FacebookInstagramXWhatsApp

Foca monaca avvistata a Panarea: emozione tra i sub dell'associazione Mediterraneo

Eccezionale avvistamento al largo di Panarea di un esemplare di foca monaca: l'ultima volta era successo nel 2022.
Ambiente14 Giugno 2025 - ore 16:41 - Redatto da Meteo.it
Ambiente14 Giugno 2025 - ore 16:41 - Redatto da Meteo.it
Foto notiziarioeolie.it.

Un esemplare adulto di foca monaca (Monachus monachus) è stato osservato e immortalato nelle limpide acque nei pressi degli isolotti delle Formiche, non lontano da Panarea. L’avvistamento è stato possibile grazie a un gruppo di sub appartenenti all’associazione Mediterraneo, coordinati da Francesco Sesso, ricercatore e docente presso il Dipartimento di Ingegneria per l’Ambiente dell’Università della Calabria (UNICAL).

Foca monaca avvistata a Panarea, un evento eccezionale

Il Professore Francesco Sesso ha raccontato l'emozione di questo avvistamento unico. Ha spiegato che l'adulto di foca monaca era intento ad addentare una murena sulla superficie del mare. Gli avvistamenti di foca monaca nel Mediterraneo sono eventi unici e rari, si stima che la presenza di questa specie in via d’estinzione sia non superiore alle 700 unità.

L’avvistamento è stato prontamente segnalato ai ricercatori dell’Ispra che si occupano di studiare questo mammifero marino. L’ultima osservazione ufficialmente confermata di una foca monaca nelle acque delle Isole Eolie,  un’area dove in passato la specie era piuttosto comune, in particolare a Filicudi, nota per la Grotta del Bue Marino che fungeva da rifugio naturale, risale al 30 ottobre 2022, quando un esemplare fu avvistato nei pressi dell’isolotto di Strombolicchio.

Foca monaca a rischio estinzione: ecco perché

La foca monaca è uno dei mammiferi marini più a rischio di estinzione a livello globale, con una popolazione selvatica stimata inferiore ai 700 individui. Nel bacino del Mediterraneo, questa specie ha dovuto affrontare una lunga storia di conflitto con l’essere umano, soprattutto con i pescatori, che un tempo la consideravano una minaccia diretta alla loro attività. Questo ha contribuito a rendere la foca monaca estremamente elusiva e sospettosa nei confronti dell’uomo.

In passato, veniva anche cacciata per la sua pelle e per il grasso, utilizzato nella produzione di olio. Oggi è diventata una presenza rara in tutto il Mediterraneo, con un numero in continuo calo. Tra le principali cause figurano le interferenze legate al turismo, in particolare nei luoghi di riproduzione, disturbati frequentemente dalle imbarcazioni da diporto. In alcune zone persistono pratiche illegali come l’uccisione intenzionale, mentre continua anche il rischio di cattura accidentale nelle reti da pesca (bycatch).

Oltre a questi fattori, l’inquinamento del mare e l’accumulo di plastica rappresentano ulteriori minacce alla sopravvivenza di questa specie già fortemente compromessa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
    Ambiente12 Luglio 2025

    La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica

    Un fiume tedesco per anni considerato il simbolo del degrado ambientale si è trasformato in oasi ecologica: la straordinaria storia dell'Emscher.
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 19:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154