FacebookInstagramXWhatsApp

Un bolide ha illuminato i cieli di tutta Italia, tantissime segnalazioni dello spettacolare evento: cos'era? Ecco alcuni video

Un bolide attraversa i cieli italiani provocando una luce turchese. Tantissime le segnalazioni che raccontano lo spettacolare evento. Pierluigi Catizone, direttore del Planetario di Bari: "Non un meteorite, ma un bolide"
Spazio15 Febbraio 2023 - ore 20:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio15 Febbraio 2023 - ore 20:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Credits: Manuel Tristano

Un bolide nella serata di San Valentino ha illuminato i cieli italiani suscitando curiosità in coloro che hanno avuto modo di vedere lo spettacolare evento. In molti hanno pensato in un primo momento a un meteorite. La spiegazione arriva direttamente da Pierluigi Catizone, direttore del Planetario di Bari: "Non era un meteorite, ma un bolide».

Un bolide ha illuminato i cieli in Italia: cos'era?

Il bagliore luminoso ha attraversato i cieli della Puglia e della Basilicata nella serata di martedì 14 febbraio. Tantissime le segnalazioni dell’avvistamento del corpo luminoso. In molti infatti hanno pubblicato sui loro profili social foto e video del suggestivo evento, sostenendo di aver visto una luce tra l’azzurro e il verde che attraversa i cieli italiani.

"Il colore che è stato comunicato nelle varie segnalazioni, quel blu-verde, probabilmente era dato dalla presenza di magnesio all’interno di questo oggetto roccioso. Il magnesio dà questo colore tendente al verde, il ferro, invece, all’azzurro. Ci sono vari metalli all’interno di questi piccoli corpi rocciosi che, a contatto con l’atmosfera, danno queste colorazioni" - spiega il direttore del Planetario di Bari a il Corriere del Mezzogiorno.

Informazioni più dettagliate grazie alla rete italiana Prisma

Informazioni più dettagliate si potranno avere grazie alla rete italiana Prisma. Tre delle circa sessanta camere fish-eye sparse sul territorio nazionale della rete italiana Prisma, hanno effettuato l’avvistamento. Si tratta di quelle posizionate a Castellana Grotte, Tricase e Vasto, che hanno permesso di stabilire l’istante esatto del passaggio: le 17h 58m 30s UT, cioè le 18h 58m 30s dell’ora indicata dai nostri orologi.

"Esiste in Italia una rete, chiamata Prisma, che attraverso una serie di telecamere su tutto il territorio è in grado di poter definire i parametri della caduta di questo corpo: a che altezza, dov’era. Nei prossimi giorni si potranno avere maggiori informazioni. Bisogna raccogliere il materiale e fare dei calcoli geometrici per definire in che punto il bolide è esploso in cielo", ha specificato Catizone.

Proprio sul sito della rete della rete italiana Prisma si leggere: «Le primissime stime fanno propendere per una traiettoria del bolide che va da Bari verso Matera. Seguiranno aggiornamenti sul bolide di San Valentino che, a prima vista, sembra promettere bene: le primissime indicazioni valutano una massa iniziale del corpo celeste all’ingresso in atmosfera pari a 2,5 kg e la massa dell’eventuale meteorite pari a circa 200 grammi. Piccola ma non nulla. Insomma, che siate innamorati o meno, stay tuned".

Un fenomeno frequente

Quello di ieri è un fenomeno che capita di frequente. "Ne cadono continuamente. Raramente riescono ad arrivare sul suolo, però ci sono degli sciami meteorici che possono essere osservati in molti periodi dell’anno. Per esempio ad agosto ci sono le Perseidi. In questo periodo, invece, ci sarebbe uno sciame di quelle che noi definiamo 'stelle cadenti', che si chiamano Alfa Centauridi. Forse quello in questione è uno di questi oggetti che possono essere assimilabili a questo sciame meteorico", ha concluso Pierluigi Catizone.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 18:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154