FacebookInstagramXWhatsApp

Aurora polare in Italia: foto da tutto il Centro-Nord

Evento eccezionale in Italia: nella notte è apparsa un'aurora polare nei cieli italiani. Le foto sono da togliere il fiato!
Ambiente11 Maggio 2024 - ore 11:24 - Redatto da Meteo.it
Ambiente11 Maggio 2024 - ore 11:24 - Redatto da Meteo.it

Una notte magica per tantissimi italiani che hanno potuto ammirare la comparsa di una aurora polare nei cieli. Il fenomeno, davvero epocale, si è manifestato in molte zone del centro nord Italia. Sui social sono tantissime le foto condivise da chi ha assistito a questa "notte rosa".

Aurora polare rosa illumina i cieli d'Italia

Nella notte tra venerdì 1o e sabato 11 maggio 2024 è stato possibile ammirare ad occhio nudo lo spettacolo dell'aurora polare nei cieli italiani. Intorno alle ore 21 in diverse città del Nord Italia una magica aurora polare di colore rosa ha illuminati i cieli regalando uno spettacolo unico e davvero incantevole.

Il cielo si è colorato prima di rosso per poi assumere diverse tonalità. Uno spettacolo davvero epocale che ha lasciato a bocca aperta i tanti fortunati che sono riusciti a vederlo nei cieli. L'evento in parte era stato anche annunciato per la presenza sulla Terra in queste ore di una forte tempesta geomagnetica provocata dal vento solare . L'aurora polare, infatti, si verifica quando particelle del Sole ad alta energia collidono con atomi neutri della nostra atmosfera. Durante lo scontro, l'energia emessa produce questo spettacolo di luci nei cieli.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Cnr, ha spiegato: "A seconda dell’emisfero nel quale si manifesta si parla di aurora ‘boreale’ o ‘australe’. Per gli antichi erano le ‘luci’ del Nord o del Sud, ma fu Galileo Galileo a usare la definizione di ‘Aurora borealis‘, unendo il nome della dea romana dell’alba, Aurora, a quello greco usato per il vento del nord, Borea".

Perché l'aurora polare è stata visibile anche in Italia?

Gli scienziati parlando di aurore polari hanno spiegato come questo fenomeno generalmente sia visibile a latitudine elevate e in zone come il Circolo polare, ma durante le tempeste geomagnetiche più forti come questa è possibile vederlo anche a latitudini diverse.

"In presenza di forte attività solare la quantità di particelle che raggiunge la magnetosfera terrestre è tale che occasionalmente la ‘tempesta magnetica’ può raggiungere anche le medie latitudini e in situazioni di eccezionale attività del Sole",  hanno spiegato gli scienziati chiarendo come mai il fenomeno dell'aurora polare sia stato visibile anche in Italia. "L’aurora può arrivare ai confini dell’Italia. Le aurore risultano più intense in concomitanza di tempeste magnetiche causate da una forte attività delle macchie solari".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Ottobre ore 05:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154