FacebookInstagramXWhatsApp

Sempre più ondate di calore, lo studio: ecco il riscaldamento globale

Il caldo anomalo di questi giorni non è solo un episodio, uno studio ci prepara ad allarmanti scenari per la nostra salute
Ambiente19 Maggio 2022 - ore 10:29 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente19 Maggio 2022 - ore 10:29 - Redatto da Redazione Meteo.it

Caldo e temperature estive, il maggio record dovrebbe farci preoccupare per le conseguenze dei cambiamenti climatici che non faranno altro che peggiorare.

Caldo record ogni anno: l'allarme da uno studio

È un maggio da record quello che stiamo vivendo e le temperature elevate interessano tutto il mondo. Le ondate di calore hanno fatto registrare in Pakistan temperature fino a 50 gradi creando non poche difficoltà. Situazione anomala anche in Spagna, dove sembra di essere a luglio e in questi giorni il caldo anomalo sta interessando anche l'Italia con previsione di picchi fino a 34° C e oltre.

Come si spiegano simili temperature? La risposta potrebbe fornirla uno studio britannico coordinato dal Met Office che collega l'emissione di gas serra alle ondate anomale di calore. Fin qui pare non ci siano grosse novità rispetto a ciò che già era noto, ma l'analisi condotta nel Regno Unito ha dati a sufficienza per stabilire che i cambiamenti climatici causati dall'uomo stanno rendendo, di anno in anno, il caldo estremo 100 volte più probabile rispetto al passato. Proprio in questi giorni si sentono così in concreto gli effetti di quel riscaldamento globale che molti vedono ancora come un pericolo lontano nel tempo e non "urgente".  

Ondate di calore: lo studio

Lo studio parte dall'ondata di calore registrata in India e Pakistan nel maggio 2010, caratterizzata dalla temperatura media combinata più alta dal 1900. Da qui l'analisi ha preso piede e ha trovato la correlazione tra l'azione dell'uomo, i cambiamenti climatici e le ondate di calore.

Inoltre, si stima che se le emissioni di carbonio non verranno drasticamente ridotte entro l'anno 2030 per poi essere prossime allo 0 entro il 2050, la Terra sarà vittima del caldo record ogni anno prima della fine del secolo. Le conseguenze di un simile scenario sono ovviamente catastrofiche: immaginate i danni al territorio, alla natura, alla salute degli essere viventi e di noi esseri umani.

Senza i cambiamenti climatici, il caldo record non sarebbe affatto una consuetudine. È del tutto normale che nella regione subasiatica, nel periodo pre-monsonico, si registrino temperature elevate ma senza l'inquinamento dell'uomo, affermano gli scienziati, simili ondate di calore di questa portata avverrebbero soltanto una volta ogni 312 anni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Aria calda subtropicale sull'Italia: zero termico fino a 4.000 metri, poi un nuovo ciclone nel weekend
    Clima4 Novembre 2025

    Aria calda subtropicale sull'Italia: zero termico fino a 4.000 metri, poi un nuovo ciclone nel weekend

    In Italia si sta registrando un caldo anomalo con temperature eccezionalmente alte in quota. Tra venerdì 7 e domenica 9 però si cambia.
  • Meteo prossimi giorni, le previsioni per la prima settimana di novembre
    Clima4 Novembre 2025

    Meteo prossimi giorni, le previsioni per la prima settimana di novembre

    Torna l’anticiclone in Italia con tempo stabile fino a mercoledì. Da giovedì è previsto un nuovo peggioramento con piogge e temporali.
  • Maltempo in Lombardia: frana sul Lago di Como, un masso colpisce la parete di una chiesa. Nevicate intense al Passo del Foscagno
    Clima3 Novembre 2025

    Maltempo in Lombardia: frana sul Lago di Como, un masso colpisce la parete di una chiesa. Nevicate intense al Passo del Foscagno

    Inverno anticipato sulle Alpi della Lombardia: neve e vento negli ultimi giorni con nevicate intense e vento forte.
  • Maltempo in Liguria: strade allagate e pronto soccorso invaso dall'acqua a La Spezia
    Clima3 Novembre 2025

    Maltempo in Liguria: strade allagate e pronto soccorso invaso dall'acqua a La Spezia

    Una forte ondata di maltempo ha colpito nelle scorse ore la Liguria. Allagamenti a La Spezia con decine di segnalazioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 14:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154