Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

Il mese che è appena iniziato offrirà agli appassionati di eventi celesti un'occasione unica: quella di ammirare Saturno nel suo massimo splendore. Non solo il Signore degli Anelli sarà osservabile per tutto settembre con un buon binocolo, ma nella terza decade del mese si troverà anche all'opposizione, e quindi ancora più splendente.
Saturno protagonista del cielo di settembre
Mentre cresce l'attesa per l'eclissi totale di Luna del 7 settembre, un altro corpo celeste si prepara a regalarci spettacoli unici proprio in questo mese. Si tratta di Saturno, che insieme al nostro satellite naturale sarà il protagonista indiscusso del firmamento.
Non solo, potremmo trovarlo alzando gli occhi (o per meglio dire i binocoli) al cielo ogni notte, ma avremmo l'opportunità di ammirarlo in un momento in cui offrirà le migliori condizioni di osservabilità.
Il prossimo 21 settembre infatti, il Pianeta anellato sarà all'opposizione. In questa data si troverà al perigeo (distanza minima dalla Terra) e sarà visibile per tutta la durata della notte, dal momento in cui sorgerà ad oriente all’inizio della sera fino a quello in cui raggiungerà il culmine a Sud nelle ore centrali della notte.

Come vedere Saturno all'opposizione
Per trovarlo nel firmamento avremmo bisogno innanzitutto di cieli liberi da nubi, ma anche di punti di osservazione lontani dalle fonti di inquinamento luminoso e di qualche strumento. Consideriamo infatti che Saturno, anche se all'opposizione, rimane a una distanza tale che sarà impossibile scorgerlo a occhio nudo.
Per "colmare" le 8,547 Unità Astronomiche, pari a 1.278.577.000 km, che ci separano dal corpo celeste avremmo bisogno di un telescopio. Con questa attrezzatura potremmo ammirare anche i suoi anelli, che in questo periodo, essendo orientati di taglio, appaiono comunque molto sottili.
Il moto retrogrado di Saturno
L'Unione Astrofili Italiani ha dichiarato che, se non vi fosse stata l'eclissi lunare del 7 settembre, Saturno sarebbe stato senza dubbio il protagonista del cielo del mese. In effetti, dopo averci regalato lunghe notti in cui poterlo osservare e un momento in cui, all'opposizione, apparirà più brillante del solito, sarà anche protagonista di una "piroetta" nel firmamento.
Con un moto retrogrado, Saturno si muoverà all'indietro, da est a ovest, effettuando il passaggio a un’altra costellazione. Terminato il percorso nei Pesci, il 29 settembre tornerà nella costellazione dell'Acquario.