FacebookInstagramXWhatsApp

Grattacieli in legno per un'edilizia circolare

I grandi edifici costruiti in legno: perfetti per la sostenibilità, richiedono però un occhio attento per il rischio deforestazione
Sostenibilità3 Novembre 2021 - ore 07:55 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità3 Novembre 2021 - ore 07:55 - Redatto da Redazione Meteo.it
Il grattacielo Mjøstårnet in Norvegia (Foto: Wikimedia Commons)

Il grattacielo in legno a oggi completamente costruito e più alto del mondo si trova in Norvegia, a circa 140 chilometri da Oslo, ed è stato chiamato Mjøstårnet. La sua altezza è di 85,4 metri, per una ventina di piani in tutto. Ma non è certo un caso isolato: ormai gli edifici di enormi dimensioni realizzati in legno - non solo per le coperture, ma anche per le parti strutturali - sono sempre più numerosi, e ogni anno la lista dei più alti al mondo si aggiorna con nuovi grattacieli dalle dimensioni imponenti e con design innovativi.

Che si tratti di un piccolo edificio o di una struttura mastodontica, utilizzare il legno come materiale principale in edilizia ha una serie di vantaggi dal punto di vista ambientale. Alcuni ritengono che questo materiale possa essere il protagonista della prossima rivoluzione architettonica delle megalopoli, dove è necessario e urgente ridurre l’impatto ambientale anche attraverso l'impiego diffuso di materiali che promuovano la sostenibilità e riducano inquinamento, emissioni nocive e sprechi di energia.

Da Londra a Vancouver, passando per Melbourne

I grattacieli in legno sorgono un po' ovunque, ma ovviamente sono sempre più numerosi soprattutto nelle grandi città. Tra i paesi all’avanguardia in questo settore dell’edilizia c’è di sicuro la Norvegia, dove l’idea di puntare sul legno per costruire non è certo una novità. Già nel corso dell’Ottocento, infatti, era prassi costruire edifici in legno, anche se poi con il boom dell’acciaio e del calcestruzzo c'è stato un progressivo abbandono di questo materiale. Ora, però, qualcosa sta cambiando, e a quanto pare si prospetta un ritorno alle origini con una riscoperta del legno, senza però rinunciare all'integrazione di tecnologie all'avanguardia.

Questi gioiellini di sostenibilità e innovazione sono sempre più frequenti anche in tanti altri paesi del nord Europa come, per esempio, la Svezia e la Finlandia. Ma anche in molte città del Vecchio Continente che nell'immaginario collettivo vengono meno associate all'edilizia in legno, soprattutto se parliamo delle aree del centro con la massima densità abitativa, come per esempio Vienna, Berlino e Londra.

Il grattacielo Carbon12 a Portland (foto: Wikimedia Commons)

Allargando la prospettiva, non è azzardato dire che il fenomeno dei mega-edifici in lego sta coinvolgendo tutto il mondo. Per esempio a Melbourne, in Australia, è stato costruito un palazzo residenziale di dieci piani utilizzando pannelli di legno laminato. Lo stesso è avvenuto negli Stati Uniti, precisamente a Portland in Oregon, dove è stato realizzato Carbon12, una struttura a 8 piani alta 29 metri con spazi abitativi e zone commerciali molto ampie.

Sempre in linea con la filosofia della riduzione degli sprechi e la promozione della sostenibilità, a Vancouver in Canada è stato progettato un complesso architettonico caratterizzato da due torri in legno alte circa 30 metri, con al loro interno abitazioni e uffici. La vera innovazione - in questo caso ma non solo -riguarda il fatto che in maniera assoluta non verrà utilizzato né cemento né acciaio, ma si impiegheranno solamente materiali sostenibili anche per le più piccole parti. Un lavoro che ambisce a fare da modello per un'edilizia totalmente sostenibile e più in generale per la transizione green.

Il grattacielo più grande al mondo

La gara per la realizzazione del grattacielo in legno più alto in assoluto è molto serrata, e sempre più spesso si vedono spuntare progetti futuristici e arditi. Quello che di recente ha destato più stupore proviene dal Giappone, dove è stata programmata la costruzione di una torre alta 350 metri con ben 70 piani, denominata W350 e realizzata quasi interamente in legno. In questo caso specifiche ragioni di sicurezza e stabilità richiedono di abbandonare la linea del rigore assoluto e concedere qualche inserto in altri materiali ad hoc, ma nel complesso non c'è dubbio che W350 rientri a pieno titolo tra i grattacieli in legno.

(foto: Unsplash)

Nonostante qualche minima scorciatoia, l’obiettivo resta molto ambizioso e, considerando la quantità di lavori necessari e che molte tecnologie alla base del progetto sono ancora in fase di perfezionamento, si prevede di concludere l’opera entro il 2041. Questo immenso edificio, almeno secondo l'attuale pianificazione, farà parte di un vasto complesso improntato su sostenibilità e innovazione tecnologica, nel quale verrà data grande importanza anche alla tenuta antisismica per tutelare l’edificio dai frequenti terremoti che colpiscono il paese.

Oltre l'altezza, per W350 sarà da record anche il costo di realizzazione, con una spesa prevista di 4,5 miliardi di euro. Una spesa imputabile non solo alla dimensione dell'edificio e alla quantità di materia prima necessaria, ma anche all’utilizzo di materiali e tecnologie estremamente costose.

Tra vantaggi ambientali e rischio deforestazione

I grattacieli in legno hanno prestazioni energetiche ottimali e garantiscono una lunga serie di benefici: favoriscono l’isolamento termico, migliorano la qualità dell’aria riducendo l’umidità, offrono una buona schermatura contro le radiazioni elettromagnetiche e incrementano notevolmente l’isolamento acustico. E a tutto questo si aggiunge che la scelta del legno riduce l’utilizzo dei combustibili fossili: si stima, infatti, che la produzione di acciaio e cemento sia la causa di circa il 16% delle emissioni climalteranti globali. Inoltre, i cantieri per la costruzione di edifici in legno sono meno impattanti, perché questi hanno fondamenta poco profonde e richiedono un utilizzo minore di macchinari e meno escavazioni.

(foto: Pixabay)

Sull'altro piatto della bilancia, tra gli aspetti negativi dell’utilizzo massivo del legno in ambito edilizio c’è quello della deforestazione. Tutelare le foreste e le aree boschive è fondamentale per garantire il futuro del nostro pianeta, dunque è necessario trovare un punto di equilibrio ripiantando gli alberi utilizzati per l'edilizia, gestendo il ricambio generazionale in particolare di cedri e cipressi. Un utilizzo attento delle foreste, però, potrebbe permetterne un consumo di legno su larga scala senza arrecare alcun danno ambientale. Molti per questo definiscono il legno come il materiale ideale per la promozione dell’economia circolare: giunto alla fine della propria vita utile, infatti, può essere riciclato oppure utilizzato come biomassa per produrre energia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita
    Sostenibilità11 Novembre 2025

    Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita

    I ministri dell’Ambiente dell’UE hanno approvato la revisione della legge sul clima, che fissa nuovi obiettivi entro il 2040.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Novembre ore 15:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154