApp

I poli terrestri si sono spostati, cambiando la forma della Terra: lo studio

Creazione di dighe e prelievo di ingenti quantità di acqua dal sottosuolo. Ecco cosa avrebbe influenzato lo spostamento dei poli terrestri secondo uno studio.
Ambiente22 Luglio 2025 - ore 10:11 - Redatto da Meteo.it
Ambiente22 Luglio 2025 - ore 10:11 - Redatto da Meteo.it

I poli terrestri si sono spostati e questo ha avuto un impatto, seppur minimo, sulla forma della Terra. A scoprirlo è stato il team di studiosi e ricercatori guidato da Natasha Valencic del Dipartimento di Scienze della Terra e dei Pianeti dell'Università di Harvard. La causa? Il team l'ha ravvisato anche nell'impatto umano, a partire dalla costruzione di dighe e dallo spostamento di grandi quantità di acqua, sia superficiale che sotterranea. Ecco tutti i dettagli.

I poli terrestri si sono spostati: cosa è successo e perché?

I poli terrestri si sono spostati? A quanto pare sì. È questo l'oggetto dello studio di un team di scienziati guidati da Natasha Valencic. Come mai? Cosa è accaduto? Secondo gli studiosi negli ultimi 200 anni, l’uomo ha immagazzinato centinaia di miliardi di litri d’acqua in migliaia di dighe e questo ha influenzato lo spostamento dei poli. La dottoressa Valencic, del Dipartimento di Scienze della Terra e dei Pianeti dell’Università di Harvard, si è concentrata proprio su questi effetti e alla fine ha pubblicato i dati raccolti dal suo team sulla rivista Geophysical Research Letters.

Sono stati esaminati i dati relativi a ben 6.862 dighe costruite tra il 1835 e il 2011 ed è stato calcolando l’effetto di queste sui poli terrestri in due periodi di tempo distinti. Il primo riguarda gli anni compresi dal 1835 al 1950 quando la costruzione delle dighe ha interessato principalmente Nord America ed Europa, spostando il polo Nord da queste aree. In secondo riguarda quello che è accaduto dopo gli anni ’50 con le costruzioni in Africa orientale e Asia che hanno spostato i poli nella direzione opposta.

Come si evince nei dati raccolti e in quanto riportato nero su bianco sulla prestigiosa rivista scientifica: "Nel 2011, il polo si trovava a soli 20,5 centimetri dalla sua posizione originale, ma nel tempo si era spostato avanti e indietro per un totale di 113,4 cm, poco più di un metro".

Non è solo colpa delle dighe: gli altri dati emersi nello studio

Nello spostamento però ha avuto un peso anche il prelievo di acqua sotterranea. Tra il 1993 e il 2010 gli esseri umani hanno estratto e spostato una quantità enorme di acqua ed è stato stimato che tale ridistribuzione di massa abbia avuto un impatto significativo causando uno spostamento dell’asse di rotazione terrestre di circa 80 centimetri verso Est.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Ottobre ore 19:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154