FacebookInstagramXWhatsApp

Bolide di San Valentino: ecco dove potrebbe essere caduto

A Nord di Matera. Ecco dove potrebbe trovarsi il bolide di San Valentino ovvero la sfera luminosa che ha solcato il cielo del Centro - Sud alle 18.50 del 14 febbraio
Spazio17 Febbraio 2023 - ore 14:29 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio17 Febbraio 2023 - ore 14:29 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dopo l'avvistamento del bolide di San Valentino, transitato nel cielo del Centro - Sud d'Italia alle 18.50 circa del 14 febbraio 2023, è partita la caccia. Tanti si sono chiesti dove poteva essere caduto? Ecco le prime informazioni e stime (qui gli altri video).

Dove è caduto il bolide luminoso di San Valentino?

Il bolide di San Valentino, quella sfera luminosa transitata nel cielo alle 18.50 circa del 14 febbraio, dove è caduto? Secondo le stime effettuati dagli esperti della rete Prisma il bolide che ha attraversato i cieli di Puglia e Basilicata potrebbe essere disceso in una zona a Nord della città di Matera. Indicazioni più precise? Sui social e su Internet si sta diffondendo una vera e propria mappa che indica come zona di "impatto" del meteorite quella tra Borgo Venusio e Iesce.

Come sono giunti a identificare tale luogo gli esperti della rete Prisma? Hanno incrociato i dati forniti da tre telecamere (Castellana Grotte, Tricase e Vasto) controllando attentamente quanto queste avevano registrato durante il passaggio in atmosfera del bolide. Tali dati sono stati incrociati poi con quelli forniti dalle varie testimonianze oculari e con quelli riguardanti le condizioni meteo in quel momento e soprattutto la rosa dei venti. Alla fine si è arrivati a tracciare lo “strewn field”, ovvero l'area di potenziale caduta. Da trovare: una massa di circa 400-500 grammi nel caso di un pezzo unico o pezzetti più piccoli se il meteorite si è frantumato durante l'impatto.

Alla ricerca dei meteoriti: l'ultimo ritrovamento

Andare a caccia di meteorite non è semplice, ma sicuramente è molto affascinante e soprattutto non è una cosa insolita. A riprova vi è il ritrovamento, qualche giorno fa, in Normandia di un possibile frammento dell’asteroide 2023 CX1, alla cui ricerca hanno collaborato i partecipanti alla rete FRIPON, un programma internazionale di ricerca di meteoriti a cui aderisce anche la rete Prisma.

Articoli correlatiVedi tutti


  • C’è l’eclissi di Sole, ma è artificiale: ecco perché
    Spazio19 Giugno 2025

    C’è l’eclissi di Sole, ma è artificiale: ecco perché

    La missione europea Proba-3 ha creato un’eclissi solare artificiale, grazie a due satelliti allineati letteralmente al millimetro.
  • La Luna bacia Venere e poi si tuffa nelle Pleiadi: doppio show nel cielo estivo
    Spazio18 Giugno 2025

    La Luna bacia Venere e poi si tuffa nelle Pleiadi: doppio show nel cielo estivo

    La Luna danza con Venere per poi tuffarsi nelle Pleiadi: due albe speciali ci attendono nel cielo estivo.
  • Universo, la foto più grande: il viaggio del telescopio Webb tra spazio e tempo (fino quasi al Big Bang)
    Spazio17 Giugno 2025

    Universo, la foto più grande: il viaggio del telescopio Webb tra spazio e tempo (fino quasi al Big Bang)

    Dal telescopio James Webb ci arriva la foto più grande e dettagliata dell’universo mai vista nella storia.
  • Regolo-Marte, arriva una straordinaria e rara congiunzione: quando e come vederla
    Spazio17 Giugno 2025

    Regolo-Marte, arriva una straordinaria e rara congiunzione: quando e come vederla

    Marte e Regolo danzeranno vicini nella costellazione del Leone. L'evento è visibile a occhio nudo e anche in diretta streaming.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: caldo africano intenso a metà settimana! Breve battuta d'arresto per alcune zone: la tendenza
Tendenza23 Giugno 2025
Meteo: caldo africano intenso a metà settimana! Breve battuta d'arresto per alcune zone: la tendenza
La seconda ondata di caldo della stagione sarà l'assoluta protagonista dei prossimi giorni con una breve battuta d'arresto in alcune zone.
Meteo, confermata la seconda ondata di caldo dell'estate: quando arriva, e quanto dura?
Tendenza22 Giugno 2025
Meteo, confermata la seconda ondata di caldo dell'estate: quando arriva, e quanto dura?
Tra fine giugno e inizio luglio la seconda ondata di caldo dell'estate: probabilmente sarà più intensa e duratura della prima! La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana seconda ondata di caldo in arrivo
Tendenza21 Giugno 2025
Meteo, prossima settimana seconda ondata di caldo in arrivo
Si profila la seconda ondata di calore della stagione estiva che potrebbe allungarsi fino all’inizio di luglio ed essere decisamente duratura e insistente
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno ore 10:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154