FacebookInstagramXWhatsApp

Ondate di calore, siccità, incendi e alluvioni: ecco come il riscaldamento globale fa aumentare gli eventi estremi

La spiegazione di come il cambiamento climatico sta facendo crescere anche eventi estremi diversi come ondate di calore, siccità, incendi e alluvioni
Clima26 Aprile 2024 - ore 10:41 - Redatto da Meteo.it
Clima26 Aprile 2024 - ore 10:41 - Redatto da Meteo.it

Le ultime sono state le drammatiche alluvioni in Paese desertici come Dubai, Oman e Yemen, rarissime in queste aree. Non c’entrava la “semina” artificiale delle nuvole per far piovere come ha detto qualcuno: sarebbero state provocate o almeno “ingigantite”, come dimostra uno studio appena pubblicato, dal riscaldamento globale. È quello che succede per molti eventi estremi in aumento, anche in luoghi inusuali. La Bbc spiega nello specifico le diverse dinamiche.

1. Piogge torrenziali

Per ogni grado Celsius, l’atmosfera incamera il 7% di umidità in più attraverso l’evaporazione. L’analisi è della Nasa. La conseguenza, con un aumento di temperature che nell'ultimo anno è già di oltre +1,5° rispetto all’era precedente l’industrializzazione di massa (più del limite massimo fissato dagli accordi di Parigi del 2015), è una corrispondente crescita di nuvole e piogge torrenziali, anche concentrate in aree e spazi temporali più piccoli. Le tragiche alluvioni in Libia in autunno, come tutte quelle che purtroppo già conosciamo in aree meno “insolite”, ne sarebbero una dimostrazione.

2. Ondate di calore

Basta anche un piccolo aumento delle temperature medie per scatenare grandi differenze per le ondate di calore, sia per la loro durata sia per i picchi raggiunti. Lo testimoniano le ultime estati. Un esempio? In questo mese di aprile in Mali si sono toccati i 48,5 gradi: un record del genere sarebbe stato impossibile, secondo studi World Weather Attribution (Wwa), senza il cambiamento climatico provocato dall’uomo attraverso l’emissione di gas che scatenano l’effetto serra nell’atmosfera. La stessa dinamica vale per le altre ondate di calore che hanno coinvolto di recente molte zone del pianeta, Italia compresa.

3. Siccità

Il collegamento scientifico dei singoli episodi di siccità con il riscaldamento globale non sembrerebbe immediato, viste le numerose variabili che riguardano la disponibilità delle risorse idriche sulla Terra. Ma le ondate di calore legate al cambiamento climatico le peggiorano prosciugando il suolo e questo, a sua volta, fa aumentare la temperatura dell’aria e il caldo intenso. Le ondate di calore fanno crescere poi la domanda di acqua, specialmente per l’agricoltura, facendo calare ulteriormente le riserve idriche. Il riscaldamento globale ha reso soprattutto, in media, i vari episodi di siccità più lunghi nel tempo e molto più probabili, sempre secondo analisi Wwa.

4. Incendi

È complesso anche il collegamento dei singoli roghi. Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Ipcc) evidenzia però come il riscaldamento globale ne amplifichi in generale la diffusione e la pericolosità con il caldo e la maggiore siccità che letteralmente alimentano incendi devastanti e soprattutto veloci nel diffondersi. Lo abbiamo visto di recente in Canada, ma anche in Italia ne abbiamo chiare evidenze. Incide in questo pure l’aumento dei fulmini. Il Programma delle Nazioni Unite per (Unep) prevede, se non interverremo, un aumento degli “incendi estremi” del 50% entro il 2100.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo in Toscana: violento temporale all'Isola del Giglio fa cadere 67 millimetri di pioggia in 1 ora
    Clima10 Settembre 2025

    Maltempo in Toscana: violento temporale all'Isola del Giglio fa cadere 67 millimetri di pioggia in 1 ora

    Una violenta ondata di maltempo ha colpito ieri in serata la Toscana. In meno di un'ora sono caduti 67 mm di pioggia. Resta alta l'allerta anche per le prossime ore.
  • Maltempo sull’Italia da Nord a Sud: allerta arancione in 5 regioni, alluvione e polemiche all’Elba
    Clima10 Settembre 2025

    Maltempo sull’Italia da Nord a Sud: allerta arancione in 5 regioni, alluvione e polemiche all’Elba

    Tornano piogge e temporali sull’Italia da Nord a Sud con allerta arancione in 5 regioni e gialla in quasi tutte le altre.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 10 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima10 Settembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 10 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    La Protezione Civile ha emesso un duplice bollettino di allerta meteo gialla e arancione il 10 settembre 2025 per maltempo e criticità.
  • Meteo, autunno anticipato in Italia? Freddo, piogge e calo delle temperature: le previsioni
    Clima9 Settembre 2025

    Meteo, autunno anticipato in Italia? Freddo, piogge e calo delle temperature: le previsioni

    Torna il maltempo in buona parte d'Italia con piogge e temporali, anche intensi. In molte parti del Sud persiste il caldo con sole.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Settembre ore 12:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154