FacebookInstagramXWhatsApp

Rincaro bollette, i consigli per risparmiare durante l'inverno

Rispettando poche semplici indicazioni è possibile risparmiare energia
Curiosità3 Dicembre 2021 - ore 08:56 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità3 Dicembre 2021 - ore 08:56 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Pixabay)

Negli ultimi mesi il prezzo dell'energia elettrica e del gas è cresciuto in maniera molto significativa, con un impatto non solo in termini macro-economici ma anche sulle singole realtà domestiche: una delle conseguenze, infatti, è che mantenere le abitazioni e gli ambienti caldi durante la stagione fredda costerà di più rispetto all’anno scorso.

Per le famiglie si prospetta - come si usa dire - una vera e propria mazzata, con un aumento stimato del 15% circa per la bolletta del gas e intorno al 30% per le spese dell'elettricità. Per queste ragioni, quest’anno le varie accortezze e le strategie per la riduzione degli sprechi sono ancora più essenziali. Da un lato, ragionando a livello individuale, per minimizzare l’impatto dell’aumento dei costi per il riscaldamento, e in parallelo per questioni ambientali: attraverso impianti più efficienti è possibile infatti tutelare il nostro pianeta, riducendo le emissioni di anidride carbonica e altri gas climalteranti che sono i responsabili del cambiamento climatico.

Sistemare la casa per ridurre gli sprechi

Ma come ci si può difendere da questi rincari in bolletta? Per fortuna, grazie ad alcuni semplici consigli pratici, è possibile risparmiare sui costi dell’energia, tutelando anche l’ambiente e favorendo la sostenibilità.

Può sembrare scontato, ma una corretta manutenzione della casa, e in particolare degli impianti, è fondamentale per ridurre i consumi e rendere efficiente il sistema di riscaldamento domestico. In termini molto semplici, un impianto consuma e inquina molto meno quando è regolato e pulito correttamente. A tal proposito, negli ultimi anni sono sempre più frequenti i check-up della casa, per effettuare una diagnosi energetica dell’edificio e per valutare l’efficienza del sistema dell'isolamento termico.

(foto: Unsplash)

Per fare la differenza possono bastare piccoli interventi all’interno dell’abitazione, o altrettanto semplici attenzioni quotidiane. Per esempio, può essere davvero utile e funzionale installare pannelli riflettenti tra muro e termosifone, schermare le finestre durante la notte con persiane o tapparelle, cambiare l’aria nei momenti giusti della giornata (ossia nelle ore più calde), rimuovere ostacoli intorno ai termosifoni ed evitare di disperderne il calore.

Occhio alla temperatura, con un aiuto high tech

Tra i vari suggerimenti per risparmiare sulla bolletta del gas, spicca l’importanza di scegliere impianti di riscaldamento con tecnologie innovative e in grado di ridurre gli sprechi energetici. Premesso che ormai da qualche anno è possibile installare solamente caldaie a condensazione, può essere utile sostituire il vecchio generatore con una pompa nuova e ad alta efficienza. Questo genere di lavori è stato fortemente incentivato grazie alla presenza di detrazioni fiscali e bonus che rendono più abbordabili le spese per l’efficientamento energetico degli impianti domestici.

Sono sempre più diffuse anche le caldaie alimentate a biomassa che, oltre ad avere costi ridotti di installazione e un bassissimo livello di emissioni di anidride carbonica, garantiscono un consistente risparmio in termini di consumi.

Sempre nell’ottica di evitare gli sprechi, è importante pure non scaldare eccessivamente la casa. Facendo riferimento alla normativa vigente, la temperatura adatta negli ambienti domestici per preservare non solo le tasche, ma soprattutto la salute, si aggira sui 19°C o 20°C, e non bisognerebbe mai superare questa soglia durante il periodo invernale. In termini quantitativi, ogni grado in meno di temperatura di impostazione del termostato determina un risparmio nella bolletta stimato tra l’1% e il 3%.

(foto: Skitterphoto/Pixabay)

Proprio per questo motivo, la presenza di un sistema di regolazione automatica digitalizzato, dotato di centralina e valvole termostatiche, è essenziale per evitare picchi e sbalzi di potenza inutili. Inoltre, garantisce la possibilità di programmazione oraria, giornaliera e settimanale della temperatura domestica, andando incontro alle esigenze specifiche della famiglia.

Durante le ore notturne, per illustrare un caso concreto, spegnere l’impianto per alcune ore non compromette il comfort domestico, ma garantisce un significativo risparmio di energia. Anche in questo senso, la tecnologia sta facendo grandi passi in avanti: oltre alla possibilità di regolare gli impianti a distanza direttamente dal proprio smartphone, le centraline più avanzate sono dotate di un proprio sistema di intelligenza artificiale in grado di gestire in autonomia la potenza, per ottenere il massimo risultato con il minimo consumo energetico.

Questi sistemi basati sul tecnologie di frontiera, dotati di termostati smart, permettono un risparmio significativo soprattutto nei palazzi o negli edifici di grandi dimensioni, perché sono in grado di capire autonomamente come ridurre gli sprechi e gestire al meglio l’erogazione di potenza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo Lazio: tornado, grandine e temporali. Le cause sono i cambiamenti climatici?
    Sostenibilità29 Aprile 2025

    Maltempo Lazio: tornado, grandine e temporali. Le cause sono i cambiamenti climatici?

    Cosa ha provocato i recenti fenomeni meteorologici estremi nel Lazio? Grandine, tornado e temporali: è davvero colpa dei cambiamenti climatici?
  • Plastica nel mondo: solo il 9,5% è stato riciclato nel 2022
    Sostenibilità29 Aprile 2025

    Plastica nel mondo: solo il 9,5% è stato riciclato nel 2022

    Nel 2022 solo il 9,5% della plastica globale è stato riciclato su 400 milioni di tonnellate prodotte.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 08:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154