FacebookInstagramXWhatsApp

Tempesta solare geomagnetica verso la Terra: oltre l'aurora, rischi di blackout e per i Gps?

L'aurora boreale (o polare) incanta tuti. L'agenzia americana Noaa aveva già lanciato l'avviso per il passaggio di una tempesta geomagnetica. Ci sono rischi?
Spazio11 Maggio 2024 - ore 10:56 - Redatto da Meteo.it
Spazio11 Maggio 2024 - ore 10:56 - Redatto da Meteo.it

Le immagini dell'aurora boreale, o meglio aurora polare, in cielo hanno incantato anche l'Italia e stanno facendo il giro anche del web. A provocarla è stato il vento solare. Lo Space Weather Prediction Center (Swpc) della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) aveva già lanciato infatti per il weekend tra l’11 e il 12 maggio l'avviso per il passaggio di una tempesta geomagnetica. Quali sono i rischi in Italia?

Tempesta geomagnetica verso la Terra: cosa sappiamo

Una violenta tempesta geomagnetica si è diretta verso la Terra. Si è attestato che è di livello G5, il più alto, estremo, che non si verificava dal 2003. Ad avvisare in questi giorni è stata l'agenzia meteo americana Noaa con lo Space Weather Prediction Center (SWPC) della National Oceanic and Atmospheric Administration che ha diramato uno stato di allerta per la tempesta geomagnetica diretta verso la Terra. L'intensa attività del Sole dà vita a una serie di brillamenti (flare) altamente energetici con relative espulsioni di massa coronale (Cme).

Il Sole ha eruttato così plasma, particelle cariche elettricamente verso la Terra. Si tratta di nubi di gas elettrificato e magnetico viaggia dai 20 ai 2.000 chilometri al secondo. L'impatto di queste particelle contro la magnetosfera terrestre era già previsto nel weekend tra l'11 e 12 maggio.

Tempesta geomagnetica: blackout di corrente, aurora e Gps in tilt?

Attenzione gli studiosi hanno anche rassicurato tutti, visto che questo tipo di tempeste geomagnetiche si verificano ogni 40-60 anni: "Le Cmr attualmente in viaggio verso la Terra, anche se combinate, probabilmente non potrebbero competere con quella 'mostruosa' Cme del 1859. L’evento di Carrington non si ripeterà questo fine settimana. Tuttavia, è saggio tenere d’occhio questa regione attiva in crescita mentre la Terra si trova nella sua zona di impatto".

Tra i rischi legati ad una tempesta geomagnetica G4 ci sono possibili black out alle reti elettriche, ma anche problemi ai sistemi di navigazione radio satellitare come il Gps. Non mancano però dei fenomeni spettacolarui come la possibilità di vedere l'aurora in diverse zone del mondo in cui non sempre è possibile come gli Stati Uniti d'America e l'Europa. E' quanto successo in Italia dove i cittadini hanno potuto ammirare il magico spettacolo dell'aurora polare nei cieli di diverse città del Nord.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 04:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154