FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo Emilia Romagna: treni in tilt per rischio di allagamenti dei binari

L'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna sta causando danni e disagi anche alla circolazione dei treni. La situazione
Mobilità19 Settembre 2024 - ore 13:05 - Redatto da Meteo.it
Mobilità19 Settembre 2024 - ore 13:05 - Redatto da Meteo.it

La forte ondata di maltempo che ha colpito l'Emilia Romagna (e le Marche) continua a creare danni e disagi. Le forti piogge e l'alluvione hanno causato l'esondazione di diversi fiumi con migliaia di sfollati in diversi comuni emiliani. L'emergenza maltempo è ancora molto alta vista anche la presenza dell'allerta meteo, ma le forti piogge hanno messo a rischio anche la mobilità e la circolazione dei treni.

Alluvione Emilia Romagna, treni interrotti e in ritardo

Frane, evacuazioni e strade chiude a causa dell'alluvione in Emilia Romagna, ma nelle ultime ore anche la circolazione dei treni ha subito una frenata d'arresto.

Le condizioni meteo critiche e la presenza di acqua alta hanno richiesto la sospensione delle linee ferroviarie tra Faenza e Forlì, tra Ravenna e Castelbolognese e tra Ravenna e Faenza. Tantissimi i treni cancellati e in ritardo per l'alluvione che sta causando il superamento dei limiti della soglia di alcuni fiumi. Trenitalia sul sito ufficiale ha comunicato: "La circolazione permane sospesa tra Forlì e Faenza, tra Ravenna e Castelbolognese, tra Ravenna e Ferrara, e tra Ravenna e Faenza per condizioni meteo critiche che stanno provocando il rischio di esondazione di alcuni fiumi".

Al momento, stando a quanto comunicato da FS è "tornata regolare la circolazione tra Varano e Loreto sulla linea Ancona - Pescara". Infine la compagnia avvisa i passeggeri e i viaggiatori: "i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono subire limitazioni di percorso o cancellazioni ed essere instradati sul percorso alternativo. A causa dell'impraticabilità delle strade, non sono garantite corse con bus".

Treni sospesi in Emilia Romagna per l'alluvione: la comunicazione di Trenitalia

Intanto sul sito ufficiale di Trenitalia sono stati comunicati tutti i treni sospesi dalla mezzanotte di oggi, giovedì 19 settembre, in Emilia Romagna a causa della violentissima alluvione. Ecco le linee sospese:

  • Bologna - Rimini: fra Faenza e Forlì;
  • Ferrara - Ravenna - Rimini: Argenta e Ravenna;
  • Ravenna - Bologna, via Lugo: fra Lugo e Russi;
  • Ravenna - Bologna, via Granarolo: fra Granarolo e Russi.
  • Faentina: fra Faenza e Marradi

A seguire tutti i treni ad Alta Velocità e Intercity cancellati:

• FR 9802 Pescara (5:00) - Milano Centrale (10:05)
• FR 8802 Ancona (5:20) - Milano Centrale (9.25)
• FR 8806 Pescara (6:00) - Milano Centrale (11:10)
• FR 8804 Ancona (6:20) - Milano Centrale (10:05)
• FR 8818 Lecce (8:06) - Milano Centrale (17:18)
• FR 8813 Milano Centrale (14:35) - Lecce (22:56)
• IC 604 Pecara (7:02) - Milano Centrale (13:40)

Questi, invece, i treni Alta Velocità e Intercity limitati:  

• FR 8810 Bari Centrale (5:30) - Milano Centrale (12:30): termina la corsa ad Ancona
• FR 9806 Bari Centrale (6:35) - Milano
• FR 8801 Venezia Santa Lucia (6:53) - Lecce (15:58): origine da Pescara Centrale
• FR 8803 Milano Centrale (8:05) - Bari Centrale (15:27): origine da Ancona
• FR 9805 Torino Porta Nuova (9:10) - Lecce (18:50): termina la corsa a Bologna Centrale
• FR 8807 Milano Centrale (11:35) - Taranto (19:46): origine da Pescara Centrale
• FR 8809 Milano Centrale (11:50) - Lecce (20:50): ha origine da Ancona
• IC 603 Milano Centrale (5:25) - Lecce (16:51): origine da Ancona• IC 606 Bari Centrale (5:55) - Milano Centrale (15:30): cancellato tra Ancona e Bologna Centrale
• IC 608 Lecce (6:23) - Bologna Centrale (15:00): cancellato tra Ancona e Bologna Centrale
• IC 605 Milano Centrale (7:05) - Lecce (19:55): cancellato tra Bologna e Ancona
• IC 607 Milano Porta Garibaldi (9:10) - Lecce (20:40): ha origine da Pescara Centrale
• ICN 758 Lecce (18:31) - Milano Centrale (7:05): termina la corsa ad Ancona

Ti potrebbe interessare:

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sciopero generale di venerdì 28 novembre: dai trasporti alle scuole
    Mobilità27 Novembre 2025

    Sciopero generale di venerdì 28 novembre: dai trasporti alle scuole

    Nuovo sciopero nazionale in Italia nella giornata di venerdì 28 novembre 2025: le scuole saranno chiuse?
  • Dicembre 2025 tra scioperi e disagi: tutte le date da segnare in calendario
    Mobilità27 Novembre 2025

    Dicembre 2025 tra scioperi e disagi: tutte le date da segnare in calendario

    Nuovi scioperi e disagi in arrivo nel mese di dicembre 2025: tutte le date delle proteste.
  • Stop ai monopattini a noleggio a Firenze: è la prima città italiana
    Mobilità27 Novembre 2025

    Stop ai monopattini a noleggio a Firenze: è la prima città italiana

    Dal 1° aprile 2026 a Firenze vietati i monopattini in sharing: la città punta su due soluzioni alternative.
  • Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade
    Mobilità20 Novembre 2025

    Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade

    L'Atlante del Politecnico di Milano ha mappato gli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti dal 2014 al 2023: ecco dove si sono verificati più incidenti in bici.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: dicembre al via con poca instabiltà! Clima gradualmente meno freddo
Tendenza28 Novembre 2025
Meteo: dicembre al via con poca instabiltà! Clima gradualmente meno freddo
La tendenza meteo per l'avvio di dicembre indica ancora qualche episodio instabile perlopiù al Nord. Le temperature tenderanno ad aumentare.
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre ore 16:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154