FacebookInstagramXWhatsApp

Il Meteorite di San Valentino è stato ritrovato su un balcone a Matera: è caduto a 300 km/h, tutti i dettagli e le immagini

Ritrovato il meteorite di San Valentino, era caduto a una velocità di a 300 km/h finendo sul balcone di una casa a Matera
Spazio18 Febbraio 2023 - ore 16:17 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio18 Febbraio 2023 - ore 16:17 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da @PRISMA_meteore

L'ormai famoso "Meteorite di San Valentino", il bolide luminoso avvistato la sera del 14 febbraio nei cieli di Puglia e Basilicata, è caduto sul balcone a Matera, nei pressi di Contrada Rondinelle e Contrada Serra Paducci (qui altri video nel cielo). A comunicarlo è la Prisma, ente che sorveglia le meteore e l'atmosfera dopo "una caccia" che aveva appassionato molti. Nell'impatto il meteorite ha danneggiato una mattonella del balcone.

Meteorite di San Valentino ritrovato a Matera

Il meteorite, che ha un peso di circa 400/500 grammi, è caduto a una velocità di circa 300 km/h. "Lo scorso 14 febbraio verso le sette di sera, un luminoso bolide era stato osservato da numerosi testimoni solcare il cielo della Puglia e della Basilicata, fra i quali tre 'occhi elettronici' delle camere di Castellana Grotte, Tricase e Vasto appartenenti alla rete Prisma, un network di una sessantina di camere sparse sul territorio italiano", riporta la nota diramata da Prisma.

Partono gli studi sui frammenti del meteorite di San Valentino

Grazie alle immagine fornite dalla rete di telecamere, gli esperti hanno potuto individuare la zona del possibile impatto. Dal 15 febbraio era partita una sorta di caccia ai frammenti del meteorite. Una coppia di anziani che vive nella casa dove è caduto il meteorite aveva udito un forte rumore proprio la sera del 14 febbraio.

"Finora sono stati recuperati oltre 70 grammi in 12 frammenti principali e decine di frammenti più piccoli. Il meteorite nell'impatto ha scheggiato una piastrella del balcone che corre lungo il perimetro dell'abitazione", prosegue la nota di Prisma. La società ha anche fatto sapere che da questo momento inizieranno gli studi sui frammenti recuperati.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 05:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154