FacebookInstagramXWhatsApp

Nuova eruzione vulcanica in Islanda: evacuazione a Grindavik dopo 130 scosse

Turisti e abitanti sono stati evacuati dalla penisola islandese di Reykjanes dopo una eruzione vulcanica. La situazione e le immagini.
Eventi estremi17 Luglio 2025 - ore 15:01 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi17 Luglio 2025 - ore 15:01 - Redatto da Meteo.it

Un vulcano è entrato in eruzione in Islanda nelle ultime ore richiedendo l'evacuazione di turisti e abitanti locali dalla penisola islandese di Reykjanes. Si tratta della dodicesima eruzione vulcanica nella regione dal 2021.

Islanda, eruzione dopo sciame sismico nella penisola di Reykjanes

Nuova eruzione di un vulcano in Islanda nella penisola di Reykjanes, vicino alla capitale Reykjavik. Si tratta della dodicesima eruzione vulcanica registrata nel 2021 da quando sono tornati attivi i sistemi vulcanici della penisola di Reykjanes. Stando a quanto comunicato dall'ufficio meteorologico islandese, il magma che ha sfondato la crosta terrestre ha creato una grande frattura, stimata tra 0,7 e 1 km di lunghezza.

Gli esperti hanno già sottolineato che le eruzioni in Islanda potrebbero continuare per decenni o addirittura secoli. Per via precauzionale turisti e abitanti locali sono stati evacuati dalla penisola islandese di Reykjanes.

L'eruzione del vulcano in Islanda è iniziata intorno alle ore 4 del mattino di mercoledì 16 agosto dopo un intenso sciame sismico registratosi nella penisola di Reykjanes, a sud-ovest della capitale Reykjavik. Dal vulcano sono uscite colonne di fumo nell'aria e le immagini dell'eruzione immortalate mostrano spettacolari colate laviche.

Eruzione vulcano Islanda: la situazione dopo le evacuazioni da Grindavík

Le squadre della protezione civile islandese dopo l'eruzione del vulcano hanno fatto evacuare le persone dai luoghi vicini in via precauzionale. Circa 100 residenti, infatti, sono stati evacuati dalla città di Grindavík.

I turisti sono stati evacuati anche da un campeggio a Grindavík e dalla Blue Lagoon, un resort a cinque stelle famoso per la sua spa geotermica. Poche ore dopo nella serata di mercoledì, gli abitanti di Grindavík sono stati autorizzati a rientrare in città. La Laguna Blu e il Northern Light Inn hanno riaperto, ma ai turisti e al pubblico in generale non è consentito l'ingresso a Grindavík.

Intanto dopo l'eruzione, l'Ufficio meteorologico islandese (IMO) ha comunicato che, sebbene l'eruzione nella frattura di Sundhnúksgígar sia continuata, l'attività sismica è diminuita rispetto alla mattina. Le zone vicino all'eruzione sono a rischio per via delle emissioni di gas serra e incendi boschivi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte
    Eventi estremi23 Ottobre 2025

    Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte

    Due scosse di terremoto hanno interessato la Sicilia la sera del 22 ottobre 2025.
  • Terremoto Campi Flegrei, prosegue lo sciame sismico a Pozzuoli: registrate 55 scosse
    Eventi estremi20 Ottobre 2025

    Terremoto Campi Flegrei, prosegue lo sciame sismico a Pozzuoli: registrate 55 scosse

    Pozzuoli, sciame sismico ai Campi Flegrei con 55 scosse di terremoto. La più alta ha una magnitudo di 2.5
  • Terremoto Campi Flegrei oggi, domenica 12 ottobre 2025: Magnitudo 2.5
    Eventi estremi12 Ottobre 2025

    Terremoto Campi Flegrei oggi, domenica 12 ottobre 2025: Magnitudo 2.5

    Una nuova scossa di terremoto è stata avvertita oggi pomeriggio ai Campi Flegrei: la terra ha tremato alle 15.35
  • Vulcani, dai terremoti un aiuto per cercare di prevedere le eruzioni: lo studio sull’Etna
    Eventi estremi10 Ottobre 2025

    Vulcani, dai terremoti un aiuto per cercare di prevedere le eruzioni: lo studio sull’Etna

    Uno studio italiano Ingv su venti anni di dati dell’Etna si concentra sul rapporto tra terremoti di bassa e alta intensità.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Ottobre ore 15:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154