FacebookInstagramXWhatsApp

Aurora boreale (polare) sull'Italia. Foto, video e spiegazione dello spettacolo sull'Italia provocato da una tempesta solare

Ecco le immagini spettacolari dell’eccezionale aurora boreale (o più correttamente aurora polare) che ha colorato i cieli anche italiani nella notte e che potrebbe ripetersi. E la spiegazione del fenomeno, che parte da una altrettanto eccezionale tempesta solare
Spazio11 Maggio 2024 - ore 10:58 - Redatto da Meteo.it
Spazio11 Maggio 2024 - ore 10:58 - Redatto da Meteo.it
L'aurora a Olbia / Mauro Mendula 

Luci che danzano e cielo viola nella notte sull’Italia e in molti altri Paesi del mondo soprattutto dell'emisfero settentrionale, ma non solo. Lo spettacolo, che vedete in queste foto e video che sono diventate virali sui social, è stato quello di un’aurora boreale, o meglio aurora polare, che si è vista a latitudini incredibilmente basse tra venerdì 10 maggio e sabato 11 a causa di una tempesta solare e che potrebbe ripetersi nel weekend, già nella notte tra sabato e domenica. Ci potrebbero essere anche ripercussioni per reti elettriche, velivoli spaziali, Gps, satelliti e altre tecnologie.

Aurora polare sui cieli dell'Italia

Si sono viste bellissime aurore notturne soprattutto nell'Europa del Nord ma anche in molte parti d'Italia come Sardegna, Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Toscana, Piemonte, Veneto, Lombardia e molte altre zone della Pianura Padana.

La tempesta solare geomagnetica e le conseguenze

A provocare l’affascinante e bellissimo fenomeno ottico notturno è stato l’incontro tra protoni ed elettroni emessi dal Sole e atomi di azoto e ossigeno nell’alta atmosfera terrestre. Di solito è visibile vicino al Polo: quando succede a Nord si parla di aurora boreale, per il Sud si parla di aurora australe.

A provocare l'aurora polare (questo il nome più corretto), che è stata visibile eccezionalmente oltre il 50° parallelo, è stata una delle tempeste geomagnetiche più forti degli ultimi vent'anni scatenata sulla Terra dal "vento" della nostra stella. L'agenzia meteo americana Noaa la classifica come estrema, di grado G5, il massimo, la prima di questa forza dal 2003.

Il flusso di particelle dal Sole è continuo, chiamato “vento solare”, emesso da questa eccezionale tempesta si è scontrato con il campo magnetico del nostro pianeta che gli impedisce di far danni alla vita sulla Terra. Di solito la magnetosfera devia e basta queste particelle.

Quando il Sole emette un'“espulsione di massa coronale”, simile filamenti di luce che superano la grandezza della Terra, il campo magnetico della Terra si scatena una tempesta che di solito si concentra sui due poli magnetici, con effetti ottici spettacolari, che questa volta sono stati visibili in moltissime altre parti del pianeta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 16 Novembre ore 02:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154