FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo cronaca: Nord colpito da temporali e grandine, e per oggi ancora allerta meteo

Nella cronaca meteo troviamo, negli ultimi giorni, soprattutto danni al Nord causati dal maltempo. Pioggia battente, grandine e vento forte hanno fatto sì abbassare le temperature, ma hanno causato numerosi problemi. Le ultime news
Previsione30 Luglio 2022 - ore 17:58 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione30 Luglio 2022 - ore 17:58 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dopo il grande caldo, la cronaca meteo ci evidenzia i danni del maltempo al Nord che è stato colpito da temporali e grandine. Ecco cosa è successo nelle varie regioni negli ultimi giorni e nelle ultime ore. Per oggi, sabato 30 luglio, la Protezione Civile ha emanato una nuova allerta meteo che comprende sia il Nord che il Centro.

Meteo cronaca: i danni del maltempo degli ultimi giorni

Da quando l'anticiclone africano e il grande caldo e l'afa hanno lasciato posto al maltempo, si registrano danni in diverse zone d'Italia. Il più colpito pare essere il Nord. A fare i maggiori danni sono stati sia il vento forte che la grandine, ma anche la pioggia battente ha creato numerosi allagamenti e diverse ripercussioni sulla viabilità e sull'economia di diverse città. Le zone più colpite? Piemonte e Lombardia. Da Saluzzo si passa a Milano, si arriva in Emilia Romagna e si scende tra Marche e Abruzzo, dopo la pesante grandinata dei giorni scorsi, oltre che in Puglia. A Vieste a spaventare i bagnanti è stata una tromba d'aria. Nei giorni seguenti, invece, l'esondazione del torrente Re ha fatto sì che venissero evacuati due comuni in provincia di Brescia.

Ieri il fronte temporalesco ha interessato le regioni settentrionali dal Piemonte alla Liguria centro occidentale, ma anche l'Emilia Romagna. Forti temporali hanno colpito le province di Torino, Alessandria, Asti, Novara, Vercelli, la zona di Casale Monferrato e tutto l'Astigiano.

In serata nel Bresciano e nel Bergamasco sono caduti fino a 60mm di pioggia con diverse segnalazioni di grandine. Si sono superati i 70mm nella provincia di Trento. Nel Piacentino si è ingrossato il Fiume Trebbia. Mentre 54mm di pioggia sono caduti in un unico temporale a Novafeltria nel Riminese.

La nuova allerta meteo: cosa accadrà oggi, sabato 30 luglio?

Per oggi si attendono nuovi temporali, localmente anche forti, in diverse regioni. Quali? Secondo il bollettino della Protezione Civile con la nuova allerta meteo gialla a rischiare maggiormente sono: Abruzzo, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Toscana, Umbria e Veneto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima19 Novembre 2025

    Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per maltempo e criticità in Italia nella giornata di giovedì 20 novembre 2025: le zone interessate.
  • Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno
    Clima19 Novembre 2025

    Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno

    Quando arriva la neve sull’Appennino emiliano? Dopo la prima spolverata sul Cimone ecco quando sono attesi i primi e veri fiocchi in Emilia
  • Meteo, settimana all’insegna della variabilità con aria fredda in arrivo sull’Italia: le previsioni
    Clima19 Novembre 2025

    Meteo, settimana all’insegna della variabilità con aria fredda in arrivo sull’Italia: le previsioni

    Ancora piogge nelle regioni del Sud, mentre al Nord arriva il primo freddo invernale. Ecco che tempo farà nei prossimi giorni.
  • Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima18 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla per mercoledì 19 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Le regioni a rischio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 09:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154