FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo, emergenza in Emilia Romagna: alluvioni in corso, esondazioni ed evacuazioni

Colpite la province di Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini: centinaia di sfollati dopo le evacuazioni. Le acque dei fiumi Marzeno e Lamone sono tracimate a monte di Faenza, massima allerta anche a Ravenna
Eventi estremi19 Settembre 2024 - ore 12:55 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi19 Settembre 2024 - ore 12:55 - Redatto da Meteo.it

Sono ore di grande paura in Emilia Romagna, con un'allerta rossa, e nelle Marche, colpite entrambe da una fortissima ondata di maltempo con piogge torrenziali ed alluvioni che stanno creando disagi e criticità in diversi comuni. Migliaia gli sfollati dalla proprie case per esondazioni e sembra di rivivere il terribile scenario dell'alluvione catastrofica del 2023. Pesanti i disagi anche per la circolazione soprattutto dei treni. La situazione.

Maltempo, Alluvione Emilia Romagna: scatta lo "stato di mobilitazione straordinaria"

L'Emilia Romagna è nella morsa del maltempo e la situazione è talmente grave che il Ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha firmato il decreto per la richiesta di "lo stato di mobilitazione straordinaria del servizio di Protezione civile: c’è il rischio del superamento del livello tre nei corsi d’acqua".

Una terribile alluvione ha colpito l'Emilia Romagna dove sono in corso esondazioni ed evacuazioni di migliaia di cittadini costretti a lasciare le proprie case. Il maltempo torna a far paura con il Dipartimento della Protezione che ha disposto anche uno stato di allerta meteo rossa, il livello più pericoloso che prevede piene dei fiumi, rotture degli argini e allagamenti. Scuole chiuse nelle zone più sensibili e a rischio.

In diversi comuni si registrano esondazioni dei fiumi; a cominciare dal  Canale Emiliano Romagnolo con il Comune di Cotignola, nel Ravennate che ha invitato "tutti coloro che abitano a meno di 100 metri dal canale devono portarsi ai piani alti o, nel caso le strade siano percorribili, evacuare immediatamente".

Anche a Cotignola l'alluvione ha causato la rottura dell'argine del Senio con disagi e criticità nelle zone di  zone di Lugo Sud e Lugo Est. "Siete tutti invitati in via precauzionale a salire ai piani alti con acqua, cibo, medicinali, beni di prima necessità, cellulare e caricabatterie. Per emergenze chiamate il 800072525 o 115» è l'invito a tutti i cittadini del comune di Lugo.

Maltempo Emilia Romagna, news ultim'ora: oltre 800 persone evacuate nel Ravennate e almeno 165 nel Bolognese

Non ha mai smesso di piovere in Emilia Romagna nella notte tra mercoledì 18 e giovedì 19 settembre con i fiumi che hanno raggiunto livelli di piena. La situazione è fuori controllo e sono migliaia gli sfollati messi in salvo dalle proprie abitazioni. Solo a Faenza sono circa 1000 gli sfollati a causa delle esondazioni dei fiumi Marzeno e Lamone dove a poco sono serviti i muri di contenimento travolti dalle acque.

Massimo Isola, il sindaco di Faenza, ha spiegato: "Anche l’argine che abbiamo rinforzato ieri pomeriggio non ha retto. In particolare il fiume Marzeno ha alluvionato tutti i campi e invaso le strade. Noi avevamo un progetto molto più organico e complesso per proteggere la città da eventi di questo tipo ma la burocrazia e i tempi della struttura commissariale non ci hanno permesso di realizzarlo". Nel ravennate, invece, sono oltre 800 gli sfollati, mentre almeno 165 sono le persone che hanno raggiunto nel cuore della notte i centri di accoglienza messi a disposizione da Comuni e prefetture.

Irene Priolo, presidente regionale ad interim, sui social ha diffuso un video in cui ha sottolineato l'impegno senza sosta della Regione Emilia Romagna con particolare riferimento "alle situazioni più critiche perché abbiamo dei superamenti di soglia storici, come per esempio per il Senio nel Ravennate». Intanto anche Trenitalia ha comunicato la sospensione dei treni tra Faenza e Forlì, tra Ravenna e Castelbolognese e tra Ravenna e Faenza.

Ti potrebbe interessare:

Articoli correlatiVedi tutti


  • Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord: si contano diverse vittime e feriti | Video
    Eventi estremi3 Novembre 2025

    Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord: si contano diverse vittime e feriti | Video

    L'Afghanistan è stato colpito da un sisma di magnitudo 6.3. Si contano numerose vittime e feriti. Ecco le ultime news e le immagini.
  • Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video
    Eventi estremi29 Ottobre 2025

    Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video

    Già almeno 7 vittime e 700.000 evacuati per l'uragano Melissa che ha colpito nelle scorse ore la Giamaica e Cuba.
  • Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5
    Eventi estremi28 Ottobre 2025

    Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5

    L’uragano Melissa ha intensificato rapidamente la sua forza nel fine settimana, raddoppiando la potenza fino a raggiungere la categoria 5.
  • Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli
    Eventi estremi24 Ottobre 2025

    Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli

    La scossa è stata avvertita distintamente in diverse zone dell’Irpinia e, in modo lieve, anche in alcune aree della provincia di Napoli
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 14:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154