FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo, forti piogge: esonda il torrente Re. Niardo e Braone travolti da acqua e fango | Foto

Dopo l'esondazione del torrente Re, i comuni di Niardo e Braone sono stati travolti da acqua e fango. Si contano ingenti danni e 100 sfollati nel Bresciano a causa del maltempo che ha colpito, nelle ultime ore, il Nord d'Italia
Clima28 Luglio 2022 - ore 11:59 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima28 Luglio 2022 - ore 11:59 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Twitter

A causa del forte maltempo e della pioggia battente è esondato, nel Bresciano, il torrente Re e i comuni di Niardo e Braone sono stati travolti da acqua e fango. Ecco i dettagli di quanto accaduto nelle ultime ore.

Maltempo nel Bresciano: 100 sfollati dopo l'esondazione del Re

La forte pioggia che nella notte si è abbattuta sulla Vallecamonica, nel Bresciano, ha provocato l'esondazione del torrente Re. Per via del forte maltempo 100 persone sono state evacuate dai comuni di Braone e Niardo. La forza dell'acqua del torrente, oltre ad invadere strade e case, ha trascinato anche grossi massi dalla montagna.  

Nella stessa zona si registrano tre feriti non gravi. Tanti i danni. A causa di detriti caduti, ad esempio, la strada statale 42 del Tonale e della Mendola è stata provvisoriamente chiusa dal km 87,700 al km 96,00 da Breno a Capo di Ponte, in provincia di Brescia. Le squadre dell'Anas e le Forze dell'Ordine stanno lavorando per la pulizia e la messa in sicurezza del piano viabile e ma anche per la gestione della viabilità. Inagibile anche la ferrovia per i collegamenti via treno. La Protezione Civile ha allestito due centri di raccolta della popolazione a Ceto e Breno.

Non appena saranno terminati i lavori per mettere in sicurezza tutta la popolazione e ripristinare la viabilità si passerà alla conta dei danni. Ad una prima vista appaiono comunque ingenti visto che sono state travolte da acqua e fango abitazioni civili, la ferrovia, le strade e diverse attività commerciali.

Maltempo anche al Centro: Marche e Abruzzo sotto la grandine

Nel pomeriggio di ieri, 27 luglio 2022, il maltempo ha colpito anche le regioni del Centro. Pioggia, grandine e vento hanno investito Marche e Abruzzo. Ad essere interessate, in particolare, sono state Ancona e le province di Macerata ed Ascoli Piceno oltre a quella di Teramo.

Nel capoluogo marchigiano è intervenuto il ​​nucleo nautico dei vigili del fuoco, con i gommoni. A Macerata, pioggia e grandine hanno trasformato diverse strade in fiumi in piena. Chicchi di grandine grandi come noci hanno danneggiato diverse auto ad Ascoli mentre a Folignano è crollato in strada il lucernaio in plexiglass di una scuola, all'interno erano presenti alcuni operatori che si sono rifugiati nell'antibagno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla il 27 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco tutte le regioni e zone coinvolte.
  • Meteo, brusco calo termico in arrivo: gelate notturne sempre più diffuse al Nord
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo, brusco calo termico in arrivo: gelate notturne sempre più diffuse al Nord

    Le previsioni meteo segnalano un brusco calo termico in arrivo con gelate notturne anche in Pianura nelle prossime ore. I dettagli.
  • Maltempo a Napoli: voli da Londra e Milano dirottati su Roma
    Clima26 Novembre 2025

    Maltempo a Napoli: voli da Londra e Milano dirottati su Roma

    La forte ondata di maltempo a Napoli ha fatto sì che due voli, da Londra e Milano, venissero dirottati su Roma. Ci sono stati anche altri disagi.
  • Meteo Italia: nuova perturbazione nel weekend con pioggia, neve e forti raffiche di vento
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo Italia: nuova perturbazione nel weekend con pioggia, neve e forti raffiche di vento

    Maltempo e aria fredda in Italia negli ultimi giorni di novembre: le previsioni meteo in vista del weekend.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 11:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154