FacebookInstagramXWhatsApp

Quali sono le città dove il caldo ha fatto più vittime? Lo studio che racconta il volto mortale della crisi climatica

L’Italia guida la tragica classifica con il più alto numero di vittime causate dal cambiamento climatico.
Sostenibilità20 Settembre 2025 - ore 11:43 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità20 Settembre 2025 - ore 11:43 - Redatto da Meteo.it

Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti, ma a preoccupare questa volta sono i dati frutto di una ricerca condotta dall’Imperial College di Londra e dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine.

Il recente studio ha mostrato come su 854 città europee durante la stagione estiva, complici le ondate di calore e il caldo estremo, si è registrato un aumento di decessi. Ecco quali sono le città dove il caldo ha fatto più vittime.

Crisi climatica e caldo eccessivo: boom di decessi a Milano e Roma

La recente ricerca dell’Imperial College di Londra e dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine parla chiaro: la crisi climatica in particolare è responsabile della morte di 16.500 persone in 854 città europee.

Dati allarmanti anche se i ricercatori dell'Imperial College di Londra e della London School of Hygiene & Tropical Medicine precisano che i numeri sono solo una panoramica del vero bilancio delle vittime considerando che le città studiate rappresentano solo il 30% della popolazione europea.

L'estate 2025 è stata tra le più calde degli ultimi anni con temperature bollenti in tutta Europa. Dalla Spagna alla Francia fino al Portogallo, ma anche Regno Unito, Grecia fino all'Italia si sono registrate temperature roventi.

Dati alla mano l’Italia è il Paese più colpito in assoluto dalle recenti ondate di calore con quasi 4.600 morti. A seguire 2.841 in Spagna, 1.477 in Germania, 1.444 in Francia, 1.147 nel Regno Unito, 1.064 in Romania, 808 in Grecia, 552 in Bulgaria e 268 in Croazia.

Caldo e morti in Italia ed Europa: "Ondate di calore assassini silenziosi"

Tra le città italiana più colpite durante l'estate 2025 ci sono Milano e Roma che guidano la drammatica classifica delle città europee più colpite dal caldo rispettivamente con 1.156 e 835 decessi stimati.  Non solo, tra le città con il maggior numero di morti associati al caldo e alle ondate di calore al quinto posto troviamo anche Napoli con 579 vittime seguita da Torino con 23.

A livello nazionale è l'Italia il Paese più colpito con un numero di decessi associato alle ondate di calore davvero tragico. Tra le categorie di persone maggiormente a rischio ci sono gli anziani che, per motivi di salute, presentano già condizioni di fragilità.

Tra i fattori determinanti il numero di decessi nelle città c'è il fenomeno dell'isola di calore urbano: le aree cementificate e con scarsa presenza di alberi e zone verdi possono essere significativamente più calde rispetto alle zone rurali circostanti.

"Basta che le ondate di calore siano più calde di 2-4 °C perché migliaia di persone muoiano", ha sottolineato Garyfallos Konstantinoudis, tra gli autori dello studio che ha definito le ondate di calore come "assassini silenziosi". L'analisi si basa su uno studio condotto dall'Imperial College di Londra e dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine sui dati di 854 città europee.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Estate 2025, oltre 24.000 morti in Europa per il caldo. Il 68% per colpa del cambiamento climatico
    Sostenibilità17 Settembre 2025

    Estate 2025, oltre 24.000 morti in Europa per il caldo. Il 68% per colpa del cambiamento climatico

    Il riscaldamento globale ha causato due decessi su tre per caldo in Europa durante l'estate 2025. Greenpeace: "Governi chiamati ad agire".
  • Il riscaldamento degli oceani favorisce un'accelerazione nei cicloni tropicali: lo studio
    Sostenibilità16 Settembre 2025

    Il riscaldamento degli oceani favorisce un'accelerazione nei cicloni tropicali: lo studio

    Cambiamenti locali nella temperatura degli oceani possono favorire un rapido sviluppo e un aumento dell’intensità delle tempeste: lo studio.
  • L’estate 2025 in Italia si è classificata come la quarta più calda mai registrata: i dati ISAC-CNR
    Sostenibilità12 Settembre 2025

    L’estate 2025 in Italia si è classificata come la quarta più calda mai registrata: i dati ISAC-CNR

    Estate 2025, ecco un riepilogo dell'andamento termico e delle precipitazioni nel contesto nazionale del trimestre appena concluso.
  • Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia
    Sostenibilità10 Settembre 2025

    Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia

    In Europa si è sentito meno, ma la Terra continua a scaldarsi. Quello appena concluso è stato il terzo agosto più caldo mai registrato.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, tempo instabile e fresco anche da metà settimana: la tendenza
Tendenza22 Settembre 2025
Meteo, tempo instabile e fresco anche da metà settimana: la tendenza
Atmosfera instabile e temperature sotto la norma al Centro-nord. Valori in calo anche al Sud nel fine settimana. La tendenza meteo dal 25 settembre
Meteo, aria molto fresca e temperature sotto la norma: la tendenza dal 24 settembre
Tendenza21 Settembre 2025
Meteo, aria molto fresca e temperature sotto la norma: la tendenza dal 24 settembre
Netto cambio di scenario: dal caldo anomalo a un clima autunnale con temperature sotto le medie e neve sulle Alpi. Nuove fasi instabili. La tendenza meteo dal 24 settembre
Meteo, dall'estate all'autunno in poche ore: brusco calo termico in vista
Tendenza20 Settembre 2025
Meteo, dall'estate all'autunno in poche ore: brusco calo termico in vista
Tra lunedì e mercoledì temperature in picchiata dopo il caldo anomalo: valori anche sotto la norma al Nord e in Sardegna. La tendenza meteo dal 23 settembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 22 Settembre ore 21:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154