FacebookInstagramXWhatsApp

Mercurio vecchio di secoli minaccia l'Oceano Artico: la ricerca

Una nuova ricerca rivela che le correnti oceaniche sono una delle principali fonti di contaminazione da mercurio nell'Artico.
Ambiente13 Giugno 2025 - ore 11:55 - Redatto da Meteo.it
Ambiente13 Giugno 2025 - ore 11:55 - Redatto da Meteo.it
Foto di repertorio

Un nuovo studio pubblicato ieri, 12 giugno, sulla rivista Nature Communications da ricercatori dell'Università di Aarhus e dell'Università di Copenaghen ha rivelato che le correnti oceaniche potrebbero trasportare l'inquinamento da mercurio preesistente da secoli verso l'Artico. Si tratta di una vera e propria minaccia minaccia a lungo termine per gli ecosistemi e la salute umana.

Oceano Artico minacciato dal mercurio: cosa sta succedendo?

La nuova ricerca dell'Università di Aarhus e dell'Università di Copenaghen ha rivelato che le correnti oceaniche sono una delle principali fonti di contaminazione da mercurio nell'Artico. Il professor Rune Dietz dell'Università di Aarhus spiega: "Monitoriamo il mercurio negli animali artici da oltre 40 anni. Nonostante il calo delle emissioni globali dagli anni '70, non osserviamo alcuna corrispondente diminuzione delle concentrazioni artiche". L'inquinamento da mercurio vecchio di secoli presente rappresenta una minaccia per l'Oceano Artico, ma anche per gli ecosistemi e la salute umana.

Dati alla mano, il mercurio rilasciato nell'atmosfera da fonti come la combustione del carbone e l'estrazione dell'oro può rimanere nell'aria per circa un anno. Una volta che il mercurio entra nell'oceano può sopravvivere per più di 300 anni. Cosa significa? Che le acque dell'Oceano Artico potrebbero continuare a registrare livelli elevati di mercurio per secoli.

Il mercurio nell'Oceano Artico minaccia per gli animali e la salute umana

La presenza di mercurio nelle acque dell'Oceano Artico è una chiara minaccia anche per la fauna. La ricerca danese, infatti, hanno studiato più di 700 campioni ambientali, tra cui tessuti di orsi polari, foche, pesci e torba, provenienti da tutta la Groenlandia. Dati alla mano, i ricercatori hanno studiato la composizione di sei isotopi comuni di mercurio scoprendo distinte differenze regionali che corrispondono agli andamenti delle correnti oceaniche. Il ricercatore senior Jens Søndergaard dell'Università di Aarhus ha sottolineato: "Queste firme isotopiche agiscono come impronte digitali, rivelando le fonti e le vie di trasporto del mercurio".

Non solo, la presenza di mercurio è stata individuata negli orsi polari e nelle balene dentate con una concentrazione superiore di anche 20-30 volte maggiore rispetto alla situazione dell'industrializzazione. Questi numeri rappresentano gravi rischi per la salute non solo della fauna selvatica, ma anche per le comunità indigene che dipendono dai mammiferi marini per l'alimentazione.

"Il mercurio influisce sul sistema immunitario, sulla riproduzione e forse anche sulle funzioni sensoriali degli animali, il che può influire sulla loro sopravvivenza", conclude Christian Sonne dell'Università di Aarhus.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato
    Ambiente28 Luglio 2025

    Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato

    Un gruppo di scienziati tedeschi ha stimato che ogni anno i fulmini causano la morte diretta di circa 320 milioni di alberi
  • 10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni
    Ambiente25 Luglio 2025

    10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni

    Vespe e calabroni rischiano di rovinare le serate estive all'aperto. Ecco 10 piante utilissime per tenere lontani questi insetti.
  • Orsa JJ4 trasferita dopo due anni libera dal Casteller: la sua nuova vita in Germania nella Foresta Nera
    Ambiente23 Luglio 2025

    Orsa JJ4 trasferita dopo due anni libera dal Casteller: la sua nuova vita in Germania nella Foresta Nera

    L'orsa JJ4 è stata trasferita dal Casteller, in Trentino, nella sua nuova casa in Germania, all'interno della Foresta Nera. Ecco le ultime news
  • Cielo estivo sempre meno blu: perché ha spesso un colore biancastro e lattiginoso?
    Ambiente22 Luglio 2025

    Cielo estivo sempre meno blu: perché ha spesso un colore biancastro e lattiginoso?

    Il meteo estivo agisce come una "lente sporca": umidità e calore modificano la percezione visiva del cielo, donandogli un aspetto biancastro.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Tendenza30 Luglio 2025
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Nel mirino il Centro-Nord, dove tra sabato e domenica arriveranno piogge e temporali localmente intensi. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Tendenza29 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Da venerdì 1 agosto nuovo aumento dell'instabilità al Nord, caldo estivo al Centro-Sud ma senza eccessi. La tendenza meteo
Meteo, nuovi temporali in arrivo a inizio agosto: la tendenza
Tendenza28 Luglio 2025
Meteo, nuovi temporali in arrivo a inizio agosto: la tendenza
Dopo un giovedì stabile e soleggiato, da venerdì 1 agosto si conferma un nuovo aumento dell'instabilità meteo. La tendenza fino al weekend
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Luglio ore 22:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154