FacebookInstagramXWhatsApp

Bolide di San Valentino: ecco dove potrebbe essere caduto

A Nord di Matera. Ecco dove potrebbe trovarsi il bolide di San Valentino ovvero la sfera luminosa che ha solcato il cielo del Centro - Sud alle 18.50 del 14 febbraio
Spazio17 Febbraio 2023 - ore 14:29 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio17 Febbraio 2023 - ore 14:29 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dopo l'avvistamento del bolide di San Valentino, transitato nel cielo del Centro - Sud d'Italia alle 18.50 circa del 14 febbraio 2023, è partita la caccia. Tanti si sono chiesti dove poteva essere caduto? Ecco le prime informazioni e stime (qui gli altri video).

Dove è caduto il bolide luminoso di San Valentino?

Il bolide di San Valentino, quella sfera luminosa transitata nel cielo alle 18.50 circa del 14 febbraio, dove è caduto? Secondo le stime effettuati dagli esperti della rete Prisma il bolide che ha attraversato i cieli di Puglia e Basilicata potrebbe essere disceso in una zona a Nord della città di Matera. Indicazioni più precise? Sui social e su Internet si sta diffondendo una vera e propria mappa che indica come zona di "impatto" del meteorite quella tra Borgo Venusio e Iesce.

Come sono giunti a identificare tale luogo gli esperti della rete Prisma? Hanno incrociato i dati forniti da tre telecamere (Castellana Grotte, Tricase e Vasto) controllando attentamente quanto queste avevano registrato durante il passaggio in atmosfera del bolide. Tali dati sono stati incrociati poi con quelli forniti dalle varie testimonianze oculari e con quelli riguardanti le condizioni meteo in quel momento e soprattutto la rosa dei venti. Alla fine si è arrivati a tracciare lo “strewn field”, ovvero l'area di potenziale caduta. Da trovare: una massa di circa 400-500 grammi nel caso di un pezzo unico o pezzetti più piccoli se il meteorite si è frantumato durante l'impatto.

Alla ricerca dei meteoriti: l'ultimo ritrovamento

Andare a caccia di meteorite non è semplice, ma sicuramente è molto affascinante e soprattutto non è una cosa insolita. A riprova vi è il ritrovamento, qualche giorno fa, in Normandia di un possibile frammento dell’asteroide 2023 CX1, alla cui ricerca hanno collaborato i partecipanti alla rete FRIPON, un programma internazionale di ricerca di meteoriti a cui aderisce anche la rete Prisma.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
  • Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin
    Spazio25 Giugno 2025

    Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin

    L’Osservatorio Vera Rubin, situato in Cile, ha scoperto oltre 2.000 asteroidi finora sconosciuti all’interno del Sistema solare, segnando un primato senza precedenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Meteo, quando finirà l'ondata di caldo? La tendenza per inizio luglio
Tendenza28 Giugno 2025
Meteo, quando finirà l'ondata di caldo? La tendenza per inizio luglio
Luglio al via con caldo africano, notti tropicali e afa. Possibile attenuazione della calura da sabato al Nord. La tendenza meteo aggiornata
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 01 Luglio ore 08:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154