FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi di luna totale visibile dall’Italia: la data da segnare per non perdere lo spettacolo celeste

L'eclissi totale di Luna dei prossimi giorni sarà visibile dall'Italia e avrà alcune caratteristiche che la renderanno un evento celeste davvero unico.
Spazio1 Settembre 2025 - ore 11:12 - Redatto da Meteo.it
Spazio1 Settembre 2025 - ore 11:12 - Redatto da Meteo.it

Un evento davvero speciale ci attende nei prossimi giorni: un'eclissi totale di Luna, visibile anche dall'Italia, ci regalerà uno spettacolo a cui nessun appassionato di fenomeni celesti vorrà rinunciare.

La Luna del Raccolto 2025 si colora di rosso

Ogni plenilunio racchiude qualcosa di speciale, ma quello che sta per arrivare sembra superare tutti gli altri: la Luna Piena del Raccolto 2025 infatti, sarà protagonista di un evento che promette di tenere con il naso all'insù migliaia di skywatcher.

Ma cosa accadrà in dettaglio? Il plenilunio del Raccolto 2025 è atteso per il prossimo 7 settembre alle 18:09 UTC (20:09 ora italiana). Proprio durante il plenilunio assisteremo a un'eclissi lunare che ci regalerà una Luna rossa e darà agli appassionati molto tempo per poter osservare l'evento. La fase di totalità infatti durerà circa un'ora e venti minuti.

Eclissi di Luna del 7 settembre

La Luna sorgerà alle ore 19:40, quando la fase di totalità sarà già iniziata. Questo ci farà perdere circa una ventina di minuti dell'evento Luna Rossa, in quanto per acquisire il suo colore insolito il nostro satellite deve levarsi sopra l'orizzonte e uscire dalla fascia crepuscolare generata dal tramonto del Sole. A partire dalle ore 20:00 potremmo iniziare a notare in cielo la Luna Rossa, che si tingerà in modo sempre più evidente finché alle 20:53 non uscirà dalla fase di totalità per entrare in quella parziale.

A quel punto, la tonalità passerà gradualmente dal rosso al grigiastro e poi al nero, per tornare ad assumere il colore a cui siamo abituati nel momento in cui sarà terminata anche la fase di eclissi parziale. Per un breve momento potremmo anche vedere il nostro satellite in fase penombrale, per poi giungere alla fine dell'evento prevista per le ore 23:00 circa.

Ecco un breve schema con tutte le fasi dell'eclissi lunare del 7 settembre:

  • ore 17:28 inizio fase penombrale, non visibile, perché la Luna sarà ancora sotto l’orizzonte
  • ore 18:28 inizio fase eclissi parziale, non visibile, con la Luna ancora sotto l’orizzonte
  • ore 19:31 inizio fase eclissi totale, inizialmente non visibile dall'Italia
  • ore 19:40 Luna che sorge dall’orizzonte, in direzione Est, già in fase di totalità
  • ore 20:53 fine fase di eclissi totale, inizio fase eclissi parziale
  • ore 21:57 fine fase eclissi parziale, inizio fase eclissi penombrale
  • ore 23:00 fine eclissi penombrale e fine dell’eclissi

Un'eclissi di Luna straordinaria ci attende il 7 settembre

Si tratterà di un evento davvero straordinario, uno di quelli che il cielo raramente offre anche agli skywatcher più affezionati. Per comprendere appieno l'unicità di ciò che ci attende il 7 settembre, basti pensare che era dal 27 luglio 2018 che non si ammirava un'eclissi totale di questa bellezza e durata nei cieli italiani.

E a rendere ancora più bello questo evento ci sarà il fatto che si verificherà in un orario "comodo" e in una serata estiva, in cui le temperature piacevoli invitano ancora a trascorrere qualche ora all'aria aperta. Meteo permettendo, siamo sicuri che saranno davvero in molti ad alzare lo sguardo al firmamento.

Come vedere l'eclissi di Luna del 7 settembre

In presenza di condizioni meteo favorevoli l'evento sarà perfettamente visibile a occhio nudo. Per poterlo ammirare al meglio vi consigliamo di scegliere punti di osservazione che lascino una visuale libera nel quadrante Est, dal quale la Luna farà il suo ingresso nel cielo. Ovviamente è sempre bene prediligere punti di osservazione lontani dalle luci cittadine, per evitare che l'inquinamento luminoso "rovini" l'effetto rosso della Luna.

Vi consigliamo anche di informarvi presso le varie associazioni astronomiche del territorio, visto che in molti Comuni verranno organizzati eventi con telescopi e astronomi qualificati che permetteranno di ammirare e vivere l'evento in modo speciale.

E se piove? In questo caso è possibile ricorrere ai tanti siti che organizzeranno eventi in streaming, come Virtual Telescope che permetterà di seguire l'eclissi di Luna in tempo reale a partire dalle 17:45 UTC (19:45 ora italiana).

Articoli correlatiVedi tutti


  • Arriva un'altra pioggia di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?
    Spazio25 Agosto 2025

    Arriva un'altra pioggia di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?

    Un nuovo sciame meteorico si prospetta all'orizzonte, Dopo le Perseidi 2025 quali sono le stelle cadenti che infiammeranno il cielo d'agosto?
  • Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle
    Spazio20 Agosto 2025

    Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle

    Il 23 agosto 2025 si presenterà un raro evento astronomico noto come Luna Nera: di cosa si tratta?
  • Congiunzione Luna-Giove-Venere (o per meglio dire parata celeste) in arrivo ad Agosto 2025: ecco la data da non perdere
    Spazio19 Agosto 2025

    Congiunzione Luna-Giove-Venere (o per meglio dire parata celeste) in arrivo ad Agosto 2025: ecco la data da non perdere

    Congiunzione davvero unica nel cielo d'agosto: Luna, Giove e Venere danzeranno vicini, accompagnati da Mercurio e da due astri d'eccezione.
  • A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo
    Spazio13 Agosto 2025

    A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo

    Sarà una notte indimenticabile quella tra il 15 e il 16 agosto: la Luna si tufferà nelle Pleaidi in uno spettacolo visibile a occhio nudo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza1 Settembre 2025
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Dopo un avvio segnato dal maltempo, la prima settimana di settembre vedrà il ritorno dell'anticiclone africano: tempo soleggiato e caldo anomalo.
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 02 Settembre ore 06:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154