FacebookInstagramXWhatsApp

Con il riscaldamento globale aumentano anche i fulmini: lo studio

Uno studio rivela: con le temperature e l’umidità più alte i fulmini sono aumentati del 7%. In futuro si arriverà a un +18%. Con conseguenze preoccupanti per foreste, clima e persone
Clima4 Aprile 2024 - ore 16:14 - Redatto da Meteo.it
Clima4 Aprile 2024 - ore 16:14 - Redatto da Meteo.it

Ogni secondo nel mondo cadono 100 fulmini, in un giorno se ne contano 8 milioni. E con il riscaldamento globale sono e saranno sempre di più. A rivelarlo è una recente ricerca, riportata da La Repubblica e pubblicata sulla rivista Scientific Reports.

Lo studio, condotto da Takuro Michibata, ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università giapponese di Okayama, prende in esame simulazioni su tre epoche: preindustriale, attuale e futura. I risultati dicono che i fulmini, per il cambiamento climatico, sono cresciuti in media del 7% dal periodo preindustriale a oggi. In futuro si arriverà a un + 18%.

Più umidità, più fulmini, più rischi

L’effetto serra porta infatti a un aumento non solo delle temperature ma anche dell’umidità e, a sua volta, dei temporali più violento con lampi e saette. Le conseguenze ricadono in primo luogo sugli incendi, che molto spesso vengono provocati proprio dai fulmini. I roghi poi, in un preoccupante circolo vizioso, vanno ad alimentare di nuovo gas serra e riscaldamento del clima.

Ci saranno più pericoli anche per gli esseri umani: una persona colpita da un fulmine ogni dieci muore, nove presentano disabilità di vario tipo. Nel mondo ogni anno si contano centinaia di queste vittime. Come limitare i danni? I ricercatori puntano sui sistemi di rilevamento dei fulmini e sulla messa a terra degli edifici. Solo la lotta al cambiamento climatico potrà ridurre invece il numero di queste minacce dal cielo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo a Torino, una tromba d’aria a Settimo fa registrare danni e disagi - Video
    Clima2 Luglio 2025

    Maltempo a Torino, una tromba d’aria a Settimo fa registrare danni e disagi - Video

    Il maltempo si è abbattuto con violenza sulla provincia di Torino, causando disagi e danni in diverse località. I dettagli
  • Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla il 2 luglio 2025 in diverse regioni per il rischio piogge e rischio idrogeologico. Ecco tutte le zone.
  • Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio

    Nuovo stato di allerta caldo meteo in Italia per mercoledì 2 luglio 2025. Tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
  • Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia

    Il grande caldo in Italia inizia a diminuire nelle regioni del Nord alle prese con un fronte perturbato. Ecco le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 15:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154